Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di febbraio 2016
-
Il concorso in inglese per prof di greco
06/02/2016 Corriere della sera: La novità della prova per le scuole: si preparano i ricorsi. «Bando entro il mese»
-
Io non ho paura
06/02/2016 ROARS: La morte di Giulio Regeni la vicenda di un giovane studente e ricercatore che ha interpretato fino in fondo la missione civile del suo lavoro di studio e ricerca
-
Aggiornamento obbligatorio docenti: forse sì, anzi no
05/02/2016 La Tecnica della Scuola: Reginaldo Palermo Il problema dell'obbligo di aggiornamento sta diventando di giorno in giorno più attuale. Proviamo a fare un po' di chiarezza. Diversi nostri lettori ci stanno scrivendo per sapere come comprotarsi con le attività obbligatorie di formazione e aggiornamento. E anche in rete rimbalzano post, prese di posizione o semplici interrogativi sull'argomento. C'è anche ci ci chiede come fare per acquisire i credti "previsti...
-
Che fine hanno fatto le classi di concorso? Consoliamoci con Orazio
05/02/2016 La Tecnica della Scuola: di Aluisi Tosolini
-
Se la laurea diventa invisibile titolo di studio
04/02/2016 Corriere della sera: di Bebbe Severgnini
-
Università, i 9mila in sovrannumero del 2014/15 possono continuare gli studi
04/02/2016 la Repubblica: Il Tar del Lazio ha sciolto definitivamente la riserva. Una decisione che dà un colpo durissimo all'impianto del numero chiuso. L'Unione degli universitari: "Vittoria storica"
-
Scuole del Nord a caccia di supplenti
04/02/2016 Corriere della sera: Regna il caos, soprattutto alle elementari: i supplenti mancano, l’organico potenziato non c’è, i bambini vengono divisi nelle classi, le segreterie chiudono un occhio sui titoli pur di avere sostituti degli insegnanti
-
La protesta del super matematico che fa ricerca senza avere fondi
03/02/2016 Corriere della sera: Giuseppe Mingione è uno dei 99 matematici più citati del mondo. In 4 anni ha avuto 3 mila euro di finanziamenti contro il 250 mila dei suoi colleghi stranieri. «Per questo ho deciso di boicottare la valutazione della ricerca. Difendo la mia dignità professionale»
-
Intellettuali silenti e declino dell’Università
03/02/2016 il manifesto: L’11 febbraio a Napoli un convegno accende i fari sulla crisi dell’università diventata un sistema burocratico dove dominano le cordate e i gruppi di potere
-
Università, la lettera della ricercatrice: “Caro Renzi, io precaria a vita negli atenei dei bandi finti, dei baroni e dei tagli”
03/02/2016 Il Fatto Quotidiano: la lettera aperta di Gilda Policastro al premier Matteo Renzi, sulla condizione dei ricercatori universitari
-
E' urgente un piano nazionale per la ricerca Innovazione
02/02/2016 Corriere della sera: Non è solo un problema di fondi, servono obiettivi chiari e ambiziosi per rendere stabile la collaborazione tra educazione, imprese, governo e società civile
-
La protesta che i rettori non vogliono vedere
02/02/2016 ROARS: di Stefano Semplici
-
Comitati di valutazioni per il merito: tra spiragli (pochi) e incertezze (molte). Sopravviveranno?
02/02/2016 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
Scuola: Flc, no a chiamata diretta dei docenti
02/02/2016 Rassegna.it: La trattativa che sta impegnando i sindacati scuola presso il Miur sulla mobilità del personale docente per l’anno scolastico 2016-2017 è la conseguenza di un faticoso accordo politico che ha al suo centro la difesa dei diritti dei lavoratori e l’eliminazione delle profonde ingiustizie introdotte dalla legge 107/15
-
Il prof copia ma non perde il concorso
01/02/2016 Corriere della sera: Prove di plagio contro un docente a Messina. La Commissione: il giudizio non si cambia
-
Se il prof diventa mobility manager (volontario) e dirige il traffico
01/02/2016 Corriere della sera: Tutte le riforme possibili, sull’impegno “volontario” degli insegnanti, con compensi pari a zero o inadeguati
-
Gli articoli di gennaio 2016
-
L’importanza di studiare in gruppo: così si diventa bravi anche a decidere
31/01/2016 Corriere della sera: Un esperimento condotto su 760 bambini ha dimostrato l’utilità dell’apprendimento collaborativo. Lo sviluppo del pensiero critico, poi, aiuta i ragazzi anche nella vita
-
La Legge 107 porta soldi ai docenti meritevoli. E tutti gli altri?
31/01/2016 La Tecnica della Scuola: attuare “riforme epocali” senza spendere un euro, affidando compiti gravosi e d’importanza capitale a commissioni e comitati di dubbia competenza
-
“Ma qui in classe i figli di gay sono già uguali”
30/01/2016 la Repubblica: GLI ALUNNI CON GENITORI OMOSESSUALI VISTI DAI LORO INSEGNANTI . “EVITAVAMO LA PAROLA MAMMA, ORA TUTTO SUPERATO”
-
Liceali, tutti al lavoro in estate. Come e dove? Questi sono dettagli
30/01/2016 Il Fatto Quotidiano: di Alessandro Robecchi
-
Per il diritto allo studio e alla ricerca
30/01/2016 ROARS: una lettera-appello promossa da Pietro Bevilacqua e la giornata di mobilitazione con la partecipazione di docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, che si terrà l’11 febbraio all’Università di Napoli
-
Perché non vogliamo essere un paese per ricercatori e scienziati?
28/01/2016 L'Huffington Post: di Domenico Pantaleo.
-
Ciampi: La speranza si nutre del sapere
28/01/2016 Corriere della sera: L'intervento dell'ex Presidente della Repubblica che celebra i 150 anni della rivista "Nuova Antologia"
-
La scuola è aperta, ma non troppo
28/01/2016 La Stampa: Tullio De Mauro-Settant'anni dopo, l'articolo 38 della Costituzione non ha esaurito la sua carica programmatica: molto resta da fare per garantire la piena inclusività
-
L'assenza dei laici
28/01/2016 la Repubblica: Ezio Mauro