Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di aprile 2017
-
Matematica? Alle prime ore
15/04/2017 Corriere della sera: Matematica al mattino, storia di pomeriggio: gli orari ideali di studio secondo una ricercatrice.
-
Scuola, dietrofront sui presidi niente premi legati al merito
15/04/2017 Il Messaggero: Un passo indietro notevole rispetto a quanto previsto dalla legge 107 ma inevitabile visto che, anche per ammissione del ministero, i problemi da superare sono ancora troppo grand
-
Si trovino le risorse per i 25mila docenti dell'organico di fatto e per l’infanzia
15/04/2017 La Tecnica della Scuola: Sulla questione dei precari continua lo stallo fra Miur e Mef, con il primo ministero ad inseguire il secondo nel tentativo di portare effettivamente a 25mila le prossime assunzioni di ruolo.
-
Pasticcio GaE: prof in province senza posti bloccati fino al 2019, Miur anticiperà aggiornamento
14/04/2017 La Tecnica della Scuola: “L’aggiornamento al 2019, in effetti, per come sono andate le cose è superato: bisognerà anticipare l’aggiornamento all’anno prossimo, con un provvedimento normativo motivato”, ci dicono da Viale Trastevere.
-
Open access, Open science. L’Italia, un paese in grave ritardo
14/04/2017 ROARS: L’open access non è entrato nella normale prassi dei nostri ricercatori, sono poco chiari i fondamentali riguardo ai modi e agli strumenti, e finanche i concetti di base, a partire dalla confusione assai comune che viene fatta tra archivi istituzionali e social network. E non ci sono, a differenza di quanto accade negli altri paesi europei, iniziative istituzionali di rilevo.
-
Mobilità docenti: non sceglie il preside
13/04/2017 Rassegna.it: Grazie all'accordo appena siglato cade uno dei capitoli più contestati della "Buona Scuola". Sarà il collegio a decidere sulla base di una tabella nazionale i requisiti professionali per i passaggi dagli ambiti territoriali ai singoli istituti
-
Organici, a settembre rimarranno scoperti 10mila posti comuni e 45mila di sostegno
13/04/2017 La Tecnica della Scuola: Il pressing del ministero dell’Istruzione sul Mef potrebbe servire a coprire 25mila cattedre, di cui 20mila curricolari ma appena 5mila di sostegno.
-
Scuola, firmato l’accordo per la mobilità: freno alla chiamata diretta
13/04/2017 Corriere della sera: Cambiano le regole per i trasferimenti dei docenti e per la chiamata diretta da parte dei presidi. Dal 13 aprile le domande. Obiettivo: evitare la confusione e le polemiche dello scorso anno. Soddisfatti i sindacati Cgil, Cisl, Uil e Snals. Protesta Gilda: «L’anno prossimo si rischia il caos»
-
Scuola, se il teatro scaccia la paura
12/04/2017 Rassegna.it: Tra mille difficoltà, lezioni nei container e una normalità che sembra ancora lontana, insegnanti e studenti dell’istituto De Gasperi-Battaglia trovano nella recitazione uno strumento per esorcizzare il dramma del sisma. Con il sostegno di FLC e Cgil
-
Inglese, arte, musica: le materie si innovano E spunta l'ipotesi di andare in classe a 5 anni
12/04/2017 Il Messaggero: Musica, arte e Costituzione, sostegno e lingua inglese: nella scuola elementare arrivano in cattedra nuove materie e nuovi docenti.
-
Le elementari del futuro: pochi bimbi troppi prof
12/04/2017 Il Messaggero: Per il calo delle nascite nel 2023 ci saranno 300 mila alunni in meno. Il nodo della gestione del personale
-
Note in classe, l’ora della svolta: per la musica (e le arti) in arrivo 2 milioni
12/04/2017 Corriere della sera: Tra le deleghe per cambiare la scuola, educazione musicale dalla primaria alle superiori. Ma da trent’anni si sperimenta il valore del suonare assieme. E il 40% delle scuole oggi punta sulla musicaTra le deleghe per cambiare la scuola, educazione musicale dalla primaria alle superiori. Ma da trent’anni si sperimenta il valore del suonare assieme. E il 40% delle scuole oggi punta sulla musica
-
Docenti di sostegno: con la Buona Scuola li confermano le famiglie
12/04/2017 la Repubblica: Nel decreto legislativo sull'inclusione scolastica degli alunni con handicap la norma che consente ai genitori di chiedere un nuovo contratto per i docenti nell'interesse dell'alunno. La protesta dei sindacati: "La scelta di un lavoratore pubblico non può essere fatta da chi non ha competenze per valutare la didattica speciale"
-
Al Presidente dell’Unione Matematica Italiana
12/04/2017 ROARS: Nell’ultimo numero del Notiziario dell’Unione Matematica Italiana è apparsa una lettera che riguarda le modalità di determinazione dei giudizi scientifici nei concorsi locali.
-
Istituto Statale per i Sordi di Roma è senza fondi e rischia la chiusura
11/04/2017 Corriere della sera: Di Lilli Garrone Esiste dal 1784. Ma adesso rischia di chiudere. È l’Istituto Statale per i Sordi di Roma (Issr), che è stata la prima scuola per chi non sente in Italia, una delle prime istituzioni pubbliche a occuparsi di disabilità. E ancora oggi questa istituzione di via Nomentana è l’unico ente pubblico che riveste un ruolo di supporto per le persone sorde e le loro famiglie. Un centro di eccellenza con le sue attività...
-
Burocrazia, ovvero il lento soffocamento delle scuole
11/04/2017 da giuntiscuola.it Di Mario Maviglia Se si volge lo sguardo a come si è svolta la vita delle istituzioni scolastiche negli ultimi 3-4 anni si ha la netta impressione di una sempre più invasiva e aggressiva presenza degli aspetti burocratici nella gestione dell’impresa educativa. Le scuole sono state fatte oggetto – loro malgrado – di un’attenzione quasi morbosa da parte dell’insaziabile moloc burocratico con continue richieste di dati...
-
Neoassunti a chiamata diretta
11/04/2017 ItaliaOggi: Fedeli tira dritto e non accoglie la richiesta del parlamento
-
Concorsi ordinari e riservati al via. Ecco tutte le percentuali di ingresso
11/04/2017 ItaliaOggi: taliaOggi ha letto la relazione tecnica del decreto delegato
-
Istituti professionali in crisi, si cambia ancora
11/04/2017 la Repubblica: Biennio più triennio, numero degli indirizzi cresciuto da sei a undici, possibilità di passare dai corsi regionali di Formazione al diploma di Stato. La Riforma Toccafondi interviene su un settore scolastico centrale per il Paese ma in difficoltà: gli iscritti sono scesi di tre punti percentuali in quattro anni e la dispersione scolastica resta alta
-
Sezioni primavera ora stabili
11/04/2017 ItaliaOggi: ELEGHE/Entro 120 giorni il Miur dovrà emanare le linee guida per l'istruzione 0-6 anni. È corsa contro il tempo per attuare il nuovo sistema
-
Alternanza scuola-lavoro, Fedeli: i presidi sorveglino. Studenti in rivolta
11/04/2017 La Tecnica della Scuola: 'Alternanza in Statale: la punta dorata di un iceberg di sfruttamento' è il testo di uno dei volantini e degli striscioni che a Mlano alcuni studenti del collettivo universitario Cut hanno mostrato in università, proprio davanti all'aula magna dove la ministra ha preso la parola.
-
Riformato il sostegno, collaboratori scolastici tuttofare
11/04/2017 ItaliaOggi: Revisione degli organici, in ogni scuola personale di entrambi i sessi per assistere i bambini
-
Contratto mobilità alla firma
11/04/2017 ItaliaOggi: Sindacati convocati oggi al ministero dell'istruzione. Preferenze, si va verso una lotteria. E sulla chiamata diretta ipotesi di delibera del collegio
-
La Buona Scuola del Governo
10/04/2017 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Ma intanto scende il numero dei docenti
10/04/2017 la Repubblica: La professione più scelta è l’insegnamento (31,8 per cento di presenze) seguita dal commercio (11,5 per cento) e dall’industria (8,7 per cento)