Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di aprile 2017
-
L’Italia centra l’obiettivo Europa2020: penultimi per numero di laureati
29/04/2017 ROARS: L’italia ha già raggiunto gli obiettivi Europa2020 in tema di istruzione. Ma non c’è da rallegrarsi.
-
Fondi Pon alle paritarie, no Ue: Miur chiede di cambiare la legge e accantona risorse
28/04/2017 La Tecnica della Scuola: A dirlo è stata, il 27 aprile, la ministra dell'Istruzione, Valeria Fedeli
-
Cresce il numero di laureati ma restiamo in coda alla Ue
27/04/2017 Il Messaggero: iesce a superare solo la Romania, compiendo un piccolo balzo in avanti rispetto allo scorso anno quando era proprio ultima.
-
Università, Italia penultima in Ue per percentuale di laureati
27/04/2017 la Repubblica: Secondo Eurostat nel 2016 il 26 per cento degli italiani tra i 30 e i 34 anni ha ottenuto un titolo di studio superiore. Solo la Romania fa peggio di noi. Dato deludente, ma che ci mette in linea con gli obiettivi fissati per il 2020. Male anche per quanto riguarda gli abbandoni scolastici con il 14% circa dei 18-24enni che non ha raggiunto un diploma secondario
-
Scuola senza fondi non attiva corsi di recupero: Tar annulla bocciatura
27/04/2017 Corriere della sera: Esplora il significato del termine: Studentessa di un istituto Chiavari promossa dopo ricorso al Tar dei genitori: «Non basta l’invito a intensificare lo studio: la mancanza di soldi non sia un alibi»Studentessa di un istituto Chiavari promossa dopo ricorso al Tar dei genitori: «Non basta l’invito a intensificare lo studio: la mancanza di soldi non sia un alibi»
-
Lauree professionalizzanti: la vera posta in gioco, le osservazioni del CUN (e qualche nostra domanda)
27/04/2017 ROARS: il CUN ritiene «che l’introduzione dei corsi di laurea sperimentali a orientamento professionale renda necessario definirne la collocazione entro l’offerta formativa del livello universitario e valutare come coordinarla con i percorsi propri degli Istituti Tecnici Superiori (ITS)». Ma cosa si muove dietro le quinte?
-
Università in declino: sempre meno ricerca, sempre peggiore didattica
27/04/2017 ROARS: L’università pubblica italiana declina, necessariamente e qualunque cosa ne dica la politica. Declina perché non è possibile mantenere i livelli della ricerca e della didattica che erano stati raggiunti nel passato.
-
La ricerca del consenso, la democrazia e i voti numerici
27/04/2017 ScuolaOggi: Chissà perché la tematica della valutazione a scuola e la decisione scriteriata governativa di lasciare i voti numerici nella valutazione scolastica mi ispirano alcune caustiche riflessioni di valenza politica generale.
-
Diciannove conservatori a rischio chiusura
25/04/2017 la Repubblica: Il nuovo disegno di legge non parte, mancano 5,5 milioni di euro per le urgenze. L'istituto di Ancona ha fermato l'attività, ora sono in difficoltà il Pergolesi di Taranto e il Bellini di Catania. Domani la ministra Fedeli in audizione al Senato. La Flc Cgil: "Bisogna preservare questa esperienza straordinaria".
-
Il prof dei voti bassi? Aveva ragioneIl prof dei voti bassi? Aveva ragione
25/04/2017 Corriere della sera: Sospeso per i criteri di valutazione: dopo 5 anni il giudice lo riabilita. «Non sono severo, ma alle superiori sbagliavano test da IV elementare»
-
Maturità allo scientifico, i 5 Stelle chiedono «pietà» per gli studenti: «Bigino con formule a matematica»
25/04/2017 Corriere della sera: Botta e risposta in commissione Cultura sulla seconda prova dello Scientifico. M5S: alleggerire la prova. No del Sottosegretario De Filippo: memorizzare è una competenzaBotta e risposta in commissione Cultura sulla seconda prova dello Scientifico. M5S: alleggerire la prova. No del Sottosegretario De Filippo: memorizzare è una competenza
-
Presidi, il concorso slitta all’estate A rischio gli incarichi del 2018
25/04/2017 Corriere della sera: Il testo è ancora al Consiglio di Stato e non sarà pronto prima di due mesi. Il Miur: va indetto entro l’estate o avremo reggenti per altri due anni, il regolamento non si può più cambiare
-
Fedeli: il prossimo anno partirà con tutti i prof in cattedra. Concorso presidi entro estate
25/04/2017 La Tecnica della Scuola: Lunga intervista a Il Sole 24 Ore per la ministra dell'Istruzione, Valeria Fedeli. Diversi gli argomenti toccati.
-
Marciare per la scienza contro paure e false speranze
22/04/2017 la Repubblica: di Elena Cattaneo
-
Marcia per la scienza
21/04/2017 ROARS: Segnaliamo che a sostegno dell’iniziativa lanciata negli Stati Uniti a favore della Scienza è stata promossa in Italia per il 22 aprile 2017 alle ore 16 una marcia con partenza da Piazza della Rotonda e arrivo a Campo dei Fiori.
-
Padoan: ‘Numero precari da stabilizzare in base a coperture’
20/04/2017 Tuttoscuola: “Il numero di posti in organico di fatto da far confluire nell’organico dell’autonomia deve essere individuato tenendo conto della spesa annuale di personale, delle progressioni economiche di carriera, degli arretrati e delle ricostruzioni di carriera – ha aggiunto
-
La scuola italiana tra le più stressanti al mondo. Un quarto degli adolescenti dipende da Internet
20/04/2017 La Stampa: Lo dimostra il nuovo rapporto Pisa, il Programma di valutazione triennale degli studenti quindicenni realizzato dall’Ocse, il cui nuovo volume viene presentato oggi a Londra.
-
Scuola, due classi su cinque non andranno in gita
20/04/2017 Corriere della sera: Sondaggio di Skuola.net. Per gli studenti: colpa dei prof che non ci vogliono accompagnare. I docenti: troppa responsabilità
-
Gli studenti italiani troppo ansiosi (e mammoni) Al computer mezz’ora in più di tutti gli altri
20/04/2017 Corriere della sera: M olto ansiosi, tendenzialmente mammoni e connessi tutto il giorno, mezz’ora in più della media mondiale, e tanto da «sentirsi male se non c’è campo».
-
La scuola italiana tra le più stressanti al mondo. Un quarto degli adolescenti Internet-dipendente
20/04/2017 la Repubblica: La percentuale di quindicenni che dichiarano di sentirsi “molto tesi quando studiano” sfiora quota 56 punti contro la media Ocse di 37. Gli alunni stranieri di prima e seconda generazione non si sentono molto accettati dai compagni italiani
-
Il record degli alunni italiani: poco studiosi ma iper-ansiosi
20/04/2017 Il Messaggero: Gli studenti italiani non sono certo tra i più bravi del mondo, ma c'è una materia in cui primeggiano: lo stress.
-
«Studenti più preparati se a scuola sono felici»
20/04/2017 Il Messaggero: Ieri l'Ocse ha diffuso l'analisi Il benessere degli studenti, un documento piuttosto innovativo: l'oggetto della rilevazione non sono i risultati scolastici dei ragazzi, ma la loro psicologia, anzi meglio ancora, la loro felicità.
-
Non è ancora una «buona scuola»
19/04/2017 Rassegna.it: Sinopoli (FLC) a RadioArticolo1: "Siamo soddisfatti degli accordi sulle nuove regole della mobilità del personale. Il clima è cambiato, ma non tutti i problemi sono risolti. Resta il nodo di fondo di avere a che fare con una riforma decisamente sbagliata".
-
C’è una luce in fondo al tunnel? La qualità come risposta al neoliberismo e all’eccesso informativo
19/04/2017 ROARS: Non si possono sempre contare numeri e compulsare circolari e documenti ministeriali, senza mai porsi il problema più generale del SENSO del nostro lavoro, del perché ancora crediamo nella ricerca e nella cultura, del come mai – nonostante tutto – stiamo ancora in trincea a combattere in nome di una università migliore, in una società e in un mondo che vorremmo essere diverso da quello che ogni giorno constatiamo con sgomento dipanarsi davanti ai nostri occhi.
-
Fedeli: premiare i docenti che garantiscono continuità
19/04/2017 La Tecnica della Scuola: In poco meno di 24 ore la ministra Valeria Fedeli ha fatto alcune dichiarazioni che meritano una riflessione.