Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
In evidenza
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
Previdenza - Imminente la pubblicazione della nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Le domande entro il 28 febbraioUltime notizie
-
Gli articoli di settembre 2001
-
Utilizzazioni degli Ata presso i Provveditorati sino al 31 dicembre 2001
06/09/2001 proroga distacchi personale Ata delle scuole
-
Per noi i supplenti annuali Ata vanno ancora nominati dal provveditore
06/09/2001 La confusione generata dai provvedimenti d’inizio d’anno emanati dal MIUR non ha risparmiato neanche il personale ATA.
-
L’assunzione diretta … l’esperienza di chi l’ha vissuta
06/09/2001 Per conoscere i sistemi scolastici stranieri basta acquistare qualche testo ormai reperibile in tutte le librerie più fornite. Per conoscere dati sugli stipendi o i contratti di lavoro degli insegnanti ci si può rivolgere a pubblicazioni di agenzie specializzate nella raccolta di questi dati. Ma sapere esattamente come si svolge il lavoro di un insegnante, la sua vita con gli alunni, le sue relazioni con i colleghi e con l’istituzione scolastica è più difficile.
-
Contratto F.P.: La nostra posizione sull'orario di lavoro
06/09/2001 In vista della ripresa del confronto sull’orario di lavoro per il rinnovo del CCNL della Formazione professionale, è opportuno fare il punto della situazione
-
I riflessi sull'inizio dell'anno scolastico visti dal Sole 24 ore
06/09/2001 Riportiamo integralmente l'articolo apparso sul Sole 24 ore in data 6 settembre 2001
-
Immissione in ruolo e supplenze - Azione Legale
04/09/2001 Immissione in ruolo e supplenze - Azione Legale
-
Sciopero per il contratto in Lombardia
04/09/2001 Pubblichiamo di seguito una comunicazione del Segretario Generale della CGIL Scuola della Lombardia sull'esito dell'incontro svoltosi in Prefettura nell'ambito delle procedure previste in caso di proclamazione di agitazioni sindacali.
-
Supplenze: buone pratiche in Toscana
03/09/2001 Dopo la retromarcia fatta dal Ministero per quanto riguarda le modalità di conferimento delle supplenze annue ecco un esempio di una decisione conseguente ed importante.
-
Disponibilità posti estero per l'anno 2001/2002
03/09/2001 Pubblichiamo con i materiali allegati l’elenco dei posti disponibili per il 2001/2002 dopo le operazioni di trasferimento.
-
Ipotesi di accordo per la destinazione all'estero del personale della scuola - nuova sottoscrizione.
03/09/2001 In data odierna si è reso necessario sottoscrivere, in sede A.RA.N., una nuova ipotesi di accordo per la destinazione all'estero del personale della scuola
-
Supplenze: retromarcia del Ministero. Un bel risultato!
03/09/2001 Sulle modalità di conferimento delle supplenze la retromarcia del Ministero
-
Inizio d'anno e relazioni sindacali
03/09/2001 Pubblichiamo ampi stralci del testo della lettera a firma dei segretari di Cgil, Cisl, Uil Scuola e Snals inviata il 30 agosto 2001 al Ministro Istruzione Università e Ricerca
-
Il significato da attribuire al decreto 255.
03/09/2001 Con il decreto 255 si stanno realizzando in questi giorni le immissioni in ruolo di migliaia di docenti precari e vincitori di concorso e, in molte situazioni, il conferimento delle supplenze annuali.
-
Decreto avvio anno scolastico e sostegno
03/09/2001 Chiarimenti del Miur
-
Nella confusione di quest'inizio d'anno ... i "problemi" dei Dirigenti
01/09/2001 Una fase infuocata questa. Un inizio d'anno che si vorrebbe tranquillo e serio, come sempre abbiamo sostenuto e chiesto, è turbato da un'ipotesi di non rispetto dei diritti, dei contratti, degli accordi.
-
Contrattazione di Istituto
01/09/2001 Pubblichiamo la lettera a firma dei segretari di Cgil, Cisl e Uil Scuola, inviata il 31 agosto 2001 al Capo di Gabinetto Dott Michele Dipace e al Direttore generale Dott. Antonio Zucaro
-
Gli articoli di agosto 2001
-
Le nuove regole per la "roulette" delle supplenze
31/08/2001 La bordata di critiche che è arrivata al Ministero dell’Istruzione per la nota di istruzioni operative in cui si dava l’indicazione ai presidi di non seguire l’ordine di graduatoria deve aver impensierito non poco gli autori, se questi in poco tempo hanno ritenuto di dover emettere un’altra nota con cui cercano di prefigurare i casi che si possono produrre e di dare le istruzioni operative perchè il sistema informatico eviti la temuta sovrapposizione di “segnali” e il caos che inevitabilmente ne deriverà.
-
Supplenze annuali. Marcia indietro del Ministro. Parziale, ma insufficiente
31/08/2001 "I capi di istituto, in piena collaborazione con le strutture territoriali dell’amministrazione scolastica e nel rispetto dell’ordine di graduatoria, coordineranno la loro azione tramite conferenze di servizio provinciali e attraverso "reti locali", cioè accordi tra scuole dello stesso bacino di utenza." Recita così un passo dell’ultimo comunicato stampa del Ministero sulla questione delle nomine dei supplenti annuali da parte dei dirigenti scolastici.
-
Kit di sopravvivenza del supplente annuale
31/08/2001 Il Ministro Moratti, attraverso tre atti, ha praticamente cambiato le regole delle supplenze.
-
Nomina dei supplenti e responsabilità dei Dirigenti Scolastici
31/08/2001 Nota unitaria dei Segretari Generali e dei Coordinatori Nazionali Dirigenti Scolastici CGIL CISL UIL Scuola
-
Cosa c’è sotto i provvedimenti del Ministero: avvio anno scolastico
31/08/2001 L'obiettivo del regolare avvio dell'anno scolastico viene perseguito saltando tutti i passaggi di semplificazione e accelerazione delle procedure a monte, ma è posto a valle, individuando uno spartiacque: il 31 agosto per quest'anno, il 31 luglio a regime.
-
Cosa c’è sotto i provvedimenti del Ministero: la nuova graduatoria permanente
31/08/2001 Nell’ambito di linee programmatiche ancora vaghe il decreto legge sull’avvio dell’anno scolastico rappresenta il primo vero e proprio atto di politica scolastica del Ministro.
-
Iniziativa legale avverso effetti decreto 255/2001
30/08/2001 Informiamo che la Cgil Scuola nazionale sta predisponendo una serie di ricorsi al TAR e al Giudice del Lavoro in merito agli effetti del decreto legge n.255/2001.