Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di agosto 2017
-
I precari delle graduatorie di istituto faranno il pieno di supplenze
29/08/2017 ItaliaOggi: Ci sono dieci giorni per il reclamo contro i punteggi
-
Cicli scolastici, riapre il cantiere
29/08/2017 ItaliaOggi: Fedeli: scuola dell'obbligo a 18 anni. Sindacati critici
-
Università, comincia lo sciopero dei prof: niente esami fino a novembre
29/08/2017 Corriere della sera: La protesta contro il governo per ottenere il riconoscimento degli scatti degli ultimi cinque anni come è successo per gli enti di ricerca e i magistrati
-
Scuola moderna non significa meno Petrarca e più Cognetti
29/08/2017 Il Giornale: Ora che Agosto moglie mia non ti conosco è ormai finito, come Babbo Natale il 25 dicembre, come la campanella dell'intervallo sbuca la polemica settembrina sulla scuola.
-
Pochi fondi e scarsa considerazione ma l'Università italiana primeggia
29/08/2017 Il Messaggero: il discredito dovuto alla disinformazione copre di una densa coltre di nebbia la possibilità stessa di capire quali sono i punti forti e quali sono quelli deboli del sistema accademico nazionale
-
Superiori, la mina vagante delle Province dimenticate: siamo allo stremo, niente lezioni
29/08/2017 La Tecnica della Scuola: I tagli agli enti locali stanno provocando situazione di malessere. Anche nelle scuole, quelle superiori in particolare: 5.100 edifici frequentati da 2 milioni e mezzo di alunni.
-
Università: la guerra ai fuoricorso è inutile e dannosa
29/08/2017 ROARS: n un paese agli ultimi posti OCSE per numero di laureati, una politica lungimirante dovrebbe essere incrementare le borse di studio e introdurre dei tutoraggi, non certo chiedere ancora più soldi a chi è già in difficoltà, agnello sacrificale da immolare sull’altare del darwinismo sociale.
-
36 mesi di contratti, precari a rischio disoccupazione
29/08/2017 ItaliaOggi: Per disinnescare la mina oggi vertice sindacati-miur. il divieto di cumulo è previsto dalla buona scuola
-
A scuola i test Invalsi parlano inglese
28/08/2017 Il Sole 24 Ore: entrano in vigore le nuove regole sulla valutazione e sugli esami di Stato, introdotte dai decreti attuativi della legge 107.
-
Una storia senza tagli
28/08/2017 la Repubblica: La missione possibile di studiare tutto il 900
-
Università, fuga all'estero. Londra la più gettonata
28/08/2017 Il Messaggero: Oltre 57 mila studenti iscritti negli atenei stranieri.Dieci anni fa erano diecimila in meno
-
Perché ai ragazzi non serve un anno di scuola in meno ma cent’anni di libri in più
27/08/2017 la Repubblica: L’appello di Asor Rosa e l’urgenza di una riforma: per capire il presente non si può ignorare il Novecento
-
Scuola, solo nel 2057 una cattedra per tutti i precari. «Ma molti non hanno mai insegnato»
27/08/2017 Corriere della sera: Prof che non hanno insegnato mai. tempi lunghi e tanti che rischiano di essere riammessi con sentenze del Tar. E per i nuovi prof occorrerà aspettare ancora
-
Dopo lo sgombero di Roma, FLC CGIL: restituire la scuola ai bambini
26/08/2017 Rassegna.it: “Garantire lo stesso istituto e insegnanti”. Governo, Comune e Regione devono intervenire al più presto per trovare una nuova sistemazione ai rifugiati: “Siamo indignati, non si ripeta mai più”. La condanna della Fiom: la capitale non conosce accoglienza.
-
Carlo Verdone: «A scuola studiate cinema e imparate da Jerry Lewis»
26/08/2017 Avvenire: «Imparare sui grandi film aiuterebbe l’allievo a saper scegliere cosa vedere e a sviluppare senso critico. Se ogni istituto avesse una sala di proiezioni sarebbe una vera rivoluzione».
-
Scuola e asili, il caos dei vaccini Gli inadempienti sono 600 mila
26/08/2017 Corriere della sera: Prime stime fornite dal ministero della Salute, che per ora promette la linea morbida: «Sarà un rodaggio per tutti»
-
La scuola nelle mani di barbari
26/08/2017 la Repubblica: Alberto Asor Rosa
-
La Montagna MIUR partorisce il topolino… ancora una volta!
25/08/2017 ROARS: Con il decreto sul FFO per l’anno 2017, la quantità di denari che il Governo ha messo a disposizione dell’Università è sostanzialmente invariata rispetto all’anno passato
-
Sinopoli, Flc Cgil. Obbligo scolastico a 18 anni, basta annunci. Definire prospettive, risorse e volontà politiche.
25/08/2017 Jobsnews: Subito un confronto vero con il sindacato e con le scuole
-
Tra i banchi sino ai 18 anni? Il mondo della scuola diviso: "Principio giusto, ma prima cambiamo la didattica"
25/08/2017 la Repubblica: Gavosto, della Fondazione Agnelli: "Sono più dell'idea che debbano essere gli studenti e le famiglie a trovare le motivazioni per arrivare al diploma"
-
Scuola-lavoro: l'alternanza impossibile e quella possibile
25/08/2017 L'Huffington Post: di Andrea Ranieri.
-
Scuola, più che il «quanto» è il «cosa»
25/08/2017 Il Sole 24 Ore: Serve, come del resto suggerisce anche la ministra Fedeli, un lavoro paziente che metta ordine nell’offerta formativa; eviti sovrapposizioni e conflitti, come quello fra lauree professionalizzanti e formazione tecnica superiore (ITS); elevi finalmente la qualità media del nostro sistema educativo che va considerato nelle sue due fondamentali componenti: scuola e formazione professionale
-
Povera scuola tra buoni propositi e demagogia
24/08/2017 il manifesto: Alba Sasso
-
Scuola. l'obbligo a 18 anni non è la priorità
24/08/2017 la Repubblica: Maria Pia Veladiano
-
Combattere la jihad a scuola
24/08/2017 la Repubblica: Alcuni dei giovani che hanno colpito in Europa negli ultimi mesi avevano da poco lasciato gli studi: è nelle aule che si possono intercettare i primi segni di cambiamento. Per questo il ruolo di insegnanti e professori è fondamentale