Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
Il CSPI si esprime sulle modifiche allo Statuto degli Studenti e alla disciplina della valutazione del comportamento nel secondo grado
Scuola - Il parere è stato approvato a maggioranza. Si tratta di due provvedimenti che impatteranno pesantemente sulla relazione educativa. La delegazione della FLC CGIL, fortemente critica, stigmatizza la visione sanzionatoria e punitivaIn evidenza
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
Ultime notizie
-
Gli articoli di ottobre 2012
-
Legge di stabilità: il nostro commento
22/10/2012 Ancora una legge a perdere per la scuola pubblica: aumento di un terzo dell'orario di lavoro dei docenti, meno diritti per i disabili, funzioni superiori sottopagate. La scuola ri-paga un miliardo di euro. Università e ricerca (forse) ricevono un contentino.
-
Sezioni primavera: mancano all'appello le risorse per il 2012
20/10/2012 Per la FLC CGIL sono necessarie chiarezza e trasparenza. Chiesto un incontro urgente al Ministero dell'Istruzione.
-
La conoscenza costruisce il futuro e rende liberi
20/10/2012 Una grande serata di musica, idee, politica a piazza S. Giovanni a Roma, organizzata dalla FLC CGIL. Con la cultura, l'istruzione, la ricerca l'Italia può risollevarsi dalla crisi.
-
"Parole, musica, pensieri"
19/10/2012 A Roma in Piazza S. Giovanni il 19 ottobre 2012 l'avvio della campagna della FLC CGIL "La conoscenza costruisce il futuro".
-
La scuola è sotto attacco, necessaria una mobilitazione unitaria
19/10/2012 Avviati contatti fra tutte le organizzazioni sindacali per proseguire insieme la mobilitazione.
-
Liceo sportivo: i pareri delle Commissioni parlamentari positivi, con osservazioni
19/10/2012 Prosegue l'iter procedurale per l'approvazione del Regolamento che istituisce i Licei sportivi nell'ambito del Liceo scientifico a partire dal prossimo anno scolastico.
-
Licei Artistici: attivati anche per il 2012/13 i corsi integrativi
19/10/2012 Confermate le disposizioni degli scorsi anni.
-
Secondaria di II grado: il MIUR emana le indicazioni operative su valutazione periodica e scrutini
19/10/2012 La CM 89/12 in controtendenza con le indicazioni degli scorsi anni.
-
Sabato 20 ottobre la CGIL in piazza San Giovanni con il "villaggio del lavoro"
18/10/2012 Un'intera giornata con i lavoratori di tutti i settori e di tutta Italia per far dialogare i protagonisti della crisi con tutto il Paese.
-
Gli artisti in piazza per "La conoscenza costruisce il futuro"
18/10/2012 Venerdì 19 ottobre 2012, chi salirà sul palco di S. Giovanni?
-
Orario docenti a 24 ore: lettera al Ministro
18/10/2012 Francesco Profumo riceve montagne di posta negli ultimi mesi. Si spera che la legga. È la civile, ma ferma protesta del mondo della scuola alle sue decisioni. E l'espressione di una profonda delusione.
-
INVALSI: pubblicata la direttiva triennale sulle priorità strategiche
17/10/2012 È espressione di un atteggiamento burocratico e sostanzialmente tecnocratico.
-
24 ore docenti: l'aumento dell'orario di lavoro a parità di salario deve essere cancellato
16/10/2012 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
19 ottobre 2012: "Parole, musica, pensieri" in piazza a Roma
16/10/2012 La musica non è ancora cambiata, e noi continuiamo a suonare. Perché la politica deve tornare a rispondere ai bisogni dei cittadini e i cittadini devono far sentire la loro voce. L'evento in diretta streaming.
-
È incostituzionale la trattenuta del 2,50% ai fini previdenziali
16/10/2012 I lavoratori hanno diritto alla restituzione delle somme indebitamente trattenute.
-
Indicazioni per il curricolo: il parere del Consiglio di Stato
15/10/2012 L'alto consesso esprime parere positivo con osservazioni.
-
Dimensionamento rete scolastica: un'intesa (a perdere) tra Governo-Regioni-Enti Locali
15/10/2012 Dal testo dell'Intesa si comprende che a guidare gli atti istituzionali sarà unicamente il criterio numerico che guarda solo al risparmio. Un MIUR in funzione di postino, incurante delle relazioni sindacali. Continua la nostra battaglia per aprire un tavolo di concertazione sul dimensionamento.
-
Personale inidoneo e diritto alle ferie per i supplenti: appello al Parlamento
14/10/2012 La nostra organizzazione chiede ai capigruppo parlamentari di Camera e Senato di cambiare le norme sul passaggio forzato dei docenti inidonei e ITP nei profili ATA e sul divieto di monetizzazione delle ferie ai supplenti.
-
Sciopero 12 ottobre 2012: né bastoni, né carote, ma una scuola di qualità
12/10/2012 Da troppi anni la scuola riceve bastonate. È ora di cambiare musica. Per ricostruire l'Italia bisogna ripartire dalla conoscenza e dal lavoro. Questo il messaggio principale della giornata di sciopero dei lavoratori della scuola e degli studenti.
-
Divieto monetizzazione ferie supplenti: i sindacati scuola chiedono un incontro al MIUR
12/10/2012 Non monetizzare le ferie ai supplenti temporanei è impossibile. La richiesta della FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNASL Confals per superare l'assurdità di una norma che sta mettendo in difficoltà le scuole
-
“Articolo 33”. Pronto il n. 9/10
12/10/2012 Anche su questo numero articoli e contributi dedicati ad argomenti sindacali, professionali, politici. Materiali da un convegno sulle professioni Ata. Ampio spazio ai temi culturali
-
Legge di stabilità: taglio di un miliardo alla scuola
11/10/2012 Aumento dell’orario di lavoro per la secondaria. Saltano quasi 30.000 posti per i precari. Oggi chiudiamo le scuole per dire basta a questa barbarie senza fine.
-
Concorso a cattedre: le prime rettifiche
11/10/2012 Corretti il programma di matematica e alcune indicazioni per gli ambiti verticali.