Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di aprile 2017
-
Lo strumento potente che regola il mondo
10/04/2017 la Repubblica: "E' possibile che tra 50 anni le facoltà universitarie saranno organizzate molto diversamente che nella tradizione, basta che tra loro ci sia connessione” “Non si crede più alla falsa idea che la redditività sia il criterio di misura di ogni tipo di conoscenza. L’apparentemente inutile può rivelarsi utilissimo”
-
Dalle primarie alle superiori restano i voti: alla maturità ammessi anche con una sola insufficienza
10/04/2017 Il Sole 24 Ore: Cambia l’abilitazione all’insegnamento a medie e superiori: dal 2018 tutti i laureati potranno partecipare ai nuovi concorsi a cattedra (a patto di aver conseguito 24 Cfu nei settori psico-antropo-pedagogici o nelle metodologie didattiche). Chi li supera entra in un percorso triennale di formazione, inserimento e tirocinio (chiamato «Fit»), con una retribuzione crescente fino all’effettiva immissione in ruolo.
-
Maturità, ammessi solo dopo quiz Invalsi e stage in azienda
09/04/2017 il manifesto: ispondere ai test e fare tirocini gratuiti. E i voti peseranno su quello dell'esame finale del quinto anno. E' il nuovo «regalo» della «Buona Scuola» di Renzi. Ieri il governo Gentiloni ha approvato otto decreti e ha rotto con i sindacati. Protestano gli studenti: in piazza il 9 maggio
-
"Affliggete quel manifesto” gli strafalcioni in italiano degli studenti universitari
09/04/2017 Un test fra gli iscritti al primo anno di Linguistica: il 95% non sa cosa vuol dire “ondivago”, il 75% ignora “nugolo” ed “esimere”. E tra i liceali c’è chi è convinto che “collimare” sia una strada che porta in spiaggia
-
Scuola, dalla formazione dei prof alla Maturità: ecco tutte le novità
08/04/2017 Corriere della sera: Via libera in Consiglio dei ministri alle 8 deleghe previste dalla legge 107ia libera in Consiglio dei ministri alle 8 deleghe previste dalla legge 107
-
Decreti L.107/15, i paracadute dei precari delle graduatorie d’istituto si chiamano Fit e Grame
08/04/2017 La Tecnica della Scuola: Trova il consenso del Governo il “paracadute” escogitato dalle commissioni parlamentari per stabilizzare i precari storici delle GaE e delle graduatorie d’istituto.
-
Politici e sindacati, le reazioni all'approvazione degli 8 decreti attuativi
08/04/2017 La Tecnica della Scuola: Ecco alcune dichiarazioni "a caldo" di esponenti parlamentari e di sindacalisti a seguito dell'approvazione in Consiglio dei Ministri dei decreti legislativi in attuazione della legge 107/2015.
-
Scontro nel governo sulla Buona scuola Orlando si smarca
08/04/2017 la Repubblica: Varati i decreti attuativi, le nuove regole per la maturità Il Guardasigilli critica l’Invalsi. Fedeli: non è il congresso Pd
-
«Buona scuola», pessime deleghe
08/04/2017 Rassegna.it: Il Cdm approva gli 8 provvedimenti legati alla riforma. Per la Flc il giudizio resta critico, sia sulle modalità che sui contenuti dei testi. Sinopoli: “Valutiamo i termini per la proclamazione della mobilitazione generale”
-
La "Buona scuola bis" è legge. Approvati i decreti in Consiglio dei ministri
08/04/2017 la Repubblica: Ora entra in fase di promulgazione. Tante le riforme, dagli studenti con disabilità alle risorse per il diritto allo studio, passando per gli esami di maturità. Gentiloni e Fedeli: "Riforma completa, iniezione di qualità". Ma associazioni e sindacati manifestano il loro dissenso
-
Ok definitivo alla “Buona scuola”: cambiano la maturità e l’iter per diventare insegnanti
07/04/2017 La Stampa: I provvedimenti ridisegnano anche l’istruzione professionale, prevedono nuove risorse per il diritto allo studio e introducono novità per l’educazione della fascia d’età 0-6 anni, per le scuole all’estero e per l’inclusione degli alunni disabili
-
Scuola, dal 2018 via ai nuovi «concorsi-corsi» per i prof
07/04/2017 Il Sole 24 Ore: Si chiamerà «Fit», il nuovo percorso triennale di «formazione iniziale e tirocinio» che farà salire in cattedra i docenti di domani delle scuole secondarie
-
La nuova scuola
07/04/2017 la Repubblica: Oggi in Consiglio dei ministri le otto deleghe di governo. Risorse triplicate per il diritto allo studio, da 6 a 11 gli indirizzi dei professionali, aboliti 3 scritti all’esame di terza media. Ecco tutte le novità
-
Esame di maturità, ammessi dopo prova Invalsi e con 6 in tutte le materie: ecco cosa cambierà
07/04/2017 Corriere della sera: Domani, 7 aprile, i testi dei decreti delegati della Buona Scuola saranno discussi in Consiglio dei Ministri. Tante le novità, una su tutte la nuova maturità che quando entrerà in vigore – probabilmente nel 2019 stando a quanto riportato dal Corriere.it – coinvolgerà circa mezzo milione di studenti.
-
Nuova Maturità rinviata al 2019 L’anno prossimo resta il quizzone
07/04/2017 Corriere della sera: Il decreto in Cdm venerdì tra novità e passi indietro: stop alla «media del sei», alla maturità si verrà ammessi con la sufficienza in tutte le discipline (salvo un’unica eccezione) e solo se si è fatto il test Invalsi. Primaria: niente lettere, restano i voti
-
L’importanza di sottoporsi a una valutazione
07/04/2017 Corriere della sera: di Gian Antonio Stella
-
L’Invalsi resiste (e sarà certificato). Stop lettere, alla primaria restano i voti
06/04/2017 Il Sole 24 Ore: È pronto, in 27 articoli, il Dlgs attuativo della «Buona Scuola» che cambia (dal 2018) valutazione ed esami di Stato; e che, salvo sorprese dell’ultima ora, arriverà domani sul tavolo del Consiglio dei ministri per l’ok definitivo.
-
Sorpresa: tra le università 'giovani' l'Italia ha molte eccellenze. A partire dalla Sant'Anna
06/04/2017 la Repubblica: La classifica Times Higher Education: 10 italiane tra le prime 100 fondate da meno di cinquant'anni. Ma Francia e Spagna ci battono. Il curatore: "Il calo dei fondi in Italia potrebbe essere un problema"
-
Il caso Madia: etica della ricerca, etica della politica
06/04/2017 ROARS: di Tomaso Montanari
-
L'Infn e la ricerca scientifica italiana sono in difficoltà. Dobbiamo uscire dalla crisi
05/04/2017 L'Huffington Post: L'articolo di Francesco Sinopoli, Segretario generale della FLC CGIL, pubblicato sull’Huffington post.
-
Fuga dalla scuola, cresce l'abbandono: ogni anno lasciano in 50mila
05/04/2017 La Rinascita: I numeri dei Rapporti di autovalutazione delle scuole indicano un fenomeno in aumento con picchi preoccupanti al Sud. Il record in un istituto comprensivo di Roma: 6,2 alunni ogni cento. Il caso delle superiori, dove si registra il 12 per cento anche in conseguenza di scelte di indirizzo sbagliate. Il Miur: "La lotta alla dispersione è nostra priorità"
-
Vecchi abilitati, concorsi e precari Ecco come si diventerà docenti
04/04/2017 ItaliaOggi: Il sistema definito dal miur a atteso al consiglio dei ministri
-
Mobilità, si va verso l'ordinanza
04/04/2017 ItaliaOggi: Tempi quasi scaduti per avviare le operazioni del 2017
-
Disabilità, il decreto ci sarà con i correttivi parlamentari
04/04/2017 ItaliaOggi: Resta il nodo della separazione delle carriere
-
Il bonus di Renzi, un'odissea
04/04/2017 ItaliaOggi: Solo il 40% dei docenti è riuscito a spendere i 500 euro