Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di settembre 2016
-
Francia, la ministra annuncia: si andrà a scuola fino a 18 anni
23/09/2016 Corriere della sera: Sarà uno dei punti qualificanti del programma presidenziale di François Hollande.
-
Chiara, disabile, a scuola solo 2 ore
21/09/2016 Corriere della sera: Chiara, 13 anni, frequenta la V elementare alla Rita Levi Montalcini di Roma: ancora senza insegnante. La mamma: «Mi fa rabbia, per lei la scuola è vitale»
-
A+, B - -, C , D +, E - - e così via! Ma di che cosa parliamo?
21/09/2016 ScuolaOggi: di Maurizio Tiriticco
-
Cinque- sei cose sulla formazione in servizio
21/09/2016 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
Maturità e scuola dell'obbligo: Flc, avviare forme partecipate di riforma
21/09/2016 Rassegna.it: Questa iniziativa della comunicazione del Miur appare più come l’ennesimo ballon d’essai, che serve a capire come potrebbe reagire l’opinione pubblica
-
Per Invalsi una funzione certificativa
20/09/2016 Il Sole 24 Ore: di Annamaria Ajello Presidente INVALSI
-
Valutazione dei presidi, si parte
20/09/2016 ItaliaOggi: Le Linee guida alla firma del ministro, prima scadenza a fine settembre. Ecco criteri e documenti
-
Disabilità a scuola, le lacrime e le soluzioni
20/09/2016 Corriere della sera: Gianna Fregonara Un ragazzino che deve ripetere la prima media è stato rifiutato dalla scuola del Comune di residenza della sua famiglia, Villafranca in Lunigiana, perché la classe è piena e per giunta, dice il preside, c’è un bambino con disabilità. I genitori arrivano a scuola con gli avvocati. Il ministero alla fine ammette il nuovo bambino a scuola. E invia gli ispettori. Cercheranno di capire chi ha ragione e chi ha torto. Forse sia il preside...
-
L'organico dell'autonomia parte, ma con il freno a mano tirato Un abisso tra le richieste delle scuole e il personale assegnato
20/09/2016 ItaliaOggi: La personalizzazione dell'offerta formativa deve fare i conti con la preparazione e il reclutamento dei docenti
-
Scuola sotto scacco in tre mosse
20/09/2016 ItaliaOggi: L'analisi impietosa dell'Ocse che ora punta sulla svolta annunciata dalla Buona scuola. Fattori di debolezza: salari bassi, prof anziani, troppe donne
-
Maturità vs competenze
20/09/2016 ScuolaOggi: di Maurizio Tiriticco
-
Cristian a scuola con l’avvocato a 11 anni vince la sfida col preside
20/09/2016 la Repubblica: L’ordine di servizio del direttore generale dell’Ufficio scolastico della Toscana sta per partire: imporrà al preside riluttante di portare la classe a ventiquattro alunni
-
Maturità con due soli scritti e voti a lettere fino alle medie
20/09/2016 la Repubblica: Nella bozza di legge delega lo stop alla bocciatura nelle primarie Un test Invalsi renderà più attendibile il giudizio finale delle superiori
-
Stipendi dirigenti: quelli della scuola sono in coda a tutti
19/09/2016 La Tecnica della Scuola: Fanno molto discutere i dati Aran sugli stipendi dei dipendenti della scuola. In molti non "si ritrovano" nei numeri resi noti.
-
Stipendi pubblica amministrazione: al top i dipendenti del Fisco, ultimi quella della scuola
18/09/2016 la Repubblica: Gli statali con le retribuizioni più alte guadagnano dieci volti più del loro colleghi meno pagati. E' quanto emerge dal calcolo dell'Aran, l'Agenzia che rappresenta l'esecutivo nei negoziati per il rinnovo del contratto. Ai dirigenti di prima fascia dell'agenzia delle entrate 220mila euro l'anno, al personale scolastico amministrativo 22mila. I meno pagati tra i dirigenti sono comunque i presidi
-
Stipendi pubblici, gli Ata meno di tutti: docenti fermi a 30mila euro, presidi a 63mila
18/09/2016 La Tecnica della Scuola: Chi lavora nella scuola può contare sugli stipendi più bassi della pubblica amministrazione: lo dice l'aggiornamento Aran sul 2014, su dati della Ragioneria generale dello Stato
-
Università, superborse e no tax area Gli studenti non credono al governo
17/09/2016 Corriere della sera: Nuove indiscrezioni sul contenuto della legge di Stabilità ravvivano le polemiche
-
Il no ai compiti: i genitori non devono contraddire i prof davanti ai loro figli
17/09/2016 Corriere della sera: il caso del padre che non ha fatto fare i compiti al figlio
-
Il preside sfida i genitori “Ecco il mio decalogo per far fallire la scuola”
17/09/2016 la Repubblica: I consigli alla rovescia di un liceo bolognese “Difendete i ragazzi e date la colpa ai prof”
-
Trasferimento al Nord, una docente vince il ricorso: dal Friuli torna in Puglia
17/09/2016 La Tecnica della Scuola: docenti trasferiti a centinaia di chilometri, in presenza di necessità o incombenze familiari, per rimanere vicino casa possono sperare nei giudici
-
La campanella suona sempre due volte
17/09/2016 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Scuola e mobilità sociale, in Italia in Italia sono le mamme a fare la differenza
16/09/2016 Corriere della sera: Se la mamma è diplomata lo sarà anche il figlio. Se il papà è diplomato e la mamma no, solo uno su due fa le superiori. Il «peso» della famiglia d’origine. L’Università e il basso tasso di crescita delle matricole
-
Libri digitali, ecco perché nelle scuole italiane stentano a decollare
16/09/2016 Corriere della sera: L’1% dei libri usati a scuola è esclusivamente digitale. La maggior parte è mista, ma solo due ragazzi su dieci accedono online ai contenuti multimediali. «Poche aule digitali», dicono gli editori. Il Miur nega. E c’è anche un problema di piattaforme
-
Spesa al lumicino e record di neet: la scuola italiana secondo l'Ocse
15/09/2016 la Repubblica: Lo studio annuale sull'istruzione è negativo, anche se su dati 2014. Stipendi bassi e docenti eccessivamente anziani
-
Collaborazionisti o resistenti. L’accademia ai tempi della valutazione della ricerca
14/09/2016 ROARS: Questo intervento tenta di rispondere alla domanda: ma una valutazione massiva della ricerca, come quella sviluppata in Italia con la VQR o nel Regno Unito con il RAE/REF, serve davvero?