Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di marzo 2016
-
Scuola, il nuovo concorso mortifica il lavoro
01/03/2016 Rassegna.it: Il ministero dell'Istruzione vara un bando per 63 mila docenti, attesi 200 mila partecipanti. Per Domenico Pantaleo, segretario generale Flc Cgil, "l'intento del governo è vanificare i diritti acquisiti dai precari e riconosciuti dalla direttiva europea"
-
Trasferimenti, motori accesi
01/03/2016 ItaliaOggi: Tra il 25 marzo e il 14 aprile le domande per la mobilità nella provincia di appartenenza
-
Pronti i quattro quesiti del referedum contro la «Buona Scuola»
01/03/2016 il manifesto: Abolizione dello «school bonus», dell'alternanza scuola-lavoro, del preside-manager e della valutazione del merito. Il 13 marzo a Roma un'assemblea lancerà una nuova stagione referendaria: insieme alla scuola, altri quesiti "No Trivelle" e sull'acqua pubblica
-
Il milleproroghe proroga di due anni le graduatorie
01/03/2016 ItaliaOggi: Le procedure di aggiornamento delle graduatorie a esaurimento si svolgeranno nel 2019. Idem per le graduatorie di istituto di I fascia. Non così, invece, per le graduatorie di istituto di II e III fascia, che cesseranno i loro effetti al 31 agosto 2017 e saranno sostituite dalle nuove dal 1° settembre 2017. Lo prevede un emendamento al decreto milleproroghe, approvato dal Senato in via definitiva il 24 febbraio scorso. L'emendamento aggiunge il comma 10-bis, all'articolo...
-
Gli articoli di febbraio 2016
-
Cara Giannini, perché non ascolta davvero la comunità scientifica?
29/02/2016 L'Huffington Post: di Domenico Pantaleo.
-
Azzoppati i licei musicali
29/02/2016 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Baby boss e prof in crisi, la Buona Scuola si interrompe alle medie
28/02/2016 La Stampa: La dispersione scolastica è al 15%, molto sopra gli standard europei. I casi di Japigia e Quarto Oggiaro dicono che il riscatto è possibile
-
I finanziamenti per la ricerca? Ci sono e ci saranno, ma non per l’università
28/02/2016 ROARS: In questi giorni stanno emergendo chiaramente due modelli strategici del modo in cui deve essere concepita la ricerca in Italia.
-
I ricercatori restano sulle barricate: pochi fondi e assunzioni a singhiozzo
28/02/2016 Il Messaggero: o Stato deve ricollocare 2 mila dipendenti ma sono in arrivo altre migliaia di eccedenze.
-
Sorpresa: L'asilo batte Oxford
27/02/2016 Corriere della sera: Una buona scuola materna rende studenti migliori I pedagogisti: è il luogo dove si abbatte la differenza tra famiglie con mezzi diversi
-
La strategia dell’elemosina: alla CRUI 861 ricercatori, a Cingolani 1500
27/02/2016 ROARS: Al progetto petaloso di HUMAN Technopole andranno 1,5 miliardi di euro e 1500 nuovi ricercatori. Gestiti da una fondazione IIT diretta da un inamovibile direttore che potrà operare fuori dalle regole che università e organismi di ricerca pubblici devono invece seguire
-
«Salviamo la ricerca»: già 50 mila firme all’appello del fisico Parisi
27/02/2016 Corriere della sera: Lo studioso: «In 8 anni persi il 20% dei finanziamenti, il 20% del personale, il 20% delle strutture. Più fondi e un’Agenzia nazionale che si occupi dei bandi di concorso»
-
Perchè il piano del dopo EXPO è la strada sbagliata della scienza
27/02/2016 la Repubblica: Giovanni Bignami Non si può fare finta di niente. E neanche cadere nella trappola cerchiobottista di presentare i favorevoli e i contrari, toccando inevitabili conflitti di interesse. Il problema politico e di merito creato dalla proposta/ imposizione “Human Technopole” per il post-Expo, attaccata da Elena Cattaneo, è tanto grosso quanto semplice e comprensibile a tutti. Riassumiamo i fatti. Alla periferia di Milano esiste un’area, già usata per Expo...
-
Scuola, ecco il bando di concorso. Caccia a 64mila nuovi prof
27/02/2016 Corriere della sera: Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i tre bandi di concorso per docenti di infanzia, primaria, medie, superiori e sostegno. Iscrizioni solo online dal 29 febbraio al 30 marzo
-
Quei 3mila cervelli in fuga ogni anno da un'Italia che non saprebbe cosa farne
27/02/2016 la Repubblica: Con le stime e le indagini del Cnr una mappa del fenomeno: il saldo tra ricercatori usciti ed arrivati nel nostro Paese è un pauroso -13%, l'unico negativo in Europa. Ma il nostro mercato del lavoro non è in grado di assorbire nemmeno quelli usciti dalle Università. E chi sta fuori non vuole tornare
-
Pantaleo: «Questo non è un Paese per ricercatori»
27/02/2016 Rassegna.it: Il segretario generale della FLC CGIL a RadioArticolo1: “I nostri migliori talenti ottengono grandi risultati all'estero, mentre il governo italiano li umilia. Per questo siamo pronti a una grande mobilitazione, che intrecceremo con la campagna per la Carta dei diritti".
-
Un tesoretto solo per pochi
26/02/2016 il manifesto: Università. La voce dei ricercatori nell'assemblea al dipartimento di Fisica della Sapienza di Roma
-
Orientamento, voti alti e stage: Così i diplomati trovano lavoro
26/02/2016 Corriere della sera: apporto di AlmaDiploma: tre fattori fondamentali per ridurre il fenomeno dei «né-né». il sottosegretario Toccafondi: ecco perché importante alternanza scuola-lavoro
-
I compiti non finiscono mai
26/02/2016 la Repubblica: L’ultima rivolta della scuola? Quella contro lo studio a casa. La guidano i genitori che, con petizioni su Internet, chiedono a maestri e insegnanti di lasciare ai ragazzi più tempo libero per giocare o dedicarsi allo sport . Ma non tutti sono d’accordo: applicarsi nel pomeriggio, sostiene il fronte opposto, è indispensabile
-
“Uno spot”. “No, aiuta la ricerca” Il super-polo divide gli scienziati
26/02/2016 la Repubblica: Scontro sul Technopole di Milano dopo l’intervento di Elena Cattaneo Piero Angela: più fondi per i nostri cervelli. Gianotti: qui non c’è futuro
-
L'alternanza scuola-lavoro decolla, tra mille difficoltà e proteste
26/02/2016 la Repubblica: L'altro giorno, davanti al palazzo dell'Assolombarda, c'è stata la contestazione pubblica del progetto ministeriale dell'alternanza scuola lavoro
-
Università o lavoro? Dipende da mamma e papà
26/02/2016 La Stampa: O meglio, dai loro conto in banca e titolo di studio. È quanto emerge dai dati AlmaDiploma presentati al Miur il 25 febbraio. La scelta di continuare gli studi dopo il diploma cresce esponenzialmente se entrambi i genitori sono laureati
-
Nel girone infernale degli Ambiti
25/02/2016 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
FIOM, Confapi e Università Roma Tor Vergata firmano un accordo storico per il welfare
24/02/2016 Jobsnews: Obiettivo Laurea garantirà 160 borse di studio ai figli degli operai.
-
Requiem per i licei musicali?
24/02/2016 La Tecnica della Scuola: di Aluisi Tosolini