Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di giugno 2017
-
Scuole aperte d’estate ma senza professori
12/06/2017 La Stampa: La ministra all’Istruzione illustra il piano: i docenti non saranno coinvolti con l’insegnamento
-
E l’Italia scopre di avere un esercito di maestri incapaci di insegnare
11/06/2017 la Repubblica: Bologna. Cinquemila respinti agli scritti per elementari e materne Ma la colpa non è solo loro
-
«Politecnico al top in Italia. Ora si investa di più su prof e ricercatori»
11/06/2017 Corriere della sera: Esplora il significato del termine: Il rettore Ferruccio Resta commenta la performance del Politecnico di Milano nel ranking Qs: 173esimi al mondo. «Soddisfatti non tanto del risultato ma perché abbiamo scalato la classifica. Ma i finanziamenti sono scarsi e c’è troppa burocrazia»Il rettore Ferruccio Resta commenta la performance del Politecnico di Milano nel ranking Qs: 173esimi al mondo. «Soddisfatti non tanto del risultato ma perché abbiamo scalato la classifica. Ma i finanziamenti sono scarsi e c’è troppa burocrazia»
-
Il piano di Fedeli: “Scuole aperte anche in estate”
11/06/2017 La Stampa: La ministra: “Me lo chiedono molte famiglie, va fatto”
-
Bologna, quasi 5mila bocciati al concorso per elementari e materne: "Non hanno idea di come si insegna"
10/06/2017 la Repubblica: Ecatombe alle prove scritte. Il provveditore dell'Emilia Romagna Stefano Versari lancia l'allarme: "Chiediamoci come stiamo formando i futuri docenti". I posti per la primaria non saranno nemmeno coperti
-
Università e prerogative del Parlamento fra tecnocrazia autoritaria e democrazia deliberativa
10/06/2017 ROARS: Fabio Matarazzo riflette acutamente su alcune implicazioni di fondo sottese alla recente sentenza con la quale la Consulta ha sancito l’illegittimità costituzionale del meccanismo del costo standard del finanziamento ordinario delle Università italiane.
-
Top università
09/06/2017 la Repubblica: Gli atenei del nostro Paese forti per reputazione e qualità della ricerca A penalizzarli le facoltà sovraffollate e la scarsa capacità di attrarre stranieri
-
Università, l'Italia migliora quattro fra le prime 200
09/06/2017 Il Messaggero: La graduatoria è stata stilata in base a diversi criteri, primi fra tutti le opinioni degli accademici e dei datori di lavoro, il numero di citazioni, le risorse dedicate all'insegnamento, il numero dei docenti e la presenza di studenti internazionali.
-
Ma davvero l’Italia dev’essere orgogliosa del ranking Qs?
09/06/2017 Corriere della sera: Esplora il significato del termine: La soddisfazione della ministra Valeria Fedeli per il piazzamento di 4 atenei italiani fra i primi duecento al mondo dopo anni di tagli dolorosissimi al sistema accademicoLa soddisfazione della ministra Valeria Fedeli per il piazzamento di 4 atenei italiani fra i primi duecento al mondo dopo anni di tagli dolorosissimi al sistema accademico
-
Graduatorie d'istituto, troppo lavoro per le segreterie: solo sei giorni per esaminare le pratiche
09/06/2017 La Tecnica della Scuola: estare problemi è la data di scadenza delle domande, che il Ministero ha fissato per il prossimo 30 giugno, che ha portato alle proteste dei docenti che devono effettuare la domanda, ma anche appunto degli assistenti amministrativi che dovranno lavorare oltremisura.
-
«3+2», una riforma fallita
08/06/2017 Il Sole 24 Ore: Compie 18 anni la riforma che ha cambiato il volto alla nostra università introducendo, come ci chiedeva l’Europa, il «3+2»: una laurea triennale a cui far seguire, in alcuni casi, una biennale specialistica (magistrale) al posto del vecchio diploma di 4 o 5 anni in tutto.
-
Il governo non impugna la legge sulla scuola. Ma è lite tra Zaia e Fedeli
08/06/2017 Corriere della sera: Il governatore: «Siamo bravi e devono darcene atto» Il ministro: «Hai promesso modifiche». E spunta la lettera
-
Licei musicali: l'incompiuta sugli organici
08/06/2017 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Contratto, corsa pre-elettorale
06/06/2017 ItaliaOggi: Il 14 giugno vertice Fedeli-sindacati. Obiettivo: direttiva prima dello scioglimento delle camere. Valutazione e bonus per il merito, due punti chiave
-
La scuola sopravvive grazie ai prof motivati
06/06/2017 Corriere della sera: di Dacia Maraini
-
Niente diploma per tre ragazzi su dieci Destino deciso dagli esami delle medie
06/06/2017 ItaliaOggi: Rilevazione Miur: alle superiori si perdono 190 mila ragazzi
-
Le interviste (im)possibili degli studenti a Don Milani
06/06/2017 Corriere della sera: Al ministero dell’Istruzione giornata dedicata al priore di Barbiana 50 anni dopo la sua scomparsa. Fedeli: attuale e vivo il suo insegnamento sulla scuola inclusiva
-
La maestra va in pensione con le quote pre Fornero
06/06/2017 ItaliaOggi: Ma solo se insegna nella scuola dell'infanzia e negli asili nido. fuori dalle agevolazioni la quota 96
-
Una strategia delle competenze per vedere meno nero
06/06/2017 ScuolaOggi: Nessuna formazione digitale è possibile senza una riattivazione delle competenze minime di base, linguistiche e matematiche, di cui risultano privi il 70 per cento degli adulti italiani secondo l’indagine Ocse-Piaac.
-
Utilizzazioni, il nodo del blocco
06/06/2017 ItaliaOggi: l confronto Miur-sindacati si riaccende sul ripristino del vincolo triennale per i neoassunti
-
“Non amo calcio e videogame anche gli amici ridono di me e dopo io mi sento a pezzi”
04/06/2017 la Repubblica: L’elaborato del ragazzino, che si racconta attraverso il suo alter ego Ivan e mescola realtà e finzione: “Alcune persone all’apparenza stanno bene ma muoiono dentro. Tutti mi indicano come un fenomeno da baraccone”
-
“Sono diverso, non sbagliato” E il tema mette a tacere i bulli
04/06/2017 Il compito di un 12enne sulla sofferenza nel sentirsi deriso viene letto alla classe: dai compagni arrivano le scuse
-
Quella professoressa che è riuscita a capire il disagio di un adolescente fragile
04/06/2017 la Repubblica: Michela Marzano
-
Organici: altri 15.100 posti con la manovra finanziaria
03/06/2017 La Tecnica della Scuola: La legge di conversione del decreto 50 in materia finanziaria è stata approvata nei giorni scorsi alla Camera con una importante modifica: con l’emendamento inserito all’ultimo momento è stato infatti aggiunto l’articolo 22 ter sugli organici di fatto.
-
Come nasce la disuguaglianza fra i bambini
02/06/2017 la Repubblica: Chiara Saraceno