Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di gennaio 2017
-
Prof incaricati promossi a titolari Le ultime resistenze del Miur
31/01/2017 ItaliaOggi: Vertice oggi per la stretta sul contratto
-
Maturità, ultimo anno con le vecchie regole (forse). Dal 2018 si cambia
31/01/2017 Il Sole 24 Ore: Le prove che inizieranno il 21 giugno, con il classico tema d'italiano, e coinvolgeranno circa 500mila studenti, potrebbero essere le ultime svolte con le regole attuali. In Parlamento, infatti, è in discussione un Dlgs, attuativo della Buona Scuola, che apporterà una serie di modifiche "di peso" all'esame di Maturità (che nella formulazione attuale risale al 1997).
-
Chiamata diretta, Fedeli rilancia
31/01/2017 ItaliaOggi: La ministra tende una mano sulla mobilità, ma non cede su poteri dei dirigenti e colloquio
-
Nuovi prof in cattedra dopo concorso pubblico nazionale e tirocinio formativo di tre anni
30/01/2017 Il Sole 24 Ore: Cambia il sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli del personale docente nella scuola secondaria: gli aspiranti dovranno sostenere un concorso pubblico nazionale indetto su base regionale o interregionale e partecipare a un percorso di formazione iniziale e tirocinio retribuito di tre anni con tanto di valutazione intermedia e finale
-
Docenti e Ata assenteisti? È un falso: un giorno di malattia ogni mese e mezzo
29/01/2017 La Tecnica della Scuola: Alessandro Giuliani È vero che i dipendenti statali sono assenteisti e appena possono si “buttano” malati? A leggere le statistiche ufficiali sembra proprio di no. Il 28 gennaio, l’Ansa ha infatti pubblicato una rielaborazione dei aggiornati, al 2015, dalla Ragioneria Generale dello Stato attraverso il consueto Conto annuale. Ebbene, considerando tutti i comparti pubblici (dove operano circa 3 milioni di dipendenti pubblici), ammontano a circa ...
-
Il complesso culturale neoliberale (fallito)
29/01/2017 ROARS: Forse è arrivato il momento – il messaggio referendario mi pare chiaro – in cui (ri)affermare (e ricordare a chi lo avesse dimenticato) che le società non possono funzionare esattamente come le aziende, e che alcuni ambiti in particolare, come le università, per esempio, la scuola, anche, ma ce ne sono molti altri, svolgono dei ruoli culturali (si ricorda il significato di questa parola?) che hanno molte sfaccettature che richiedono un’attenzione particolare, e che entro settori sociali differenti è possibile che le cose funzionino secondo logiche differenti
-
Mobilità: per i sindacati incontro inconcludente, proseguirà lunedì
28/01/2017 Tuttoscuola: Francesco Sinopoli, segretario della Flc Cgil, parla di “incomprensibile battuta d’arresto“. E avverte: “Se questo o quel punto su cui è aperto il confronto deve essere utilizzato dall’amministrazione per perdere ulteriore tempo o condizionare il successivo confronto sulla decisiva questione delle modalità di assegnazione dei docenti dagli ambiti alle scuole, la Flc Cgil non ci sta.
-
La crescita dell’interdisciplinarità
28/01/2017 ROARS: di Pietro Greco-l mondo è complesso e la scienza dovrebbe essere adeguatamente attrezzata a coglierne la complessità. Per questo una visione interdisciplinare della conoscenza dovrebbe diventare un ingrediente sempre più rilevante del progresso scientifico. In effetti, accanto ai (pur rilevanti) fenomeni di specializzazione che ne hanno caratterizzato lo sviluppo nell’era contemporanea, le discipline scientifiche mostrano da almeno trent’anni una crescente interconnessione. Saper rilevare la dimensione interdisciplinare del progresso scientifico è dunque una sfida ineludibile che attende la valutazione.
-
Adro, condannato il sindaco che firmò la scuola con il Sole delle Alpi
27/01/2017 Corriere della sera: Oscar Lancini condannato a 3 anni per truffa e turbativa d’asta per la nuova area feste del Comune. Era salito agli onori delle cronache per aver griffato la scuola con i simboli.
-
Maturità, lunedì escono le materie Panico Fisica al liceo scientifico
27/01/2017 Corriere della sera: L’ipotesi che il Miur per la prima volta scelga Fisica al posto di Matematica come seconda prova dello Scientifico scatena il terrore fra i maturandi.
-
Scuola, il caos dei prof "in appoggio"
27/01/2017 la Repubblica: Con la denuncia dell'insegnante di filosofia "pagato per non lavorare" emerge il problema del potenziamento. I sindacati: "Non richiesti, finiscono per fare da tappabuchi". Ma alcuni istituti gli affidano corsi e progetti
-
Scuola: quanti equivoci (e trucchi) stanno dietro il bonus merito
27/01/2017 Il Sussidiario.net: Di Max Ferrario.
-
E il professore scrive alla ministra “Pagato per non lavorare. Ora basta”
26/01/2017 la Repubblica: “Per 18 ore a settimana sto seduto in aula docenti ad aspettare che mi mandino in classe”. Lo sfogo di un insegnante di filosofia: “Lo chiamano potenziamento, ma mi vergogno: ridatemi il mestiere per cui ho studiato”
-
Prof in cattedra solo con il concorso Ma ai bocciati restano le private
25/01/2017 Corriere della sera: Scuola, chi non supera la prova può comunque accedere alla formazione pagando
-
Stato e prospettive della ricerca in Italia: dagli Enti di ricerca a Human Technopole
25/01/2017 ROARS: Francesco Sinopoli esamina il progetto del governo sullo Human Technopole, la nuova infrastruttura di ricerca che dovrà operare nei settori della salute, della genomica, dell’alimentazione e della scienza dei dati e delle decisioni. Sinopoli ricorda le critiche mosse alla versione originaria del progetto e segnala che, anche se la legge di Stabilità ha tentato di rispondere ad alcune di esse, resta la domanda di fondo e cioè quale sia la politica della ricerca e dello sviluppo in cui il progetto si iscrive.
-
Il patto scellerato contro i diritti
25/01/2017 la Repubblica: Sacrificati sull’altare di un possibile compromesso sulla legge elettorale e della rincorsa populistica, ancora una volta i bambini e ragazzi figli di migranti nati e cresciuti in Italia devono rinunciare a poter acquisire la cittadinanza italiana senza dover attendere il compimento della maggiore età.
-
Via ai nuovi professionali, scuole del «saper fare»: arriva il 2+3
25/01/2017 Corriere della sera: Il sottosegretario Toccafondi: «Nuovi percorsi, più pratici e collegati al territorio». Nelle deleghe attuative della Buona Scuola, più laboratori e cambiano materie e indirizzi
-
I furbetti trasferiti e i docenti beffati
25/01/2017 Corriere della sera: di Gian Antonio Stella
-
Niente maturità senza il lavoro
24/01/2017 ItaliaOggi: L'alternanza sarà requisito per l'ammissione all'orale
-
Deleghe, il parlamento ha 60 giorni Iter più laborioso alla camera
24/01/2017 ItaliaOggi: Nominati i relatori. saltano le audizioni congiunte
-
Docenti di ruolo, più facile conseguire nuove abilitazioni
24/01/2017 ItaliaOggi: La ratio è di ampliare il novero delle cattedre sulle quali si può insegnare ed evitare esuberi futuri
-
Il nuovo concorso forma e abilita
24/01/2017 ItaliaOggi: DELEGHE BUONA SCUOLA/Necessari laurea, 24 ulteriori crediti, B2 in lingue e informatica
-
Sei abilitato e con 36 mesi? Scatta la riserva dei posti
24/01/2017 ItaliaOggi: La percentuale sarà definita con decreto
-
«Nuova maturità, non c’è il 6 politico Correggiamo gli errori della destra»
24/01/2017 Corriere della sera: Francesca Puglisi, responsabile Pd per la scuola: è un criterio più trasparente, le insufficienze peseranno nella valutazione
-
Deleghe L.107/15, martedì 24 partono le audizioni: svariate le richieste di modifica
24/01/2017 La Tecnica della Scuola: martedì 24 gennaio gli otto schemi di decreti della L.107/15 arrivano alle commissioni di Camera e Senato.