Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di dicembre 2014
-
Supplenti, lo stipendio resta un rebus
16/12/2014 ItaliaOggi: Il governo stanza 64 mln, ma le scuole non riscono a caricare i dati per i pagamenti
-
Il rinnovamento del sindacato passa dalle RSU
16/12/2014 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
La scuola boccia il piano Renzi sugli scatti «di merito»
16/12/2014 il manifesto: «Buona scuola». Resi noti i dati della consultazione sulla «Buona scuola»: il 60% respinge il piano sugli scatti stipendiali solo per i 2/3 dei docenti in base al merito. Il 46% è per un sistema misto su stipendio e merito, il 14% per l’anzianità. I presidi favorevoli alla «scuola azienda». Contraria la maggioranza di docenti e studenti
-
Ma che non finisca come per l’inglese
15/12/2014 Corriere della sera: È auspicabile che innovazione e tecnologia a scuola non facciano la fine che ha fatto l’insegnamento dell’inglese
-
Faraone: pagamento supplenti è "gesto politico di grande rilevanza"
14/12/2014 La Tecnica della Scuola: Ormai siamo arrivati al punto che il pagamento degli stipendi vene definito da un esponente del Governo gesto di responsabilità politica. Di questo passo gli stipendi diventeranno una elargizione affidata alla bontà d'animo del Ministro di turno?
-
Il Pd presenta "la Buona Scuola". Renzi: "Esperienza inedita, aiutateci a cambiare"
14/12/2014 la Repubblica: Il ministro Giannini anticipa i risultati della consultazione pubblica che ha coinvolto una platea di 2 milioni di persone
-
Faraone al Seminario PD: necessario desindacalizzare la scuola
14/12/2014 OrizzonteScuola: “Non dobbiamo far passare il messaggio di dover solo stabilizzare i precari – ha continuato Faraone – senza portare servizi ai cittadini, quindi una stabilizzazione per creare posti di lavoro.
-
"A scuola insegnate a combattere con la vita", il sogno di David Puttnam. "E basta riforme a ogni cambio di governo"
14/12/2014 la Repubblica: Produttore di film famosi, rettore, membro della Camera dei Lords e noto per le sue campagne su istruzione e clima. Fino a programmi di culto sulla scuola in tv e sul web. In questa intervista parla della sua parola d'ordine per cambiare l'istruzione. E' "resilienza", capacità di avere a che fare con la vita
-
Renzi rinvia la riforma della scuola, «due mesi e mille persone in più»
14/12/2014 Corriere della sera: Nella giornata dedicata dal partito alle «buone pratiche» della scuola, il premier annuncia: «Il 22 febbraio voglio incontrare altre 1000 persone per parlarne»
-
La buona scuola che verrà
14/12/2014 Il Sole 24 Ore: Una prima anticipazione degli intendimenti dell’Esecutivo l’ha fornita ieri direttamente il presidente del Consiglio, concludendo, nella sede del Pd, a Roma, la giornata sulla scuola organizzata dalla responsabile Istruzione del partito, la senatrice Francesca Puglisi
-
Valutazione della ricerca 2012-2014: tre anni vissuti pericolosamente
14/12/2014 ROARS: Nell’arco di un triennio vissuto pericolosamente, non sono mancati gli esempi di valutazione spericolata:
-
Scuola:Non esistono riforme magiche
14/12/2014 Avvenire: «Valorizzare l’autonomia responsabile delle singole scuole», consapevoli, comunque, che «non esistono formule magiche» per riformare la scuola in Italia.
-
Sciopero: Pantaleo (Flc), governo abbia coraggio di cambiare
13/12/2014 Rassegna.it: Lo sciopero generale di oggi e le tante manifestazioni territoriali e regionali hanno registrato una forte adesione dei lavoratori della conoscenza. La grande partecipazione degli studenti alle manifestazioni è un segnale importante per la FLC e la CGIL
-
‘La Buona scuola': conclusioni senza l’oste
13/12/2014 Il Fatto Quotidiano: Eppure gli esiti sono inconfutabili. Innanzitutto non esiste una sola delibera o mozione favorevole alla Buona Scuola. Una delibera di collegio è poi un atto formale e giuridicamente significativo, a differenza del segno di spunta su un sondaggio online
-
Assunzioni e organico funzionale: anche i senatori hanno dubbi
13/12/2014 La Tecnica della Scuola: I senatori della Commissione Cultura danno libera al disegno di legge sulla stabilità 2015 ma esprimo qualche perplessità sul fatto che a settembre 2015 l'organico funzionale sia già a regime.
-
Col lavoro “oscuro” un docente lavora 39 ore a settimana. Eppure c’è chi chiede di aumentarle!
13/12/2014 La Tecnica della Scuola: Il calcolo è presto fatto: per l’Ocse le 22 ore in classe alla primaria e le 18 alla secondaria di primo grado superano la media europea (alle superiori si equivalgono). Poi ci sono preparazione e correzioni dei compiti, esami, colloqui con le famiglie, consigli di classe, scrutini e altri impegni. Il conteggio confermato da uno studio trentino: le ore annue extra-didattica sono 1.643. Ma anziché soffermarsi sul gap stipendiale (9mila euro l’anno in meno a fine carriera), l’associazione TreElle chiede di estendere quelle frontali…
-
Da 15 anni niente soldi per la scuola
13/12/2014 La Tecnica della Scuola: Sprechi a parte e corruzione, ma a conti fatti la spesa per l’insegnamento e l’edilizia scolastica praticamente non s’è mossa. Lo rivela un’analisi di due studiosi, Nicola Salerno e Stefania Gabriele, che hanno anticipato i risultati macro più importanti
-
Cgil e Uil: adesione superiore al 60%, oltre 1,5 milioni in piazza
13/12/2014 SCIOPERO GENERALE
-
Undici principini o undici cavie? Il liceo breve di 4 anni che piace a paritarie e Miur
13/12/2014 Retescuole: “risparmiare” A BREVE 3 o 4 miliardi sulla pelle di 40 o 60 mila docenti in futuro esubero e di 450 mila studenti/anno da diplomare o maturare in anticipo e ancorché acerbi cioè immaturi!
-
Cgil e Uil: Così non va! Il 12 dicembre lo sciopero generale in 54 piazze
11/12/2014 ItaliaOggi: 'Così non va! Abbiamo proposte concrete per cambiare l'Italia'. Queste le parole scelte da Cgil e Uil per lo sciopero generale di venerdì 12 dicembre: una giornata di astensione in tutti i luoghi di lavoro di otto ore
-
Medicina, quest’anno ci sarà ancora il test. La riforma è rinviata
11/12/2014 Corriere della sera: L’annuncio a breve, ma dicono al Miur: la scelta è stata fatta. Selezione in due tranche dal 2016. Il peso del no dei rettori a cancellare il numero chiuso
-
La Buona Scuola. Ognuno poteva votare 1000 volte? Lettera
11/12/2014 OrizzonteScuola: inviato da Prof. Paola Colombo – 10 dicembre, 2014
-
Sciopero del 12 dicembre, Cgil e Uil: stop di 8 ore
11/12/2014 La Tecnica della Scuola: Camusso: lavoriamo per risultato positivo. Barbagallo: non temiamo flop. Lo sciopero generale proclamato da Cgil e Uil per venerdì 12 dicembre sarà di otto ore e lo stop riguarderà tutti i settori privati e pubblici, dai trasporti alla scuola
-
Uscire dalla scuola a 18 anni? Sì, ma, come
11/12/2014 ScuolaOggi: di Maurizio Tiriticco
-
Legge di stabilità, parte il pressing per cambiare il reclutamento dei ricercatori
10/12/2014 Il Sole 24 Ore: La legge di stabilità approda in Senato e parte subito il pressing per le modifiche. Nel mirino, almeno per quanto riguarda il fronte università, sono finite le norme sul reclutamento dei ricercatori approvate alla Camera.