Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
Personale ATA
-
Gli articoli di novembre 2008
-
Piano programmatico all'esame della VII Commissione: proposta di parere favorevole con condizioni
21/11/2008 Molte le condizioni poste al parere favorevole (testo in bozza) espresso dalla VII Commissione cultura della Camera.
-
Mobilità del personale per l'anno scolastico 2009-2010
21/11/2008 Avviato il confronto al MIUR per il rinnovo del contratto sulla mobilità del personale della scuola.
-
Malattia e permessi nella scuola: il punto sull'attuazione delle norme Brunetta
21/11/2008 Un primo confronto al Ministero sulle ricadute nella scuola.
-
"Classi ponte" per gli alunni extracomunitari, inaccettabili le dichiarazioni di Berlusconi
20/11/2008 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil.
-
Personale Ata: scadono il 24 novembre le domande per i benefici ex art. 7
19/11/2008 Al via le procedure per attribuire le nuove posizioni economiche a tecnici, amministrativi e collaboratori scolastici
-
Regolamento di contabilità: in discussione le modifiche
19/11/2008 La FLC chiede: trasparenza, certezza delle procedure e definizione degli ambiti di competenza.
-
Secondo biennio economico, modello contrattuale e provvedimenti del governo
18/11/2008 Il ruolo della contrattazione per migliorare il lavoro e la qualità dei servizi educativi. Le proposte della FLC Cgil.
-
Aree a rischio e processi immigratori: avviato il confronto al ministero
18/11/2008 In dirittura d'arrivo l'intesa per la ripartizione delle risorse contrattuali.
-
Istruzione professionale, osservazioni e proposte della CGIL e della FLC
18/11/2008 Il nostro parere sul documento di base presentato alle organizzazioni sindacali per il riordino degli istituti professionali.
-
Graduatorie ATA di Terza fascia: visualizzazione delle posizioni
17/11/2008 Attiva la procedura online.
-
Finanziamenti alle scuole: incontro al Miur
17/11/2008 La FLC chiede il saldo dei debiti pregressi e strumenti di lavoro per le segreterie. Le proposte per superare l'emergenza finanziaria delle scuole.
-
Piano programmatico: le Commissioni parlamentari si apprestano ad emanare il parere sul provvedimento
17/11/2008 Il resoconto della seduta dello 13 novembre 2008.
-
La FLC Cgil, le Edizioni Conoscenza, Proteo Fare sapere e le bufale di "Libero"
15/11/2008 La CGIL e la FLC Cgil ancora bersaglio di attacchi che mostrano la debolezza di chi li organizza e la ragione della nostra mobilitazione per un'istruzione, università e ricerca di qualità. Dopo l'azione contro le nostre sedi, continua la campagna contro la FLC Cgil. Non ci facciamo intimidire, proseguiamo con maggiore vigore e convinzione le nostre battaglie di civiltà.
-
Permessi per il diritto allo studio (150 ore), termine per presentare la domanda
14/11/2008 Il 15 novembre 2008 scade il termine per presentare la domanda, salvo diversa scadenza fissata a livello regionale. Modalità di fruizione e criteri sono definiti nei contratti integrativi regionali.
-
Supplenze ata: chiarimenti sui contratti fino all'avente diritto del personale già di ruolo
14/11/2008 Nota ministeriale per fornire alcuni chiarimenti in merito ai contratti sottoscritti da personale Ata.
-
Convocazione al Ministero sulle modifiche al Regolamento di contabilità
14/11/2008 Come richiesto più volte dalla FLC Cgil, il Ministero ha convocato i Sindacati per un confronto sulle modifiche al Regolamento di contabilità per il 18 novembre.
-
Sequenza Ata: incontro al Miur
13/11/2008 Un confronto interlocutorio su seconda posizione economica e passaggio ai profili superiori.
-
Contratto scuola. L'Aran tenta di aprire la trattativa sul secondo biennio, ma allo stato attuale non ci sono le condizioni
12/11/2008 Dopo l'emanazione dell'atto d'indirizzo da parte del governo si è avviato oggi il confronto all'Aran sul rinnovo del contratto scuola.
-
Piano programmatico scuola: continua l'esame da parte delle Commissioni parlamentari
12/11/2008 Nella seduta della VII commissione della Camera sollevati dubbi su ambiguità e sovrapposizione delle norme contenute nel piano, a partire dalla scuola dell’infanzia. Il parere della Conferenza Unificata Stato-Regioni sul provvedimento del ministro è previsto per giovedì prossimo
-
Incontro al Ministero sull'istruzione professionale
12/11/2008 Molto problematiche le soluzioni per l'istruzione professionale secondo i nuovi assetti previsti per conseguire i tagli di Tremonti. Tempi comunque impraticabili entro il 2009, ma il Ministero non sente ragioni.
-
30 ottobre 2008, cartelli e slogan per dire tante cose
11/11/2008 La variopinta e festante manifestazione della scuola del 30 ottobre è stata ricca di slogan e coloratissimi cartelli, eccezionalmente creativi e significativi. Sono alcuni dei modi con cui i partecipanti hanno risposto in maniera ironica, a volte pungente, ma mai scontata al ministro Gelmini e all'intero governo. Eccone alcuni esempi, tra i più simpatici, distinti per categorie. Roma, 31 ottobre 2008 _____________________ Al maestro...
-
Il Ministero organizza la formazione delle Segreterie delle scuole sul Fondo Espero
11/11/2008 Le attività rivolte ai DSGA e agli Assistenti Amministrativi.
-
Secondaria superiore: la relazione del governo alle camere tra bugie, svarioni e (forse) qualche marcia indietro
10/11/2008 Licei artistici forse a 34-35 ore, falsità sui laboratori e tante approssimazioni di comodo nella relazione del governo alle commissioni parlamentari sul Piano programmatico.
-
Il piano di razionalizzazione delle risorse umane e strumentali al vaglio delle Commissioni Camera e Senato
10/11/2008 Il piano di razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse umani e strumentali è in discussione nelle Commissioni Cultura e Istruzione di Camera e Senato.
-
Contratto scuola: il bluff di Brunetta ovvero le nozze coi fichi secchi
07/11/2008 Emanato l'atto di indirizzo per il secondo biennio economico 2008/2009. Svelato il bluff di Brunetta: incrementi retributivi irrisori e inadeguati all'aumento reale del costo della vita. Nessun investimento per riconoscere l'aumento dei carichi di lavoro né per la stabilità dei precari. Passi indietro sulla qualità della scuola e sul merito professionale.