Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di marzo 2017
-
Istruzione d’eccellenza la gara diventa globale
20/03/2017 la Repubblica: Mentre alcuni Paesi alzano muri e scelgono il protezionismo, nei sistemi istituzionali del sapere cresce la libera concorrenza
-
Precari e delega sulla formazione iniziale
18/03/2017 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Gli Istituti Professionali nello schema di decreto: settore separato dell’istruzione?
18/03/2017 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
Perchè insegnare in inglese significa difendere l'italianità
18/03/2017 la Repubblica: L'insegnamento in lingua inglese nelle nostre università è stato, anche di recente, oggetto di accesi dibattiti e polemiche. Sostanzialmente unanime la levata di scudi a difesa dell’italiano, che ha avuto anche riflessi giudiziari.
-
Professori con la maiuscola
18/03/2017 La Stampa: Io credo che abbiamo bisogno dei Professori e dei Maestri per tutta la vita e credo che, in Italia, questi Professori e questi Maestri ci siano e siano la maggioranza. Dunque: a questa maggioranza, rendiamo onore. Rispettiamoli. Scriviamo il loro ruolo con la maiuscola. Pronunciamolo con la maiuscola. È un inizio. Piccolo. E poi proviamo a tradurre questo prestigio in stipendio (come in Germania, per esempio).
-
Due strade per giocare nel campionato della ricerca
17/03/2017 la Repubblica: Mentre festeggiamo il decennale dell’Erc (il Consiglio Europeo della Ricerca), sentiamo suonare l’ennesimo campanello d’allarme per la ricerca italiana. Ma questa volta possiamo trarre indicazioni su come migliorare la nostra situazione.
-
Decreto formazione iniziale e reclutamento: le novità proposte dalle commissioni
17/03/2017 Tuttoscuola: Per il personale precario della scuola è il decreto della formazione iniziale e reclutamento a riscuotere maggiore interesse, soprattutto per le norme transitorie che dovrebbero recuperare in via straordinaria diverse quote di docenti finora esclusi dai concorsi o dalle GAE.
-
Scuola, via libera ai 'concorsi leggeri' per i precari
17/03/2017 la Repubblica: Bandi ogni due anni, poi tre anni di specializzazione e la cattedra. Nel frattempo una fase transitoria per dare il ruolo a supplenti in seconda fascia e neolaureati senza abilitazione. Un colpo alla Buona scuola. Più vicina la legge per l'infanzia 0-6 anni: una materna unica e investimenti su asili e personale
-
Deleghe Buona Scuola: sul sostegno «la famiglia è stata messa al centro»
17/03/2017 Corriere della sera: La relatrice, Simona Malpezzi (Pd): «Accolte le proposte delle associazioni: si torna a un massimo di 20 alunni per classe. Potenziata la formazione e garantita la continuità didattica»
-
La nuova sanatoria per i precari e il rischio della scuola a due velocità
16/03/2017 Corriere della sera: Ci sarà una procedura veloce per assegnare le cattedre a 80 mila precari, prima dell’entrata in vigore delle nuove norme: al Sud rischio di graduatorie infinite. Il caso dei bocciati at al concorso, ora di ruolo solo con l’orale
-
Diritto allo studio, 30 milioni in arrivo e via le tasse alle superiori
16/03/2017 la Repubblica: Domani esce dalle camere la quarta delega della Buona scuola: più risorse per libri, pc e trasporti. Il sottosegretario De Filippo: "Cresceranno ancora". Critici gli studenti: "Pochi spiccioli e borse di studio ancora frammentate"
-
Scuola, il governo aprirà nuove graduatorie: verso il via libera all’assunzione di 50mila docenti abilitati
16/03/2017 Il Fatto Quotidiano: La proposta per la cosiddetta “fase transitoria”, che vede d'accordo anche le opposizioni, porta una svolta storica per i precari. Si tratta dell’ultimo step della Buona Scuola: nuove graduatorie, di merito ma anche ad esaurimento, dove saranno iscritti tutti i docenti già in possesso del titolo di abilitazione
-
Decreti L.107/15, per i precari II e III fascia istituto concorso leggero e anno prova rafforzato
16/03/2017 La Tecnica della Scuola: Il progetto, trapelato pochi giorni fa, sarebbe in dirittura d'arrivo. Se non altro, perché va collocato nel decreto attuativo su formazione iniziale e nuovo reclutamento della Legge 107/15.
-
Scuola, in arrivo una sanatoria per 80mila precari
16/03/2017 La Stampa: Il parere presentato dal Pd durante la discussione in Parlamento della legge 107. La ministra Fedeli: «Affrontare con una norma transitoria tutte le situazioni pregresse che hanno creato qualche tensione».
-
Scuola, il Senato respinge la proposta della Fedeli: “No alla bocciatura, ai voti in numeri e all’Alternanza lavoro”
15/03/2017 Il Fatto Quotidiano: Le dieci pagine di parere trasmesse in queste ore in viale Trastevere dalla commissione che a Palazzo Madama si occupa di Istruzione non nascondono perplessità su vari fronti della proposta uscita dal consiglio dei ministri: dalla prova Invalsi nel curriculum dello studente della scuola superiore alle “prove non equipollenti a quelle ordinarie” per gli alunni disabili
-
Cara ministra, deve difendere gli studenti
15/03/2017 La Stampa: ALESSANDRO D’AVENIA
-
Voti e bocciature, meglio di no
14/03/2017 ItaliaOggi: Le richieste della commissione istruzione del senato alla Fedeli sulla nuova valutazione
-
Tecnici e professionali, ok al ripristino di ore
14/03/2017 ItaliaOggi: Dopo i tagli operati dalla riforma Gelmini
-
Mobilità dei prof e tetto agli iscritti, le ricette per gli atenei
14/03/2017 Corriere della sera: Il dossier dell’associazione «Treellle»: necessario creare delle scuole universitarie professionali
-
Deleghe, i comuni battono cassa
14/03/2017 ItaliaOggi: L'Anci accusa: insufficienti le risorse stanziate per tutti i decreti attuativi della Buona scuola
-
Concorso DS: un ritardo da recuperare, ma emergono nuovi ostacoli
14/03/2017 Tuttoscuola: A fine gennaio, dando notizia degli annunci e del ritardo maturato, Tuttoscuola paventava il rischio che il concorso non si concludesse in tempo utile per le nomine a settembre. Ora il timore sta diventando certezza, non ci sono più i tempi tecnici.
-
La flessibilità didattica non c'è
14/03/2017 ItaliaOggi: L'autonomia scolastica compie vent'anni, tra vincoli burocratici e spazi ridotti
-
Prof meridionali al Nord, poche chance di ritorno vicino a casa
14/03/2017 la Repubblica: Pochi pensionamenti al Sud: i posti andranno ai vincitori del concorsone 2016. In Calabria, ad esempio restano solo 62 posti alla primaria: serviranno sei anni per smaltire le assunzioni
-
Pi Greco Day, arriva al Ministero dell’Istruzione la sfida a colpi di numeri
13/03/2017 Jobsnews: E parte il progetto per avvicinare le studentesse alle materie scientifiche.
-
L’affare della formazione
13/03/2017 la Repubblica: Per studenti, “Neet” e dipendenti ogni anno nascono 40 mila corsi con il principale obiettivo di riempire le aule e accedere ai fondi pubblici, ma nessuno ne verifica l’efficacia