Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di giugno 2015
-
Scuola, contro il progetto di Renzi: Resistenza, Resistenza, Resistenza
18/06/2015 Il Fatto Quotidiano: MArina Boscaino
-
Il movimento della scuola è più forte dei ricatti di Renzi
18/06/2015 il manifesto: Contro il Ddl Renzi-Pd. Sit-in, scioperi della fame, proteste: il ritratto della straordinaria vitalità di un movimento che ha messo in crisi il governo del «fenomeno» Renzi. Ieri presidio al Pantheon a Roma, oggi flash-mob in 20 città: «Ritiro del Ddl, assumere i precari è possibile». Renzi pensa a un maxiemendamento su cui mettere la fiducia e tagliare corto con l'opposizione interna e esterna
-
100 mila docenti in ostaggio di Renzi: «O votate la Buona scuola, o non saranno assunti»
17/06/2015 il manifesto: Il ricatto. O il movimento della scuola accetta la norma incostituzionale sul «preside manager», oppure la promessa dell'assunzione non sarà mantenuta e la colpa sarà dell'opposizione. Per i sindacati è "una vendetta dopo la sconfitta elettorale". Cinque Stelle e Sel: "Comportamento miserevole, ricatto cinico". Forza Italia: "E' in stato confusionale". Oggi, in piazza del Pantheon a Roma, la protesta unitaria dei sindacati
-
Dialogo con la scuola, in spirito di verità
17/06/2015 ScuolaOggi: di Walter Tocci
-
Renzi unico e vero responsabile del rinvio delle assunzioni
17/06/2015 La Tecnica della Scuola: di Lucio Ficara
-
La rabbia dei prof: tutto da rifare
17/06/2015 la Repubblica: Oggi l’ultima spiaggia al Senato. Il presidente di commissione: se ritirano gli emendamenti si va avanti Il premier: “All’inizio di luglio una grande consultazione”. La legge ripartirà a settembre, ma sarà modificata
-
La goccia che fa traboccare… l’urna
17/06/2015 Edscuola: di Maurizio Tiriticco
-
Scuola, si rinvia: assunzioni a rischio
17/06/2015 Il Messaggero: Renzi sulla riforma: troppi 3.000 emendamenti, per settembre non si fa in tempo. Poi precisa: noi ci siamo, spero anche gli altri.
-
Renzi: le 100mila assunzioni slittano al 2016. E dà la colpa agli emendamenti
17/06/2015 Tuttoscuola: E' strano leggere che le colpa delle mancate assunzioni siano attribuite agli emendamenti, quando il progetto del piano assunzionale straordinario (più credibile di oggi) era bell'e pronto dall'inizio di settembre 2014, si è depotenziato nel tempo
-
Pantaleo (Flc-Cgil): subito il decreto legge per assumere i 100 mila
17/06/2015 Tuttoscuola: No allo slittamento delle assunzioni
-
Rinvio assunzioni al 2016: i sindacati alzano la voce
17/06/2015 La Tecnica della Scuola: Camusso (Cgil): è una pura operazione di vendetta, siccome non gli abbiamo dato ragione, Renzi dice che non si assume. Anna Maria Furlan (Cisl): la stabilizzazione dei rapporti di lavoro e l'uscita dalla precarietà. Scrima (Cisl): serve un confronto vero, non di facciata. Pacifico (Anief): faremo una una class action per tutelare i precari.
-
«Nessuno scarichi su altri le proprie inadempienze»
17/06/2015 Corriere della sera: Miguel Gotor
-
La riforma e il nodo dei prof precari A rischio l’assunzione per 100 mila
17/06/2015 Corriere della sera: L’ipotesi di far slittare tutto. I docenti senza cattedra: basta giocare con le nostre vite
-
“Ho scioperato quel posto lo avrei pagato caro”
17/06/2015 la Repubblica: La supplente
-
I presidi: Non serve a nulla fare ora una mega assemblea
17/06/2015 La Stampa: i sindacati: Bene che tutto si fermi ma non i nuovi posti
-
Le sfide ancora aperte
17/06/2015 la parte centrale di un articolo più ampio, che uscirà su "Critica marxista" n. 2/3.2015.
-
Buona Scuola a rischio. Il dilemma di Matteo Renzi: legarla alla vita del governo o ritirarla.
16/06/2015 L'Huffington Post: La scelta tra oggi e domani
-
Riforma, Renzi prova a blindarsi
16/06/2015 ItaliaOggi: Lavori sospesi in attesa dei pareri della Bilancio. Resta il nodo politico della minoranza. In commissione istruzione fuori Di Maggio e Mauro
-
Commissione Cultura a rilento: forse si va verso il voto di fiducia
16/06/2015 La Tecnica della Scuola: La soluzione permetterebbe al Governo di evitare il rischio di "andare sotto" in Commissione e di incassare subito il voto favorevole dei verdiniani che proprio tra mercoledì e giovedì dovrebbero annunciare l'uscita da Forza Italia e il passaggio nei ranghi della maggioranza.
-
DdL Scuola, votati i primi 10 emendamenti. Nuova seduta martedì sera
16/06/2015 La Tecnica della Scuola: In commissione Istruzione al Senato è iniziato l'esame e il voto degli emendamenti agli articoli 1 e 3 del ddl di riforma della scuola. Si riprende martedì alle 20.30
-
Riforma, i sindacati non si stancano di protestare
16/06/2015 La Tecnica della Scuola: Tre giorni di “Manifestazione permanente” Unicobas a due passi dal Senato. Mercoledì 17 giugno gli altri sindacati si uniscono ai Cobas davanti al Pantheon: giocando sulla contemporanea maturità, Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda hanno preparato il tema: ‘Il DDL Scuola è dannoso e incostituzionale: perchè approvarlo?’. Ad entrambe le iniziative ci sarà anche l’Anief.
-
Paritarie, sempre più "diplomifici
16/06/2015 la Repubblica: A dirlo sono i numeri della maturità degli ultimi 5 anni scolastici
-
Ma 50mila assunzioni sono nei fatti già saltate
16/06/2015 ItaliaOggi: Non ci sono più i tempi per le procedure preliminari
-
Nel parlamento della scuola la Cgil fa man bassa di seggi
16/06/2015 ItaliaOggi: Ma il Cspi non avrà poteri sulla riforma Renzi
-
La notte dopo gli esami
15/06/2015 Il Messaggero: Una nuova generazione inquieta, confusa ma vitale si appresta ad affrontare nei prossimi giorni il test della maturitàIl professore Giulio Giorello descrive ragazzi «di notevole capacità intuitiva», ma privi del senso di «prospettiva temporale»La psicoterapeuta Maura Manca ne sottolinea la «paura del futuro» e la mancanza di grinta per affrontare le sfide della vita