Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di maggio 2016
-
Maria, un'insegnante, una parte di cielo
01/05/2016 Fuoriregistro: di Claudia Pepe
-
«I Mooc non sono stati uno tsunami» Lauree online, autocritica di Harvard
01/05/2016 Corriere della sera: Secondo il presidente del prestigioso Ateneo americano hanno deluso le aspettative. I dubbi di Berkeley: gli studenti non seguono e non sono un mezzo per democratizzare lo studio
-
Gli articoli di aprile 2016
-
Maria Falcone: grazie ai sindacati per rinvio sciopero
30/04/2016 Agenzia Dire: Sarà scelta una data diversa dal 23 maggio, giornata di commemorazione della strage di Capaci.
-
Concorso docenti, Pantaleo (Flc Cgil): "sentenza Consiglio di Stato apre vaso di Pandora"
30/04/2016 La Tecnica della Scuola: La sostanza è che per questo importantissimo e delicatissimo concorso si poteva e doveva fare meglio, se solo si fosse scelta la strada del dialogo
-
Scuola, scontro sullo sciopero dei prof
29/04/2016 Corriere della sera: I sindacati lo annunciano mentre parte il «concorsone». Giannini: è singolare, noi assumiamo
-
Ecco perchè serve un'agenzia nazionale per la ricerca
29/04/2016 la Repubblica: Elena Cattaneo:“ Ci vuole un ente che stabilisca date certe dei bandi, che uniformi i criteri di valutazione, che abolisca personalismi e centri di potere
-
Concorso prof al via, i sindacati: «Sciopero generale il 23 maggio»
29/04/2016 Corriere della sera: Partita la selezione dei docenti. In palio 63mila cattedre. Sui social voci di irregolarità, ma il Miur smentisce. Il ministro Giannini: «Un ritorno alla Costituzione»
-
Da ricercatori a imprenditori: così il governo vuole cambiare la ricerca
29/04/2016 il manifesto: Università. "La riforma prevista in una delega specifica alla legge Madia che renderà la figura del ricercatore "libera" di giocare con le stesse regole che hanno i ricercatori di altri Paesi". Il ministro dell'università Stefania Giannini: "superare l’attuale trattamento giuridico per i ricercatori, come se fossero dipendenti pubblici qualsiasi". Il primo maggio Renzi ristanzierà 2,5 miliardi di euro per la ricerca: sono i fondi del confinanziamento italiano per il progetto europeo "Horizon 2020"
-
Scuola, il 23 maggio è sciopero generale
29/04/2016 Rassegna.it: Lo hanno indetto i sindacati di categoria nel corso della manifestazione che si è svolta oggi a Roma. Pantaleo (Flc): "Il governo è autoritario, non dà ascolto a nessuno. Pessima legge e concorsi senza criterio: contro questa strategia combatteremo uniti"
-
Pantaleo (Cgil): legge 'pessima scuola' divide e nega diritti
29/04/2016 Tuttoscuola: "Sciopero 23 maggio è risposta a Giannini che non vuole ascoltare"
-
Scuola, via al concorso tra polemiche e liti arrivano i carabinieri
29/04/2016 Il Messaggero: Primo giorno di prove: 1.912 gli aspiranti prof di storia dell’arte liuteria, techiche agrarie. Tante contestazioni, nessuna irregolarità.
-
Sindacati: "Sciopero per il 23 maggio". Le parole di Pantaleo a "Tecnica della Scuola"
28/04/2016 La Tecnica della Scuola: Contratto, stabilità del lavoro, qualità dell’apprendimento, partecipazione democratica.
-
L'organico che non t'aspetti
28/04/2016 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Concorso prof, il paradosso dei posti impossibili e delle cattedre scoperte
28/04/2016 Corriere della sera: Ai nastri di partenza, il concorso per l’assunzione dei professori rivela discrepanze tra posti disponibili e candidature: ci sono materie, come la matematica, dove molte cattedre rimarranno scoperte e altre, come il greco, dove l’85% verrà escluso
-
ANTEPRIMA - I diplomati magistrali vanno nelle GaE: l'Adunanza Plenaria lo conferma in tempo record
28/04/2016 La Tecnica della Scuola: Si tratta di un punto importantissimo, messo a segno dalle migliaia di docenti muniti di diploma magistrale abilitante che aspirano ad accedere nelle GaE, che certamente determinerà una svolta nella vicenda.
-
Italia ultima in Europa per laureati. E il 30% di matricole è in fuga dal Sud
28/04/2016 Corriere della sera: Si laurea un italiano su quattro, in Europa la media è del 38,7%. Anche il lavoro è a due velocità: a un anno dalla laurea occupati 74 ragazzi del Nord su 100, contro 53 su cento al Sud. Eurostat: il Belpaese tra le maglie nere per abbandoni scolastici
-
Crisi: cosa possono dirci ricerca e innovazioni tecnologiche
28/04/2016 ROARS: di Francesco Sylos Labini
-
L’attenzione del Governo per l’Università: possiamo stare tranquilli?
28/04/2016 ROARS: di Gianfranco Viesti
-
Arriva l’emendamento sui compensi per commissari concorso?
28/04/2016 Tuttoscuola: Dopo due settimane di attesa arriva forse la decisione risolutiva
-
Le università (e gli studenti) del Sud condannati a giocare in serie B
27/04/2016 Corriere della sera: Stefano Semplici, docente di Etica sociale a Tor Vergata: «Il sistema di valutazione degli atenei pensato per premiare il merito si è tradotto in un campionato che aumenta il ritardo delle aree del Paese già svantaggiate. Tradendo la Costituzione italiana»
-
Università, l’agonia del diritto allo studio: in dieci anni iscritti in calo e tasse sempre più alte
27/04/2016 La Stampa: Studiare è diventato un lusso? A pagare il prezzo più alto studenti e studentesse del Sud Italia. I coordinamenti universitari lanciano una legge di iniziativa popolare
-
Chiamata diretta, ora si tratta
26/04/2016 ItaliaOggi: Domani riparte il confronto ministero-sindacati anche su nuovi organici e mobilità
-
Soldi ai prof più anziani anzi no, ai più tecno il caos nelle scuole per i premi al merito
26/04/2016 la Repubblica: Duecento milioni, ventitremila euro per istituto: è il tesoretto messo in palio dal governo per gratificare chi si è maggiormente distinto. Tra le polemiche
-
Nemo Inguscio in patria. Rodotà, Bodei, Zagrebelsky ne chiedono le dimissioni. I francesi gli danno la Legion d’onore
25/04/2016 ROARS: Innescata da Roberta De Monticelli, Ruggero Pardi e Guido Poli e rilanciata da Libertà e Giustizia, si è abbattuta una bufera sul Presidente del Cnr, Massimo Inguscio
-
Boicottaggio VQR oscurato dal Sole 24 Ore. Ma c’è Roars da Radio Londra
25/04/2016 ROARS: Questa volta è il Sole 24 Ore che si incarica di commentare, pubblicando persino una mini-classifica degli atenei “più attivi” nella ricerca