Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di maggio 2017
-
Invalsi, nelle aule uno sberleffo che fa danni
18/05/2017 La Stampa: ALESSANDRO D’AVENIA
-
Il no di Asor Rosa “Così muore l’università”
17/05/2017 la Repubblica: «Il numero chiuso? La morte dell’università »
-
Il sì di Giorello “La selezione farà calare i forfait”
17/05/2017 la Repubblica: «Penso che sia una buona soluzione quella di un numero programmato che tenga conto, anno per anno, delle esigenze sociali e delle possibilità effettive di trovare un posto nella società ai giovani laureati. Questa potrebbe essere una strada ragionevole da percorrere, un espediente da tentare».
-
Scuola digitale, 8,4 milioni e una piattaforma per gli animatori
17/05/2017 la Repubblica: Il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ha firmato il decreto per lo stanziamento di 8,4 milioni di euro, mille per ogni scuola che si è dotata di un animatore digitale, in arrivo entro la fine dell’anno scolastico in corso, somma che poi andrà a regime dal prossimo anno.
-
Milano, scontro in ateneo sul numero chiuso
17/05/2017 la Repubblica: Bloccato il Senato accademico della Statale che stava per estendere i test di ingresso alle facoltà umanistiche Polemiche dopo il blitz degli studenti sostenuti anche da alcuni prof. Il rettore pronto a rivotare tra sette giorni
-
Università, la metà dei laureati italiani pronta a lavorare all'estero
17/05/2017 la Repubblica: Il rapporto Almalaurea 2017 su 71 atenei del nostro Paese. Cresce la cultura linguistica. Concludere gli studi universitari conviene, chi ha solo un diploma ha più difficoltà ad essere assunto
-
I laureati ora trovano lavoro Sette su 10 assunti dopo un anno
17/05/2017 Corriere della sera: L’indagine di Almalaurea: ma le retribuzioni sono in calo rispetto al 2008
-
Scuola, in un anno sono scomparsi i “presidi-manager”
17/05/2017 la Repubblica: L a riforma della Buona scuola doveva rendere efficiente il nostro sistema scolastico, trasformando le scuole in pseudo-aziende, guidate da presidi-manager, ed eliminando il fenomeno delle supplenze, grazie al piano di assunzioni straordinario. Peccato che, al contrario, l’anno scolastico 2016-17 verrà ricordato come uno dei peggiori anni della scuola italiana, lasciando tutti insoddisfatti.
-
I dubbi dell'insegnante Sprar
16/05/2017 la Repubblica: di Concita De Gregorio
-
Dirigenti, parte il concorso
16/05/2017 ItaliaOggi: Laurea e 5 anni di servizio tra i requisiti per partecipare. Al via la nuova selezione per il reclutamento. Il decreto inviato dal ministero al Cspi
-
Formazione prima dell'incarico
16/05/2017 ItaliaOggi: Inserimento in graduatoria soltanto dopo il tirocinio
-
Bene le assunzioni, ma si può fare di più
15/05/2017 Rassegna.it: Francesco Sinopoli ai microfoni di RadioArticolo1: “È una notizia positiva, di fronte a 52mila posti nessuno può lamentarsi. Ma secondo i nostri calcoli, nella legge di Stabilità c'erano le risorse per altri 10mila docenti” .
-
Facoltà umanistiche con il numero chiuso prof e studenti in rivolta
14/05/2017 la Repubblica: A Milano fa discutere la proposta del rettore della Statale. Ma anche Firenze vuole i test di ingresso per Scienze della Formazione
-
Vaccini a scuola Gentiloni sblocca il decreto “Fuori dalle aule chi non li ha fatti”
13/05/2017 la Repubblica: Passa la linea Lorenzin, il via del governo tra sette giorni Salta la distinzione tra obbligatori e consigliati
-
Scuola, la preside che ha eliminato il voto in condotta: "Distrae dal problema bullismo"
13/05/2017 la Repubblica: In Salento i genitori sono in rivolta per la decisione dell'istituto comprensivo che non ha espresso il voto in decimali: "Esiste un giudizio scritto e vogliamo che sia letto con attenzione: i numeri distraggono"
-
Finanziamenti alle Università La Consulta boccia i costi standard
13/05/2017 Corriere della sera: Esplora il significato del termine: Difetto di delega nella procedura per i conti dei costi, parametro in base al quale vengono ripartiti i fondi pubblici agli Atenei. Ora il rischio dei ricorsiDifetto di delega nella procedura per i conti dei costi, parametro in base al quale vengono ripartiti i fondi pubblici agli Atenei. Ora il rischio dei ricorsi
-
«A Caserta non abbiamo più soldi» Rischio chiusura per 91 scuole (su 93)
13/05/2017 Corriere della sera: La Provincia è in dissesto finanziario, gli edifici sono privi di agibilità. Così il presidente ha firmato il provvedimento di chiusura. Anche 1.500 km di strade non hanno manutenzione Ma l’ente in default finanziario mantiene ancora un suo «ufficio per il cerimoniale»La Provincia è in dissesto finanziario, gli edifici sono privi di agibilità. Così il presidente ha firmato il provvedimento di chiusura. Anche 1.500 km di strade non hanno manutenzione Ma l’ente in default finanziario mantiene ancora un suo «ufficio per il cerimoniale»
-
Incostituzionale il costo standard: si torna alla politica del finanziamento universitario?
13/05/2017 ROARS: Umberto Izzo Corte cost. 104/2017 bacchetta la nonchalance costituzionale con la quale il governo Monti [Ministro MIUR Profumo], sottoponendo su proprio impulso legislativo alle Camere il D.lgs 49/2012, aveva di fatto messo nelle mani dell’esecutivo e dei suoi atti amministrativi la definizione del costo standard attraverso cui determinare la distribuzione fra atenei del Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università secondo quanto previsto dalla legge Gelmini. Di fatto, la...
-
Fedeli: “L’obbligo dei vaccini non deve andare contro il diritto all’istruzione”
12/05/2017 Corriere della sera: La precisazione del Miur: «La ministra è per la tutela dei bambini e quindi per l’obbligatorietà delle vaccinazioni ma i due diritti costituzionali della salute e dell’istruzione vanno garantiti entrambi»
-
Provincia Caserta in crisi: Franzese, no a chiusura scuole
11/05/2017 ANSA: Direttore ufficio scolastico Campania, garantire diritti studenti.
-
Scuola, annuncio dal governo: in estate via a 52mila assunzioni
11/05/2017 Corriere della sera: Accordo dopo un braccio di ferro tra ministero dell'Istruzione e quello dell'Economia. I nuovi docenti si distribuiranno entro settembre su 15mila cattedre finora coperte da supplenze, 21mila rimaste libere per pensionamenti e 16 già vacanti.
-
Docenti in cattedra a settembre, compromesso su 15 mila posti in più: 52 mila nuove assunzioni a settembre
11/05/2017 Corriere della sera: La lunga trattativa tra ministero dell’Istruzione e ministero dell’Economia si è conclusa con un accordo: saranno 15 mila le cattedre trasformate da organico di fatto a organico di diritto, quindi fisse. Il Miur ne chiedeva 25 mila, il Mef ne stimava possibili 10 mila
-
Disabili e insegnanti di sostegno: uno su due è precario o non specializzato
11/05/2017 Corriere della sera: La sentenza del Consiglio di Stato riporta in auge la polemica sulle assegnazioni per deroga dei prof di sostegno: senza la stabilizzazione dei posti, a settembre riparte il balletto delle ore assegnate, con le famiglie spesso costrette a ricorrere ai tribunali
-
A settembre pronte 52mila cattedre stabili per gli insegnanti
11/05/2017 Il Sole 24 Ore: Dopo settimane di incontri a livello tecnico e politico (e di frizioni) è arrivato ieri sera l’accordo tra ministero dell’Istruzione e Mef:
-
Scuola, assunzioni al via entrano 52 mila docenti
11/05/2017 Il Messaggero: Dei 52 mila assunti, 15.100 saranno su nuove cattedre.