Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di gennaio 2016
-
Meritocrazia, meritorietà, merito e scuola
10/01/2016 ScuolaOggi: di Cinzia Mion
-
Scuola, slitta ancora il concorso per oltre 63mila prof
10/01/2016 la Repubblica: Gli aspiranti sono duecentomila. Problemi organizzativi, ma i sindacati sospettano che si rimandino decisioni che scontentano i delusi dalle precedenti tornate di immissioni in ruolo
-
Cgil-scuola: prima del concorso sarebbe stato meglio svuotare le GAE
10/01/2016 Tuttoscuola: Il sindacato di Pantaleo, critica non tanto il numero minore del previsto di assunzione dei precari (si parlava di 140 mila ma ne sono stati assunti poco più della metà), quanto piuttosto la strategia adottata dalla Buona Scuola.
-
L’organico potenziato, grazie ai supplenti !
08/01/2016 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Formazione obbligatoria docenti, ecco le indicazioni del Miur
08/01/2016 La Tecnica della Scuola: Carmine Nicoletti Il Miur ha emanato le indicazioni e gli orientamenti per la definizione del piano triennale sulla formazione del personale. Dopo le anticipazioni, il Ministero ha emesso la nota ufficiale dove è indicato che metterà annualmente a disposizione delle scuole risorse economiche certe per accompagnare la formazione e sono in fase di predisposizione le linee di azione nazionali che mirano a coinvolgere il numero più ampio di docenti nei seguenti temi...
-
La Buona scuola diventa severa: arrivano gli ispettori esterni
08/01/2016 Corriere della sera: Ci siamo, arrivano gli ispettori scolastici
-
Contrordine in classe “Attenti al tablet crea nuovi analfabeti”
07/01/2016 la Repubblica: Lo studio di Vertecchi, decano dei pedagogisti italiani: difficoltà a scrivere in chi usa troppi strumenti hi-tech. “Il copia e incolla riduce la consapevolezza ortografica e le capacità argomentative”
-
La laurea non basta: solo uno su due lavora dopo tre anni
07/01/2016 la Repubblica: In Europa solo la Grecia fa peggio dell'Italia, mentre nella Ue a 28 la media di laureati con un impiego dopo 36 mesi è pari all'80,5%. Situazione ancora peggiore tra i diplomati
-
La valutazione del merito degli insegnanti nella legge de “La buona scuola”: una storia italiana. Lettera al ministro
07/01/2016 OrizzonteScuola: una storia di fantasia, ambientata in una delle tante scuole italiane
-
Una legge sulla pessima scuola che non tutela i "maestri un po' maghi"
07/01/2016 L'Huffington Post: di Domenico Pantaleo
-
Mobilità 2016, le concessioni del Miur non bastano: la chiamata diretta dei prof rimane
06/01/2016 La Tecnica della Scuola: Sono davvero ancora troppo alti i “paletti” imposti dal Miur. O meglio, dal testo della riforma della Buona Scuola. Che impone gli albi territoriali
-
Diritto allo studio, le falle di un sistema non adeguato all’Europa
05/01/2016 ROARS: Quanto è sentito e difeso oggi il diritto allo studio?
-
Un concorso per il potenziamento
05/01/2016 ItaliaOggi: Si muove il governo: assunzioni in vista per 63.712 docenti nel triennio 2016-2018
-
La roadmap della valutazione esterna per il 2016
05/01/2016 Tuttoscuola: Il sistema di valutazione passa alla fase strutturata
-
Dal 2016 trasferimenti anche sul potenziamento
05/01/2016 ItaliaOggi: Sarà il dirigente ad assegnare i docenti alle cattedre o alle attività
-
Confessioni di un preside equilibrista
04/01/2016 La Tecnica della Scuola: di Aluisi Tosolini
-
Analfabetismo di partenza
04/01/2016 Edscuola: di Maurizio Tiriticco
-
E se puntassimo sulla leva della responsabilità e del buon reclutamento?
04/01/2016 Edscuola: di Domenico Sarracino
-
Scuola, governo rinvia di un anno adeguamento a norme antincendio: manca decreto del ministero dell’Interno
04/01/2016 Il Fatto Quotidiano: Il decreto Milleproroghe rimanda al 31 dicembre 2016 la messa a norma degli edifici in attesa del provvedimento che dovrebbe aggiornare la normativa risalente al 1992. In più slitta l'ultima tranche del piano sicurezza perché la riassegnazione dei fondi non utilizzati va per le lunghe. Rimandati invece "solo" di qualche mese i lavori della programmazione nazionale di edilizia scolastica
-
Valutazione senza idee
04/01/2016 di Benedetto Vertecchi
-
Università, il Sud si svuota: crollo di iscritti mentre cresce divario con il Nord
03/01/2016 Il Mattino: Senza una profonda riflessione e un mutamento delle politiche in corso, l’intero sistema dell’istruzione superiore italiano diventerà ancora più debole; quello del Mezzogiorno sarà a rischio di un ulteriore, drastico ridimensionamento
-
Il plebiscito senza quorum nel paese dove regna Don Chisciotte
03/01/2016 la Repubblica: La mossa di Renzi di chiedere un referendum sulla sua riforma costituzionale potrebbe peggiorare la situazione. Una consultazione di tale importanza, che può essere valida senza un'affluenza minima di votanti, è molto pericolosa per la democrazia
-
Gli articoli di dicembre 2015
-
Scuola, 100mila prof pronti a traslocare
31/12/2015 Il Messaggero: trasferimenti probabilmente accordati in base alla tipologia di assunzione. L’8 gennaio fissato un tavolo tecnico al ministero.
-
Concorso prof, ok del governo:posti per 63 mila docenti
30/12/2015 Corriere della sera: La Funzione pubblica ha autorizzato la procedura per il reclutamento dei nuovi docenti che copriranno i posti vacanti dal 2016 al 2018. La ministra Giannini: bando in primavera, prime assunzioni in settembre
-
Scuola, via al concorso per 63mila professori Polemica sul sostegno
30/12/2015 Il Messaggero: In primavera il tanto atteso esame, ma i docenti in corsa saranno 4 volte le cattedre disponibili. Il bando a gennaio.