Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di ottobre 2017
-
Paese azzopato. Stiamo sprecando una generazione
06/10/2017 Il Messaggero: L'economista Alessandro Rosina
-
Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola e Snals sul piede di guerra per il rinnovo dei contratti del personale scolastico.
06/10/2017 Jobsnews: Non si esclude lo sciopero generale
-
I laureati italiani costretti a fare lavori inadeguati
06/10/2017 la Repubblica: L’Ocse: pochi alla meta e con scarse competenze E alla fine vengono relegati a mansioni di routine
-
I laureati italiani: Pochi, impreparati e usati male
06/10/2017 Il Messaggero: Brutta bocciatura per i laureati italiani che, tra i Paesi dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, restano in coda alle classifiche.
-
Giornata mondiale degli insegnanti: per quelli italiani non è una festa
06/10/2017 Corriere della sera: Sottopagati, poco valorizzati, i nostri prof sono i più vecchi d’Europa. L’Anief: più della metà, ultracinquantenni». Entro l’8 ottobre le candidature per il Global Teacher Prize
-
Ocse: in Italia pochi laureati, poco preparati e «bistrattati»
06/10/2017 Corriere della sera: Sotto la media di 10 punti. Gli italiani sono gli unici nei Paesi G7 con laureati relegati in lavori di routine. Divari tra gli studenti: al Sud un anno indietro
-
Ocse: "In Italia pochi laureati (sotto media di 10 punti), poco preparati e male utilizzati"
06/10/2017 la Repubblica: Il Rapporto: "I lavoratori italiani hanno un basso livello medio di competenze e minori probabilità di mettere a frutto le loro abilità". Scarsa comunicazione tra università e mondo del lavoro rallentano l'occupazione. Il plauso alle riforme del Jobs act e della Buona scuola
-
Eppure l'Università ha trovato una strada
06/10/2017 la Repubblica: Un’università in cui la semplice trasmissione del sapere venga garantita (in modo critico e accurato) ma in cui in primo piano stia l’invenzione del nuovo, ossia quello che, spesso senza pensarci, chiamiamo “ricerca”.
-
«Risorse misere, i nostri atenei fanno miracoli»
06/10/2017 Il Messaggero: Il rettore Luca Pietomarchi
-
La rivolta dei licei musicali: "Salvate le ore di strumento"
05/10/2017 la Repubblica: Un flash mob in 25 città e una petizione con 19mila firme per chiedere al ministero di ripristinare la lezione individuale di musica. Tre i ricorsi al Tar
-
Precari della ricerca: stabilizzazione per tutti
05/10/2017 Rassegna.it: Presidio a Roma di Flc Cgil, Fir Cisl e Rua Uil per la piena applicazione della legge Madia e il rifinanziamento degli enti pubblici. Scoppia il caso dell'Istituto di fisica nucleare (Infn): assumerà solo amministrativi, non tecnologi e ricercatori
-
Scuola, i sindacati al governo: nuovo contratto o sarà battaglia
05/10/2017 Corriere della sera: Cgil, Cisl, Uil e Snals lanciano la mobilitazione con assemblee in tutte le scuole:. «Non escludiamo nulla». Il 18 ottobre grande marcia per la scuola a Barbiana
-
LEGGE MADIA Protesta a Roma dei precari Cnr: il governo assuma co.co.co e borsisti
04/10/2017 Il Secolo XIX: Domani molti di loro saranno a Roma, davanti al ministero dell'Istruzione, a protestare.
-
I vincitori scrivono al ministro Fedeli: il sistema italiano punisce i ricercatori
04/10/2017 Il Secolo XIX: SULLA SCRIVANIA di Valeria Fedeli c'è una lettera che il ministro deve aver letto con imbarazzo, perché demolisce in poche righe il reclutamento dei professori nell'università italiana.
-
Sindacati pronti ad alzare il tiro
03/10/2017 ItaliaOggi: Contro lo stallo del contratto, l'atto di indirizzo non c'è
-
C'è conflitto di interessi, i sindacati non possono impugnare il bonus merito
03/10/2017 ItaliaOggi: Il tar lazio: legittima l'esclusione dei precari. Cgil: ricorreremo
-
Lettera aperta alla Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
03/10/2017 ROARS: In difesa dell’Università Pubblica
-
Concorsi truccati, non sarà l’Autorità anti corruzione a salvare l’università
03/10/2017 Corriere della sera: Stefano Semplici, docente di Etica sociale a Tor Vergata: «Meglio sarebbe un sistema basato su controlli ex post: se i nuovi docenti non portano risultati, chi li ha promossi deve subire un taglio delle risorse»
-
I sei luoghi comuni che fanno male all'Università
02/10/2017 la Repubblica: DI fronte all’ultima vicenda di concorsi truccati, ci sono state sei reazioni tipiche. Tutte sono inadeguate e qualcuna è addirittura controproducente.
-
Università, per risollevarla servono più risorse e regole
01/10/2017 la Repubblica: non tutte le discipline sono “uguali”; le risorse sono drammaticamente scarse; e la deontologia professionale non è eccelsa.
-
Gli articoli di settembre 2017
-
“Noi che inseguiamo Einstein ma restiamo senza cattedra”
30/09/2017 la Repubblica: Il paradosso dei fisici italiani che hanno catturato le onde gravitazionali “Anni per i risultati, ma con poche pubblicazioni non si diventa prof”
-
Ragazzi, ora ribellatevi di frustrazione si muore
30/09/2017 la Repubblica: Nessun accordo accademico che vada oltre le competenze del candidato è tollerabile
-
Come scegliere (e valutare) i docenti bravi
30/09/2017 Corriere della sera: il concetto di merito intende valorizzare, oltre alla necessaria eguaglianza dei punti di partenza, quello di diversità; e qui nascono i problemi
-
Usciamo dall'eterna emergenza, l'Università ha bisogno di risorse e interventi strutturali
29/09/2017 L'Huffington Post: L’articolo di Francesco Sinopoli, Segretario generale della FLC CGIL, pubblicato sull’Huffington post.
-
L'università italiana al bivio
29/09/2017 L'Huffington Post: Mentre le prime pagine sono occupate dalla notizia dell'ennesima indagine sui concorsi universitari sarebbe bene non disgiungere ogni valutazione dallo stato di sofferenza attuale dell'università