Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di giugno 2016
-
Presidi, cambiare la valutazione
21/06/2016 ItaliaOggi: A partire dalla retribuzione di risultato: decida il contratto
-
E i sindacati ritrovano l'unità
21/06/2016 ItaliaOggi: Oggi la sfida sulla chiamata diretta dei docenti
-
Matricole, addio Sud uno su tre si diploma e va a studiare al Nord
20/06/2016 la Repubblica: In cinque anni i ragazzi del Meridione che hanno scelto di trasferirsi passati da 10 a 13mila
-
Il concorso per diventare DS: Il regolamento al CSPI e il bando forse a settembre. Annotazioni a latere
19/06/2016 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
Stretta sui diplomifici, crollano i privatisti alla maturità
18/06/2016 la Repubblica: Da sei a cinquemila in un anno. Dai controlli su un terzo degli istituti rischio chiusura per il 10 per cento.
-
Buona scuola, sì agli scambi di cattedre
16/06/2016 la Repubblica: Il regolamento. Via libera del ministero per venire incontro alle esigenze di chi è stato assunto lontano da casa.
-
Maturità 2016, ai diplomati un «passaporto» per l’Europa
16/06/2016 Corriere della sera: È la novità dell’esame di Stato: insieme al diploma verrà consegnato ai ragazzi il documento che indica competenze acquisite e lavori a cui possono accedere
-
L’appello dei ricercatori «Un’agenzia per i fondi»
15/06/2016 Corriere della sera: Il Gruppo 2003 riunisce gli scienziati italiani che lavorano in Italia e che, da indagine dell’Institute for Scientific Information di Philadelphia, sono tra i più citati al mondo
-
Aumenti di stipendio solo per Ata e per pochi docenti
15/06/2016 La Tecnica della Scuola: Il ministro Marianna Madia l'ha detto chiaramente: "Il prossimo rinnovo dei contratti pubblici dovrà essere destinato a sostenere gli stipendi più bassi".
-
Un concorso di merito per i prof
14/06/2016 ItaliaOggi: Oggi il nuovo vertice sindacati-ministero per sbloccare la sequenza contrattuale. Chiamata diretta ma vincolata alla valutazione dei titoli
-
Terza media, al via la piccola maturità con l’incubo Invalsi
13/06/2016 Corriere della sera: Il 16 giugno si svolgerà in tutta Italia la prova nazionale nell’ambito degli esami del I ciclo. Italiano e matematica e il voto fa media con le altre prove d’esame
-
Chiamata diretta e incarichi triennali, il Miur non cede: margini solo sulle utilizzazioni
13/06/2016 La Tecnica della Scuola: La metà di giugno potrebbe rivelarsi determinante ai fini di una parte consistente della mobilità del prossimo anno scolastico.
-
Statali, aumenti solo per i dipendenti con redditi bassi
13/06/2016 la Repubblica: Pronta la direttiva di Madia all'Aran: priorità al milione di lavoratori con contratti sotto i 26 mila euro annui. Una strada mai tentata prima che potrebbe trovare l'opposizione dei sindacati
-
Finanziamenti alle università? Pochi e con regole incerte
13/06/2016 lavoce.info: Le regole per il finanziamento alle università sono cambiate. A regime, i fondi saranno assegnati in base agli obiettivi raggiunti e ai costi effettivamente sostenuti. Un principio condivisibile, ma ci sono molte questioni irrisolte. Aumento delle risorse ineludibile.
-
L’università in declino: studenti in fuga e tasse sempre più alte
13/06/2016 La Stampa: Dal 2004 in Italia si sono perse 66 mila matricole, il crollo più sensibile nelle isole e al Sud: siamo stati gli unici in Europa a tagliare risorse e borse di studio durante la crisi
-
La disuguaglianza nell’istruzione e le superficialità della scuola
12/06/2016 La Tecnica della Scuola: Possiamo chiamarle, molto approssimativamente, disuguaglianze di conoscenza che al giorno d'oggi, almeno la metà degli studenti non ha assolutamente, neppure alla lontana, la preparazione di base che - in teoria - dovrebbe possedere in virtù del certificato che esibisce (diploma di scuola secondaria superiore).
-
Concorso docenti, sui ricorsi degli esclusi giustizia amministrativa a singhiozzo
12/06/2016 La Tecnica della Scuola: Ogni giorno che passa, si fa sempre più complicato il fronte giudiziario sul concorso a cattedre del 2016.
-
Scienze, non basta reclutare donne, il problema è trattenere le mamme
12/06/2016 Corriere della sera: Il tema diventa di attualità in Gran Bretagna e nel mondo anglosassone: non è solo questione di studiare di più le materie scientifiche. E’ il mondo del lavoro a fermare la carriera delle donne, soprattutto se hanno dei figli
-
Bravi maestri si diventa: oggi la vera sfida è insegnare a chi già insegna
12/06/2016 Corriere della sera: L’idea rivoluzionaria non è premiare i migliori, ma innalzare il livello medio dei docenti. Sull’Economist le strategie e i programmi che stanno formando con successo una nuova classe di docenti
-
Caccia alla matricola, l’ateneo fa lo sconto
09/06/2016 Corriere della sera: Giù le tasse alla Statale di Milano, le rate della Sapienza. E 700 scuole riaprono a luglio
-
Giubileo della Misericordia. Quei ragazzi persi per strada dalla scuola
09/06/2016 Corriere della sera: #MyJubilee: 250 milioni di bimbi nel mondo non sanno leggere, scrivere né fare di conto. Ma anche nelle scuole italiane il divario fra Nord e Sud, italiani e stranieri è insopportabile. Un alunno dotato deve aiutare il suo vicino di banco così crescerà in salute anziché in arroganza
-
Bruxelles dichiara guerra al deficit di competenze
07/06/2016 la Repubblica: Entro il 2020 l'Ue vuole che 70 milioni di cittadini raggiungano le conoscenze minime in lettura, scrittura, calcolo e informatica: "Solo così si può ridurre la distanza tra domanda e offerta di lavoro" dice il commissario Marianne Thyssen. Gli Stati potranno ricorrere anche ai 27 miliardi del Fondo sociale europeo
-
Chieste altre 30 mila cattedre.
07/06/2016 ItaliaOggi: Ridurrebbero l'impatto dei trasferimenti lontano da casa. Viale Trastevere batte cassa con il Mef per l'organico di fatto. Decreto entro fine giugno
-
Mobilità annuale, saranno favoriti i nuovi assunti che restano senza sede
07/06/2016 ItaliaOggi: Ipotesi Miur. Penalizzati i titolari di precedenza
-
La scuola ci ripensa: lo smartphone tornerà tra i banchi
07/06/2016 La Stampa: Il governo toglierà il divieto del 2007. “Aiuta la didattica e combatte i cyberbulli”