Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
In evidenza
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
Previdenza - Imminente la pubblicazione della nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Le domande entro il 28 febbraioUltime notizie
-
Gli articoli di settembre 2024
-
Fracassi: ddl Valditara con il voto in condotta afferma un’idea di scuola autoritaria
25/09/2024 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Terni: importante vittoria ottenuta in materia di carta docenti
25/09/2024 Comunicato stampa della FLC CGIL Terni
-
Approvato in via definitiva il provvedimento su valutazione e voto in condotta
25/09/2024 Si delinea un modello pedagogico che sanziona senza educare e si avalla un provvedimento inefficace per la dichiarata finalità del ripristino dell’autorevolezza del personale scolastico
-
Scuola, FLC CGIL: su paritarie si rispetti la Costituzione. Il governo trovi piuttosto risorse aggiuntive per rinnovo contratto
24/09/2024 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Dopo le richieste della FLC CGIL finalmente prorogata al 30 novembre la scadenza per la realizzazione degli ambienti innovativi e collaudi Scuola 4.0
24/09/2024 Ancora critica la situazione nelle scuole alle prese con le irrealistiche scadenze al 30 settembre. Richiesta la proroga per STEM/competenze linguistiche e Formazione transizione digitale (DM 65 e DM 66).
-
Trattamento economico degli assistenti amministrativi transitati nell’area di Funzionario Elevata qualificazione DSGA, le istruzioni del Ministero
24/09/2024 La FLC CGIL tutelerà i funzionari che si vedranno decurtare lo stipendio in godimento al momento del passaggio.
-
Pensionamenti personale scolastico 1° settembre 2025: informativa al ministero sulla circolare annuale
23/09/2024 Presentazione delle istanze presumibilmente entro il 21 ottobre. La FLC chiede modifiche radicali della circolare. L’INPS non può vessare i DS e i DSGA con richieste di elaborazioni delle pratiche pensionistiche.
-
Carta docenti: in arrivo una riduzione della somma disponibile pro capite
23/09/2024 Escludere il taglio ed estendere la carta a tutti i precari: è quanto chiede la FLC CGIL
-
Addio Luigi, anzi arrivederci
22/09/2024 La FLC CGIL nazionale si unisce al cordoglio per la scomparsa di Luigi Celidonio. Compagno e militante generoso nella CGIL Scuola prima e nella FLC CGIL successivamente
-
Copertura posti funzionario Elevate Qualificazioni DSGA sulle istituzioni scolastiche nelle scuole sottratte al dimensionamento (2,5%)
20/09/2024 Il Ministero fornisce le indicazioni agli USR per la copertura dei posti
-
Stanziamenti ordinamenti professionali e posizioni economiche ATA: la FLC CGIL chiede l’apertura del confronto
20/09/2024 Non disperdere le risorse destinate agli ATA e non utilizzate a causa dei ritardi e delle lungaggini burocratiche ministeriali nel dare attuazione alle novità introdotte dal CCNL 2019/21.
-
Finanziamenti alle scuole: ripresa la trattativa sul CCNI FMOF a.s. 2024/25
20/09/2024 Sostanziale condivisone su indennità e compensi da destinare al personale docente e Ata. A breve la sottoscrizione definitiva dell’ipotesi.
-
Scuola: supplenze ATA a.s. 2024/2025 [SCHEDA]
20/09/2024 Scheda riepilogativa FLC CGIL sulle supplenze del personale ATA della scuola.
-
Scuola, Fracassi: la riforma della formazione tecnologico-professionale danneggia scuola e studenti
19/09/2024 All’Italia servirebbe un piano Marshall per le conoscenze e le competenze
-
Decreto onnicomprensivo: la maggioranza di governo respinge gli emendamenti proposti dalla FLC CGIL
19/09/2024 I presidenti delle Commissioni V e VI del Senato hanno dichiarato inammissibili le proposte finalizzate a stabilizzare i docenti precari, a prorogare i contratti del personale ATA, a implementare gli organici. Respinto anche l'emendamento finalizzato a dare certezza retributiva ai supplenti.
-
Lavoratori ATA sottopagati e invisibili, serve aumento stipendi e organici
19/09/2024 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Supplenze 2024/2025: il MIM autorizza le supplenze sui posti ex LSU ed appalti storici
17/09/2024 Diramata la circolare ministeriale per il conferimento delle supplenze al personale appartenente al ruolo di collaboratore scolastico
-
Depositata in Parlamento una proposta di legge per ridurre di un anno la scuola secondaria di II grado
16/09/2024 Si propongono quattro anni per tutti gli indirizzi, mentre docenti, studenti e famiglie bocciano la sperimentazione e l’OCSE certifica l’esigenza di maggiore formazione. Una prima valutazione della FLC CGIL
-
“chiedilo a effellecì”: supplenze da GPS e graduatorie di istituto. Lunedì 16 settembre alle ore 14.30
16/09/2024 In diretta live sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della FLC CGIL, un nuovo appuntamento con la rubrica dedicata ai temi di maggiore interesse nei nostri settori
-
Gli aumenti promessi dal Ministro Valditara non bastano neanche per recuperare l’inflazione!
16/09/2024 Secondo il Rapporto Ocse-Education at a glance 2024, sempre più giù le retribuzioni dei docenti italiani
-
Solidarietà per Fatima, insegnante palestinese, reclusa da gennaio nel carcere militare di Damon
16/09/2024 La FLC chiede al governo italiano di schierarsi in favore del diritto internazionale nel richiedere il rilascio di Fatima Nimer Al-Rimawi e di tutte le donne palestinesi arrestate per motivi politici
-
Il fascicolo FLC CGIL 2024-2025 per i lavoratori della conoscenza
15/09/2024 Novità e questioni emergenti: che cosa sapere prima della ripartenza.
-
Il personale della scuola è sottopagato rispetto all’Europa e al resto del pubblico impiego
14/09/2024 La valorizzazione dei docenti italiani non passa da improbabili riforme ma dal garantire stipendi decenti e posti stabili