43 Articoli taggati come anna maria bernini
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
lunedì 13.03.2023
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
Precari
Anche il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari sostiene la nostra richiesta con una mozione inviata ai ministeri coinvolti. Aggiornare le graduatorie ogni due anni favorisce l’inserimento dei neo-laureati.
-
venerdì 10.03.2023
Lettera FLC CGIL al Ministro Bernini su anticipazione sessione laurea corsi Scienze Formazione Primaria inserimento graduatorie supplenze
Scuola
-
venerdì 10.03.2023
Inserimento dei laureati di Scienze della Formazione Primaria negli elenchi aggiuntivi delle GPS: la FLC CGIL scrive al Ministro Bernini per chiedere una anticipazione delle sessioni di laurea
Precari
La finestra degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia sarà aperta fino al 4 luglio, pertanto per favorire l’inserimento dei laureati in Scienze della Formazione Primaria occorrerebbe anticipare le sessioni di laurea di luglio.
-
sabato 18.02.2023
Vertenza lettori di madrelingua e CEL, lettera al Ministro Bernini
Lettori, Collaboratori ed Esperti Linguistici
Le organizzazioni sindacali hanno scritto unitariamente al Ministro dell’Università e della Ricerca e al Presidente della CRUI.
-
mercoledì 25.01.2023
Ministero Economia e Finanze - Tabella emolumento accessorio una tantum 2023 AFAM
AFAM
-
mercoledì 25.01.2023
Ministero Economia e Finanze - Tabella emolumento accessorio una tantum 2023 Enti di Ricerca
Enti pubblici di ricerca
-
mercoledì 25.01.2023
Ministero Economia e Finanze - Tabella emolumento accessorio una tantum 2023 Università
Università
-
mercoledì 25.01.2023
Ministero Economia e Finanze - Tabella emolumento accessorio una tantum 2023 scuola
Scuola
-
venerdì 13.01.2023
Legge di bilancio 2023: le parole e i fatti
Attualità
Nei settori della conoscenza si misura la distanza tra le affermazioni pubbliche del governo e i provvedimenti adottati.
-
martedì 03.01.2023
Legge di bilancio 2023: le ricadute sul bilancio del Ministero dell’Istruzione
Scuola
Nonostante gli incrementi contrattuali, il bilancio 2023 è inferiore di mezzo miliardo rispetto all’assestamento 2022. Ecco i motivi e perché le scelte del Ministero sono in perfetta continuità con le politiche di disinvestimento.
-
lunedì 02.01.2023
Legge di bilancio e settori della conoscenza: le norme finalizzate a conseguire entro il 31 dicembre 2022 gli obiettivi e traguardi del PNRR
Attualità
Il PNRR rappresenta ormai il punto di riferimento esclusivo in termini di risorse e di riforme. Le politiche nazionali ridotte a micro interventi settoriali o a slogan propagandistici.
-
giovedì 29.12.2022
Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025
Leggi
-
venerdì 30.12.2022
Legge di bilancio 2023: sintesi degli interventi
Attualità
Al primo banco di prova della nuova maggioranza, approvato un provvedimento senza risorse e regressivo.
-
venerdì 30.12.2022
Legge di bilancio 2023: interventi su scuola, università, ricerca e AFAM
Attualità
Approvato un provvedimento senza risorse e regressivo. Sintesi dei provvedimenti sui settori della conoscenza.
-
giovedì 22.12.2022
Disegno di legge di bilancio: gli emendamenti approvati sui settori della conoscenza nella V Commissione della Camera dei deputati
Attualità
Provvedimento deludente e regressivo
-
venerdì 09.12.2022
Università, il 13 dicembre presidio davanti al Ministero dei Lettori/CEL
Università
Convocate per il 14 dicembre le organizzazioni sindacali dalla ministra Bernini sui problemi del personale delle università e degli enti di ricerca.
-
lunedì 05.12.2022
Università: legge di bilancio e rinnovo del contratto, il 13 dicembre assemblea/presidio davanti al Ministero
Università
Nessuna risposta dal Ministero dell’Università e della Ricerca ai problemi del personale dell’università.
-
giovedì 24.11.2022
Liberi e in-dipendenti, la Ministra Bernini sui ricercatori precari sbaglia su tutta la linea
Università
Le parole della Ministra segnano uno spartiacque di arretramento rispetto all'avanzamento dei diritti delle ricercatrici e dei ricercatori precari nel nostro Paese.