Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di aprile 2017
-
Equità sociale, la scuola funziona ma il mercato del lavoro no
04/04/2017 ItaliaOggi: Usciti dal sistema formativo, i giovani italiani perdono quanto hanno conquistato
-
In marcia per la scienza
02/04/2017 Intervista di Emanuele Perugini ad Alessandro Arienzo del comitato promotore della Marcia per la Scienza in Italia.
-
Decreti legge 107/15, saranno tutti approvati entro il 17 aprile
02/04/2017 La Tecnica della Scuola: Non ci saranno deroghe sull’approvazione, da parte del Governo, degli otto decreti legislativi di attuazione della riforma denominata Buona Scuola.
-
La scuola anti bufale
02/04/2017 la Repubblica: Dalle elementari ai licei, inizia in classe la battaglia contro le notizie false
-
Lezioni in strada, la resistenza dei prof “Così sfidiamo le epurazioni di Erdogan”
02/04/2017 la Repubblica: Ankara. Tra i docenti universitari licenziati perché accusati di opporsi al Sultano. “Con gli studenti in parchi e piazze. La nostra lotta per la libertà”
-
Contratto, organici, mobilità, decreti legge 107: tutto sospeso, tutto tace
01/04/2017 La Tecnica della Scuola: Da qualche giorno c’è un silenzio assordante sulla scuola: marzo doveva essere il mese delle decisioni chiave, fondamentali per preparare al meglio il prossimo anno scolastico.
-
Edizione straordinaria: la Consulta dichiara l’incostituzionalità della Legge Gelmini
01/04/2017 ROARS: Esultano docenti e studenti nelle Università italiane.
-
La “Buona scuola”? Un miracolo … retroattivo
01/04/2017 ROARS: Peccato che gli unici dati del rapporto OCSE riferibili alla scuola siano quelli dell’anno 2000! Quando era ministro dell’istruzione Tullio De Mauro, le scuole secondarie inferiori si chiamavano ancora scuole medie e c’era ancora la scuola elementare.
-
Lettori madrelingua, il governo li equipara ai ricercatori universitari
01/04/2017 Corriere della sera: Le nuove norme approvate in Cdm sanano un lungo contenzioso sul trattamento economico degli insegnanti madrelingua di inglese francese tedesco e spagnolo
-
Gli articoli di marzo 2017
-
Precari e sottopagati, la protesta degli scienziati
31/03/2017 Rassegna.it: Manifestazione a Roma dei ricercatori dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Sinopoli (Flc Cgil): "Sono 520 i lavoratori senza alcun contratto stabile, alcuni da moltissimi anni. E c'è un problema di salari, i loro sono i più bassi del settore"
-
La scuola riduce le disparità Ma i poveri restano indietro
30/03/2017 Corriere della sera: L’Ocse promuove l’Italia. Alle superiori però si perde l’effetto positivo
-
Le allegre regole delle Università telematiche: la ministra Fedeli è stata prontissima all’ascolto
30/03/2017 ROARS: L’8 febbraio 2017 la nuova responsabile del MIUR ha firmato il decreto n. 60/2017, con il quale i termini del precedente decreto, datato 12 dicembre 2016 e dedicato all’autovalutazione, la valutazione, l’accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio, sono rettificati in deroga a vantaggio delle università telematiche.
-
Mobilità 2017: ancora fumata nera, in pericolo il regolare avvio dell’anno scolastico
30/03/2017 Tuttoscuola: L’ennesimo incontro di ieri tra sindacati e funzionari ministeriali sulla chiamata diretta ha registrato, ancora una volta, un sostanziale nulla di fatto, mentre non giungono notizie dal Mef sull’ok all’accordo integrativo sulla mobilità dei docenti 2017.
-
Le disuguaglianze crescono dopo la scuola dell’obbligo
30/03/2017 il manifesto: Precariato. Renzi fa propaganda su un'indagine Ocse, ma per gli studenti la realtà è un’altra
-
La scuola italiana è la più inclusiva d'Europa: riduce il gap tra i ricchi e poveri
29/03/2017 la Repubblica: L'indagine Ocse su una ventina di paesi dei cinque continenti promuove il nostro paese: le differenze sociali sui banchi, guardando ai risultati degli alunni in diverse materie, si annullano. L'istituzione funziona, almeno per i meno abbienti che finiscono per aver voti uguali a chi arriva da famiglie laureate o benestanti
-
Algoritmo, mistero da svelare
28/03/2017 ItaliaOggi: Il Miur deve rilasciare ai sindacati i codici sorgente dei trasferimenti, parola di Tar
-
Concorso, in gioco la riserva dei posti
28/03/2017 ItaliaOggi: Per i precari abilitanti e non
-
Reclutamento, pronti i correttivi
28/03/2017 ItaliaOggi: Al tavolo della Fedeli il decreto rifatto, ultimi nodi da sciogliere e poi si torna al cdm
-
E la chiamata diretta resta bloccata sul parere del collegio dei docenti
28/03/2017 ItaliaOggi: I sindacati vorrebbero vincolare le scelte del preside
-
Nuovi prof a chiamata anticipata
28/03/2017 ItaliaOggi: Reclutamento, il nodo dell'assegnazione su sede anche per le assunzioni post riforma
-
Noémi e l’appello dei «prof» rimossi: non ci arrenderemo ma chiediamo aiuto
28/03/2017 Corriere della sera: I professori universitari sono sotto attacco in Turchia. Quasi 5mila di loro hanno perso il lavoro dopo il fallito colpo di Stato del 15 luglio 2016. Alcuni hanno deciso di non abbandonare i loro studenti e di insegnare fuori dalle università. Senza stipendio, però, la sopravvivenza è difficile
-
«Amianto, 2.400 scuole a rischio e 350 mila studenti esposti»
28/03/2017 Corriere della sera: Il ministero della Salute: ogni anno tremila casi di malattie collegate. Presentato il documentario di denuncia «Asbeschool». la campagna Asbesto 2.0», per una mappatura con i droni. Si parte da Avellino. A seguire, Pisa e Alessandria
-
Scuola, 25 mila nuove assunzioni Braccio di ferro Fedeli-Padoan
28/03/2017 Corriere della sera: La ministra dell’lstruzione: ritardo inaccettabile dal Mef. Le perplessità della Ragioneria sulle nuove spese. Il ruolo di GentiloniLa ministra dell’lstruzione: ritardo inaccettabile dal Mef. Le perplessità della Ragioneria sulle nuove spese. Il ruolo di Gentiloni
-
“Per colpa del governo tornerà il numero chiuso”
28/03/2017 La Stampa: Una norma penalizza gli atenei dove aumentano gli studenti
-
Concorso dirigenti scolastici: possibile road map
28/03/2017 Tuttoscuola: Occorrerà galoppare per stare nei tempi. Altrimenti si prospetta un altro anno, dopo gli ultimi, l’attuale e il prossimo, di doppie o addirittura triple (!) reggenze…