Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di settembre 2016
-
Riforma 0-6 anni, Renzi lancia il modello Reggio
13/09/2016 ItaliaOggi: Il premier assicura: le risorse ci sono. la proposta puglisi costava un miliardo
-
È corsa alla chiamata diretta
13/09/2016 ItaliaOggi: Solo due giorni per inviare il curriculum e fare il colloquio
-
Concorso, ecco i compensi dei commissari raddoppiati dal decreto Giannini-Padoan
13/09/2016 ItaliaOggi: Sono 502 euro per i presidenti e 418,48 per i componenti
-
Alternanza, l'impresa si defila
13/09/2016 ItaliaOggi: Il registro attivo da luglio stenta a decollare, a nulla è valsa l'esenzione dal bollo
-
«Io, le cuffiette e l’aula che ormai è una casa»
13/09/2016 Corriere della sera: la studentessa
-
«I 14enni e il miracolo dei like per il Classico»
13/09/2016 Corriere della sera: la professoressa
-
Caos professori, certificati e congedi per rinviare i trasferimenti forzati
13/09/2016 Corriere della sera: Le assegnazioni provvisorie saranno chiuse il 15 settembre, e fino ad allora sul destino di molte cattedre c’è incertezza. Ci sono 40 mila professori in bilico, che potrebbero cambiare sede. Mentre mancano migliaia di cattedre per le nuove immissioni in ruolo
-
La Buona scuola che non c’è. Dalla preside nel caos della chiamata diretta alla prof che deve rinunciare
13/09/2016 Il Fatto Quotidiano: La ministra Giannini: "Consapevoli di una macchina complessa ma soddisfatti"
-
FLC:Renzi tace sul difficile avvio dell'anno scolastico
13/09/2016 La Tecnica della Scuola: Il sindacato scuola Cgil esamina le parole del presidente del Consiglio, Renzi, pronunciate a Catania nel corso del suo intervento e ne mette in luce le contraddizioni
-
Valzer di vite precarie, ma (forse) qualcosa è cambiato
13/09/2016 la Repubblica: Marco Lodoli
-
Tfa in arrivo solo per le classi di concorso con posti liberi, poi ci si abiliterà con la laurea
13/09/2016 La Tecnica della Scuola: "C'è stato uno spostamento di mesi" rispetto ai tempi previsti "ma ci sarà un altro ciclo di tirocinio formativo attivo", ha assicurato il ministro.
-
La scuola che vogliamo
13/09/2016 la Repubblica: Giannini interrogata da studenti e professori
-
Ape, 63mila pronti allo scivolo
13/09/2016 ItaliaOggi: Ape, 63mila pronti allo scivolo
-
Genitori obbligati a ritirare i figli all’uscita polemica alle medie
12/09/2016 la Repubblica: Bergamo, la circolare di una preside divide le famiglie “A quell’età è tempo che tornino a casa da soli”
-
Amatrice in classe
12/09/2016 la Repubblica: La sfida degli studenti “Sui libri in un container ma vogliamo restare qui”
-
La scuola ricomincia tra certificati medici e congedi parentali contro i trasferimenti
12/09/2016 Corriere della sera: A quattro giorni dalla chiusura delle assegnazioni provvisorie degli insegnanti, regna ancora il caos nell’attribuzione delle cattedre, e molte aule rischiano di rimanere vuote
-
Sisma, l'allarme dei sindaci «Non tutte le classi pronte»
12/09/2016 Il Messaggero: Nel cratere del terremoto, la corsa contro il tempo scolastico ha il ritmo della prima campanella
-
Le lezioni partono, ma a orario ridotto e c'è chi propone: apriamo solo a ottobre
12/09/2016 Il Messaggero: Non sarà così, ovviamente, ma forse le lezioni andranno davvero a regime solo per ottobre
-
Scuola, per chi vince il concorsone la cattedra non c'è assunzioni rinviate `
12/09/2016 Il Messaggero: Si dovrà ricorrere alle graduatorie ad esaurimento e, in caso si esaurissero anche quelle, si dovrà ancora una volta usufruire delle supplenze su posti vacanti. le supplenze annuali che, con il concorso, sarebbero dovute sparire
-
La scuola senza zaino “Libri condivisi niente cattedre né voti la nostra rivoluzione”
11/09/2016 la Repubblica: A Fauglia, il comune toscano che ha lanciato un metodo diventato realtà in 15 anni per 20 mila studenti di 100 istituti
-
La crescita zero dei laureati: Il primo salario per chi esce dall'università è mille euro
11/09/2016 Corriere della sera: Per la prima volta dal 1945 il numero dei laureati disponibili per le imprese sta smettendo di crescere. E chi si laurea scappa: l’Istat stima che negli ultimi anni aveva una laurea circa una persona ogni quattro fra quelle hanno lasciato l’Italia per lavorare altrove
-
L’Università senza soldi né idee finanzia le ricerche degli altri
11/09/2016 Corriere della sera: Il paradosso italiano: bravi ricercatori ma sistema poco attrattivo. E l’internazionalizzazione resta la Cenerentola nei finanziamenti
-
«Atenei troppo piccoli, non sanno cogliere i cambiamenti del lavoro»
11/09/2016 Corriere della sera: Soffriamo una cronica mancanza di fondi e la burocrazia spesso impedisce di spenderli»: così la rettrice dell’università Bicocca di Milano, Cristina Messa
-
Concorsone: dove ci sono vincitori non ci sono posti
11/09/2016 Tuttoscuola: La mappa dello sbilancio
-
Primo giorno di scuola, lettera a ragazzi e prof per cambiare l'istruzione pubblica
09/09/2016 la Repubblica: di Eraldo Affinati