Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
“chiedilo a effellecì”: esami di stato 2025, le modalità di formazione delle commissioni
Scuola - In diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della FLC CGIL, un nuovo appuntamento con la rubrica dedicata ai temi di maggiore interesse nei nostri settoriIn evidenza
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
Contratto “Istruzione e Ricerca” - La FLC CGIL denuncia l’assoluta insufficienza degli stanziamenti per tutelare il potere d’acquisto dei salariUltime notizie
-
Gli articoli di giugno 2020
-
Istituzione delle fasce aggiuntive alle graduatorie dei concorsi: il parere del CSPI
24/06/2020 Il CSPI valuta positivamente il provvedimento ma esprime le proprie preoccupazioni circa la possibilità di assicurare la copertura di tutti i posti in organico a partire dal prossimo settembre.
-
GAE: scioglimento della riserva (L. 68/99 e abilitazione) e inserimento dei titoli di specializzazione su sostegno
24/06/2020 Le domande vanno presentate entro il 3 luglio 2020.
-
Scuole italiane all’estero: incontro con il MAECI per la situazione dell’IISO di Asmara
23/06/2020 Il MAECI riferisce dell’attività di mediazione con il governo eritreo. Siamo soddisfatti per l’impegno, ma preoccupati per la situazione di stallo. Seduta aggiornata al 1 luglio.
-
Firenze: petizione “Le scuole non siano seggi elettorali”
23/06/2020 Online la petizione promossa dalla FLC CGIL Firenze.
-
Revisione dei profili ATA: riparte il confronto all’Aran
23/06/2020 Finalmente riprende il confronto. Per la FLC CGIL è fondamentale in questo momento portare a termine il processo di innovazione e revisione dei profili ATA.
-
Avvio del nuovo anno scolastico e accademico e riprogrammazione dei fondi europei: la FLC CGIL scrive ai Ministri dell’economia e dell’istruzione, alla Conferenza delle Regioni, all’Anci e all’UPI
23/06/2020 Utilizzare al più presto le risorse già disponibili per garantire investimenti in sicurezza, diritto allo studio e qualità dell’offerta formativa.
-
Webinar: Eccoci nuovamente in classe...ripartiamo!
23/06/2020 Appuntamento online martedì 30 giugno alle 16 per discutere di principi, comportamenti e attenzioni per tornare a scuola in sicurezza.
-
PON “Per la Scuola”: prorogata al 24 giugno la registrazione al Sistema Informativo del Ministero, area riservata, degli enti locali
23/06/2020 Preannunciata la pubblicazione di un avviso per interventi urgenti di adeguamento e adattamento di edifici, spazi e aule didattiche per il contenimento del rischio da covid-19.
-
A partire dal 1° luglio 2020 diventano operative le norme sulla riduzione del cuneo fiscale a favore dei lavoratori dipendenti
23/06/2020 Introdotte nel decreto Rilancio ulteriori norme a tutela dei lavoratori che fruiscono di misure di sostegno del lavoro connesse all’emergenza epidemiologica.
-
Finanziamento dei compensi accessori alle scuole: inaccettabili ritardi del MEF
23/06/2020 La FLC CGIL denuncia ancora una volta il solito inaccettabile ritardo nel trasferimento dei soldi sui POS delle scuole per pagare i compendi accessori al personale docente ed ATA entro il 31 agosto.
-
L’istruzione ai tempi del COVID: dal fallimento della DAD parte la sfida di un rinnovamento della scuola
22/06/2020 I risultati di un’inchiesta regionale della FLC CGIL Puglia e dell’Unione degli Studenti Puglia.
-
Concorsi & Concorsi: lavori in corso. Un webinar della FLC CGIL Novara Vco
22/06/2020 Appuntamento venerdì 26 giugno alle ore 16.
-
Dal sit-in permanente di Sacile (Pordenone) l’invito per un confronto in videocollegamento
22/06/2020 I lavoratori dell’istituto comprensivo in sit-in per la “priorità alla scuola”, organizzano un momento di confronto il 23 giugno.
-
Avvio anno scolastico: i sindacati convocati il 24 giugno
22/06/2020 Su richiesta di FLC CGIL, FSUR CISL, FED UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams si svolgerà un primo confronto sulla riapertura delle scuole a settembre.
-
Parere del CSPI sul provvedimento relativo agli esami di idoneità, integrativi, preliminari e alla sessione straordinaria dell’esame di Stato
22/06/2020 Il Consiglio ha proposto integrazioni e modifiche allo schema di ordinanza predisposto dal Ministero dell’Istruzione
-
Docenti IRC precari: chiesto unitariamente un incontro urgente al ministero dell'istruzione
22/06/2020 Le organizzazioni sindacali hanno scritto al Ministero dell'Istruzione per chiedere un incontro urgente in merito alla stabilizzazione dei precari.
-
“Anche a scuola andrà tutto bene”, il 30 giugno tavolo di confronto
22/06/2020 Per ripartire insieme. Perché la scuola e l’istruzione pubblica sono il motore dello sviluppo, del benessere e della giustizia sociale di ogni Paese.
-
Scuole Italiane all’estero: richiesta intervento per scongiurare la chiusura della scuola di Asmara
20/06/2020 Lettera di Francesco Sinopoli al Ministro Luigi Di Maio per chiedere maggiori sforzi per non chiudere la scuola statale di Asmara e rilanciare il sistema Paese all’estero: più organici, riportare il reclutamento e la mobilità nel CCNL. Martedì 23 giugno incontro al Maeci con i sindacati.
-
Ferie del personale della scuola: la situazione determinata dal COVID-19 non prevede limitazioni di fruibilità
19/06/2020 I diritti nella fruizione delle ferie del personale docente e ATA: una nostra scheda.
-
Il CSPI si esprime sul decreto sulle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
19/06/2020 Il parere evidenzia le finalità positive del provvedimento. Sottolineate alcune criticità con proposte per superarle.
-
Mobilità scuola 2020/2021: scadenze, termini per le operazioni e pubblicazione movimenti
19/06/2020 Disposizioni ai sensi delle Ordinanze Ministeriali 182/20 e 183/20 e successive modifiche o integrazioni.
-
CGIL, FP, FLC: basta attaccare lavoro pubblico
19/06/2020 Comunicato congiunto della confederazione e delle categorie del pubblico impiego.
-
Internalizzazione lavoratori ex LSU e appalti storici: pubblicata la graduatoria nazionale
18/06/2020 Sono 390 i lavoratori che sono stati collocati nella graduatoria nazionale e 42 coloro che non hanno ottenuto alcun contratto. La FLC interviene per chiedere alla politica di farsi carico di una soluzione da trovare in sede di conversione del decreto “Rilancio”.