Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di ottobre 2016
-
Il grande bluff della scuola per tutti. Forma i forti, non recupera i deboli
30/10/2016 Corriere della sera: Nel saggio «Scuola di classe» Roberto Contessi svela l’inganno dietro le promozioni facili: una scuola classista che dà le giuste competenze solo a chi ha alle spalle una famiglia solida. Mentre gli altri non riescono a colmare lo svantaggio di partenza
-
Sarebbe meglio chiarirsi le idee prima di cambiare la maturità
28/10/2016 Corriere della sera: Come previsto dalla cosiddetta Buona scuola la Maturità cambierà. Dal 2018.
-
Maturità, in arrivo le modalità del 2017 ma le novità arriveranno l'anno dopo
28/10/2016 La Tecnica della Scuola: A breve verranno resi note le modalità previste per i candidati esterni e poi la composizione delle commissioni
-
La scuola inventata
28/10/2016 ScuolaOggi: di MAurizio Tiriticco
-
Il Miur smentisce su riforma Esami di Stato: "Non si cambiano le regole in corsa"
28/10/2016 La Tecnica della Scuola: non c’è alcun cambiamento in vista per l’esame di Maturità del prossimo giugno. Soprattutto per quanto riguarda la composizione delle commissioni.
-
Scuola: a un mese da inizio anno gli studenti ci sono, i prof ancora no
27/10/2016 ADNKRONOS: Secondo un sondaggio di Skuola.net a settembre quasi la metà degli studenti non aveva tutti i docenti al proprio posto
-
Scuola, il prossimo anno spazio al precariato
27/10/2016 ItaliaOggi: Questo è quanto si desume dalla lettura della bozza della legge di bilancio
-
La nuova maturità: due scritti (senza Invalsi) e nessun prof esterno
27/10/2016 Corriere della sera: In archivio la terza prova. Il test si fa al quarto anno
-
Ecco i puri, gli illuminati, che con poche coraggiose decisioni stanno finalmente cambiando il Paese
27/10/2016 ROARS: di Gianfranco Viesti e Mario Ricciardi
-
Un caravanserraglio chiamato Buona Scuola
27/10/2016 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Giannini contro Renzi: «Non ci sono errori nella riforma della scuola»
27/10/2016 Corriere della sera: Dopo le dichiarazione del premier a Porta a Porta che lascia intravedere possibili correzioni alla legge. Giannini: «Per me non ci sono errori. Dirà Renzi quali modifiche»
-
Gli anni Novanta? Si studiava di più, Dossier Ocse: chi si diploma oggi meno preparato di 40enni e 50enni
27/10/2016 Corriere della sera: Uno studio dell’Ocse confronta il grado di preparazione degli attuali diciottenni e di quelli che la maggiore età l’hanno raggiunta negli anni Novanta. Il risultato? Sorprendente: i neo diplomati sono meno preparati degli attuali 40enni e 50enni
-
Sanità: 1.350.000 bambini con difficoltà. L'IdO: riflettiamo
26/10/2016 Si apre oggi il XVII congresso dell'Istitudo di Ortofonologia.
-
La valutazione dei DS: una occasione per recuperare ruolo e autonomia nei processi di riforma?
26/10/2016 la Repubblica: di Antonio Valentino
-
Il dialogo fra scienza e politica
26/10/2016 la Repubblica: provare anche in Italia ad avere un rapporto migliore, più proficuo e costruttivo, tra scienza, pubblico e potere
-
Nuovo contratto, entra il merito
25/10/2016 ItaliaOggi: Legge di Stabilità, continua il braccio di ferro Miur-Mef
-
Piani dell'offerta formativa? Da rifare per adeguarli all'organico
25/10/2016 ItaliaOggi: In arrivo la circolare del miur sul potenziamento.
-
Università, il coraggio di denunciare
25/10/2016 il manifesto: In Italia l’Università è da tempo un malato grave, abbandonato a se stesso e devastato dalle «riforme» degli scorsi decenni, sino alla esiziale riforma Gelmini: cure ispirate a una ideologia aziendalistica e peggiori dei mali che dovrebbero guarire
-
La scuola dei PON
25/10/2016 OrizzonteScuola: Lettera di un dirigente scolastico
-
L'alternanza alla prova
25/10/2016 di Fabrizio Dacrema
-
«Io, prof di sostegno finita in laboratorio all’istituto d’agraria»
24/10/2016 Corriere della sera: Nella: e con i disabili colleghi non specializzati
-
Il tesoretto dell’IIT non ti risulta? Cara Giannini, ce l’hai sotto il naso
23/10/2016 ROARS: A mettere in dubbio l’esistenza del “tesoretto IIT” è niente meno che il Ministro Stefania Giannini, nel corso di un question time al Senato.
-
L’università pubblica ha bisogno di fondi e non di attacchi strumentali
23/10/2016 Internazionale: di Marta Fana e Lorenzo Zamponi
-
Dialogo immaginario sulla conoscenza tra Michele Serra ed Elena Cattaneo
22/10/2016 Left: L’editoriale di Ilaria Bonaccorsi è tratto da Left in edicola dal 22 ottobre.
-
Scuola, cercasi docenti giusti... migliaia di cattedre ancora vacanti, soprattutto al Nord
22/10/2016 la Repubblica: La campanella è suonata da oltre un mese ma gli istituti sono alla disperata ricerca di insegnanti di sostegno. Potrebbero essere ancora 20mila o più i ruoli da assegnare e non è detto che si trovino i prof. La ministra dell'Istruzione, Stefania Giannini, minimizza. "Sarebbe un disastro se fossimo a Natale"