Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di febbraio 2017
-
Contratti: ritorna il potere di disapplicare le leggi
18/02/2017 Tuttoscuola: Ritorna, insomma, quel potere di disapplicare le leggi tramite contratto nazionale su materie che riguardano il rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici (compresi quelli del comparto scuola); potere che a suo tempo il Governo Berlusconi con il ministro Brunetta aveva fortemente ridimensionato (solo qualora ciò sia espressamente previsto dalla legge) e che il premier Renzi nella Buona Scuola, al comma 196, aveva del tutto escluso
-
Concorsone, i numeri del flop “Resterà vuoto un posto su 3”
18/02/2017 la Repubblica: La stima dei sindacati quando manca ancora il 29% delle graduatorie Ma l’altra faccia della medaglia sono i diecimila vincitori senza cattedra
-
Gramsci, Star Wars, le donne: l’ironia dello studente che sbanca in Rete
18/02/2017 Corriere della sera: Il discorso di Marco Rondina all’inaugurazione del Politecnico di Torino è stato applaudito da tutti: studenti, prof e ministro. «Io in politica? Non ho fretta di accasarmi. Ma dobbiamo salvare l’università: c’è in gioco il futuro del Paese»
-
Scuola, flop della Card del docente: solo il 40% dei prof ha usufruito del bonus da 500 euro
18/02/2017 la Repubblica: A meno di quattro mesi dalla fine delle lezioni, dei 381 milioni di euro stanziati dalla Buona scuola di Renzi ne sono stati spesi 50 milioni per acquistare hardware e software, libri, corsi d’aggiornamento e universitari, ingressi in musei, cinema e spettacoli dal vivo
-
Delega L.107/15, i docenti di sostegno verso la preparazione specifica per ogni disabilità
16/02/2017 La Tecnica della Scuola: a farlo sapere è stato Davide Faraone, sottosegretario alla Salute
-
La crisi dei professionali è un brutto segnale per chi cerca lavoro
16/02/2017 Corriere della sera: riforma dopo riforma, gli istituti professionali hanno smarrito la loro vocazione originale e oggi non riescono più a diplomare giovani davvero forti sul mercato del lavoro
-
Smartphone in classe la giungla dei divieti ma fra i prof c’è chi dice “Utili come un tablet”
16/02/2017 la Repubblica: Docenti divisi: qualcuno li “sequestra” (e passa dei guai), altri li ritengono una risorsa
-
“I precari della scuola sono di serie B”
16/02/2017 la Repubblica: La denuncia dei sindacati: la riforma Madia assume dopo tre anni, i supplenti invece saranno licenziati se entro il 2019 non avranno l’immissione in ruolo. “Una disparità che va corretta, intervenga il governo”
-
Ocse: in Italia poche lingue e competenze, freno ai salari
16/02/2017 Il Sole 24 Ore: n Italia «il livello di competenze linguistiche è basso e lo skill mismatch (l’inadeguatezza delle competenze, ndr) è uno dei più elevati tra i Paesi Ocse: ciò ostacola l’aumento delle retribuzioni e l’incremento del benessere».
-
L’appello dei pedagogisti: vietare la bocciatura alle elementari
15/02/2017 La Stampa: Nella legge delega sulla Buona Scuola era inserito il divieto, ma la ministra Fedeli l’ha eliminato. La rivolta di maestri: è inutile, la scuola dovrebbe aiutare chi ha difficoltà
-
Deleghe legge 107/15: FLC CGIL: troppi argomenti insieme, rivedere priorità. No a tagli insegnanti di sostegno
14/02/2017 OrizzonteScuola: “Il nostro auspicio è che ci sia un ripensamento sulla scelta di portare avanti troppi argomenti insieme, e che si definiscano precise priorità e precisi obiettivi, realizzabili e finanziabili”. Lo dichiara Francesco Sinopoli, segretario generale Flc Cgil, in un’audizione in commissione Cultura alla Camera sui dlgs attuativi della riforma della scuola. Non esiste una trama comune nella costruzione delle varie deleghe di questa legge: su ogni delega...
-
Nessun «tesoretto», agli atenei e alla ricerca mancano 1,3 miliardi
14/02/2017 Il Sole 24 Ore: Marzio Bartoloni
-
Chiamata diretta, nodo vicari
14/02/2017 ItaliaOggi: Trattativa rinviata al 15 febbraio, gli incarichi fiduciari del preside tra i requisiti di selezione. Il ministero ha ridotto i requisiti, non c'è più il colloquio
-
Secondarie, addio alla titolarità
14/02/2017 ItaliaOggi: Dal prossimo anno, il dirigente scolastico deciderà la sede. Lo ha stabilito il ministero dell'istruzione, ma vale solo per i docenti che si spostano
-
Crui e Cnr: «La ricerca è investimento Dal 2008 perso un miliardo»
14/02/2017 Corriere della sera: Crui e Cnr: «La ricerca è investimento Dal 2008 perso un miliardo»
-
Il Miur manda tutti sulle nuove classi di concorso da settembre Il Cspi: serve una clausola di salvaguardia per garantire la continuità
14/02/2017 ItaliaOggi: L'obiettivo del ministero è di ampliare la collocabilità degli insegnanti già di ruolo
-
Competenze e mal di scuola
13/02/2017 Alla fine, gli unici che pagano, temo, sono quelli che vorrebbero liberarsi dalle pastoie di quel vecchio modello di insegnamento, quelli che hanno capito che per sopravvivere occorre innovare sia i contenuti che i metodi, e si trovano, invece, soffocati tra futurologia pedagogistica e passatismo disciplinarista.
-
I nodi che la lettera dei 600 docenti sulle competenze linguistiche degli studenti di oggi non affronta
13/02/2017 L'Huffington Post: Il commento di Francesco Sinopoli, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Terremoto, gli scienziati precari a guardia della fragile Italia
13/02/2017 Corriere della sera: In Italia anche i guardiani dei terremoti, scienziati di elevatissima professionalità, sono a tempo determinato. A dimostrarlo sono i dati forniti da un gruppo di lavoratori dell’Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) l’unico ente di ricerca dimenticato nell’ondata di stabilizzazioni che fu del governo Prodi (Finanziaria 2007/2008). Da quel momento è cresciuta la necessità di incamerare personale proveniente dall’altrettanto incerto...
-
Corsa alla laurea. Un giovane su tre, secondo lo studio dell’Unesco, frequenta l’università. Più del doppio di vent’anni fa Una crescita che coinvolge tutti i continenti
13/02/2017 la Repubblica: L’Italia ha eccellenze riconosciute ma investimenti ritenuti non adeguati. E attrae pochi stranieri: solo l’11 per cento dei dottorandi, in Francia sono il quadruplo
-
Saper scrivere è così importante?
12/02/2017 Il Sole 24 Ore: Un’abilità fondamentale ma che ha perso la sua rilevanza sociale: oggi non serve più alla maggior parte delle persone
-
Stipendi, Sinopoli (Cgil): col nuovo contratto aumenti per tutti e bonus merito da rivedere
12/02/2017 La Tecnica della Scuola: Si deve tornare a negoziare sull’organizzazione del lavoro, sulla professionalità, sulla formazione.
-
Caramia (Flc Cgil), alternanza scuola-lavoro sia un obiettivo, non punto di partenza
12/02/2017 Il primo anno e mezzo di attuazione del progetto alternanza scuola-lavoro previsto dalla legge Buona Scuola ha prodotto risultati soddisfacenti. Uno studio condotto dalla Fondazione di Vittorio, a cura di Anna Teselli, rileva però elementi di confusione e contraddizioni interne al progetto sia sul versante della scuola che su quello di imprese ed enti ospitanti
-
“L’italiano non è in declino” Il controappello dei linguisti alla lettera dei 600 accademici
10/02/2017 la Repubblica: I due fronti rischiano di apparire ciò che non sono, due eserciti contrapposti di una battaglia tra conservatori e progressisti, reazionari e riformisti. Alla parola “declino” si oppone quella di “progresso”, a un’idea della lingua normativa, che richiede la conoscenza base delle regole grammaticali, un’idea della lingua dinamica e in evoluzione
-
Salva la licenza media dei disabili, parola di ministro: faranno gli esami in base al Pei
10/02/2017 La Tecnica della Scuola: Niente colpi di mano: verrà cancellata la parte delle delega della L.107/15 sul sostegno che avrebbe negato a molti alunni disabili il diritto a conseguire il diploma di licenza media.