Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
Il CSPI si esprime sulle modifiche allo Statuto degli Studenti e alla disciplina della valutazione del comportamento nel secondo grado
Scuola - Il parere è stato approvato a maggioranza. Si tratta di due provvedimenti che impatteranno pesantemente sulla relazione educativa. La delegazione della FLC CGIL, fortemente critica, stigmatizza la visione sanzionatoria e punitivaIn evidenza
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
Ultime notizie
-
Gli articoli di novembre 2012
-
Riforma Organi Collegiali: audizione dei sindacati alla VII Commissione Istruzione del Senato
21/11/2012 Non ci sono i tempi per approvare le nostre proposte di modifica riguardanti gli statuti e l'unitarietà del sistema scolastico, la salvaguardia dell'autonomia professionale docente, la partecipazione democratica delle componenti scolastiche, ineludibili per un buon governo della scuola.
-
Sistema nazionale di valutazione: dal CNPI un parere severo e autorevole
20/11/2012 Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione esprime il suo parere sullo schema di regolamento.
-
Sciopero 24 novembre 2012: la scuola si ferma e manifesta a Roma
19/11/2012 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Formazione in servizio: scelte poco comprensibili e forse poco chiare del MIUR
19/11/2012 Le già scarse risorse per la formazione in servizio vengono dilapidate con procedure anomale e poco chiare nell'assenza di corrette relazioni sindacali.
-
Formazione professionale: nel Veneto continua la mobilitazione
19/11/2012 Consiglio regionale approva odg a sostegno del sistema di formazione professionale. I sindacati annunciano nuove iniziative di protesta.
-
Pantaleo: la FLC CGIL resterà al fianco degli studenti
16/11/2012 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Bari, 29 novembre: seminario sulla filiera dell'istruzione tecnico-professionale in Puglia
15/11/2012 L'incontro organizzato dalla FLC CGIL e Proteo Fare Sapere della Puglia.
-
Il MIUR si riorganizza ma a danno degli Uffici territoriali e del servizio
15/11/2012 Il Ministro Profumo pensa di sopprimere cinque Uffici Scolastici Regionali. Misura discutibile: ne va della funzionalità del servizio. La FLC CGIL ha già chiesto un incontro.
-
14 novembre 2012: la giornata di mobilitazione europea a Bruxelles
14/11/2012 Il resoconto dell'iniziativa che si è tenuta a Bruxelles nell'ambito della campagna promossa dalla Confederazione Europea dei Sindacati per il lavoro e la solidarietà e per protestare contro le politiche di austerità.
-
Tagli e austerità: cambiare l'agenda del Governo Monti
14/11/2012 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Annullato l’aumento dell’orario dei docenti. Ma la scuola è sempre penalizzata
14/11/2012 La Commissione Bilancio della Camera ha annullato l’incremento dell’orario di lavoro dei docenti. Ma ha compiuto un inaccettabile passo indietro sui docenti inidonei.
-
Portogallo: le 24 ore di Profumo e quelle dei portoghesi
13/11/2012 La crisi aumenta i rischi di incursione sull’orario di lavoro. Italia e Portogallo: analogie e diversità.
-
FIRENZE 10+10: in tutta Europa convinto sostegno alla mobilitazione del 14 novembre
13/11/2012 Il report della CGIL sottolinea l’importanza dell’adesione dei movimenti allo sciopero generale del 14 novembre.
-
Formazione professionale: riuscito lo sciopero regionale in Veneto
13/11/2012 Centri di formazione chiusi e lavoratori in piazza lunedì 12 novembre in occasione dello sciopero generale proclamato da FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA e SNALS CONFSAL.
-
FIRENZE 10+10: il comunicato finale degli organizzatori
13/11/2012 La partecipazione allo sciopero generale del 14 novembre e un fitto calendario di iniziative deliberati alla conclusione dell'evento internazionale fiorentino.
-
Precari: diritto al riconoscimento dell’anzianità di servizio, il tribunale di Lanusei si esprime favorevolmente
13/11/2012 Ancora un pronunciamento a favore della vertenza promossa dalla FLC CGIL contro la reiterazione dei contratti a tempo determinato.
-
Riorganizzazione amministrazione scolastica sul territorio e dimensionamento: discutiamone
12/11/2012 La FLC CGIL chiede un confronto sindacale al Capo di Gabinetto del MIUR e alla Presidente della Commissione Istruzione della conferenza delle regioni.
-
FIRENZE 10+10: il manifesto della conoscenza
12/11/2012 Il documento presentato e discusso nel seminario di venerdì scorso a Firenze da FLC CGIL, SNES, SNESup, OLME, Fenprof e Rete della Conoscenza.
-
Le mani del Mef sulla contrattazione
12/11/2012 Presentato il ricorso al Tar Lazio per annullare una circolare con la quale l’Amministrazione vorrebbe imbrigliare la contrattazione integrativa nei settori pubblici.
-
Orario docenti a 24 ore: dietro-front del Governo
12/11/2012 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Permessi per il diritto allo studio (150 ore), la scadenza delle domande per il 2013
12/11/2012 Domanda con riserva di regolarizzazione per chi partecipa ai TFA. Modalità di fruizione e criteri sono definiti nei contratti integrativi regionali.
-
FIRENZE 10+10: verso un manifesto (europeo) per la conoscenza
12/11/2012 Un dibattito internazionale sull'istruzione all'interno dell'evento fiorentino.
-
Nuove Indicazioni nazionali: quali possibilità?
10/11/2012 Firenze, 30 ottobre 2012: note da una intensa giornata di lavoro.