Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di gennaio 2024
-
Istruzione e ricerca, finalmente il contratto
18/01/2024 Collettiva.it: È stato sottoscritto dopo un iter interminabile di sei mesi. Flc e Cgil: ora il rinnovo 2022-24
-
Articolo 33: online e aperta a tutti
16/01/2024 Collettiva.it: La storica rivista della Flc Cgil diventa open access. Obiettivo, coinvolgere un pubblico di lettori più ampio sui temi cruciali della conoscenza
-
“No alla scuola delle Regioni”
10/01/2024 Collettiva.it: Il 16 gennaio inizia il suo iter il Ddl Calderoli. I sindacati scrivono ai senatori: salvaguardare il carattere unitario e nazionale del nostro sistema pubblico
-
A testa bassa verso la scuola delle imprese
10/01/2024 Collettiva.it: Valditara fa di tutto per accelerare la partenza della nuova filiera tecnico-professionale: una riduzione dell’istruzione pubblica in qualità e quantità
-
Gli articoli di dicembre 2023
-
La scuola aziendalistica di Valditara: ora tocca ai tecnici
20/12/2023 Collettiva.it: A colpi di decreti e sperimentazioni l’obiettivo è quello di piegare l’istruzione alle esigenze delle imprese e in chiave sempre più localistica.
-
Gli articoli di novembre 2023
-
Un camper della Cgil attraverserà l’Emilia Romagna per diritti e scuola
28/11/2023 ANSA: Il 5 dicembre alla guida ci sarà l’ex segretario del Pd Bersani
-
La «carovana della conoscenza» in tour per l’Italia
17/11/2023 il manifesto: Trentamila chilometri, lungo 20 regioni. L’inaugurazione ieri con Landini alla guida. Incontri ed assemblee lungo il tragitto
-
Adesso basta! La conoscenza non ci sta
15/11/2023 Collettiva.it: Il 17 novembre si fermano scuola, università, ricerca e Afam. La segretaria generale Flc Cgil Gianna Fracassi spiega i motivi: salari, contratto e tanto altro.
-
Scuola, Pistorino (FLC CGIL): “con riforma Istituti Tecnici e Filiera tecnologica impoverimento istruzione”
10/11/2023 ADNKRONOS: La denuncia della FLC CGIL, che contesta duramente i due provvedimenti.
-
Braccio di ferro (a colpi di Tar) tra governo e regioni sul dimensionamento delle scuole: «Niente di più lontano dal Pnrr»
07/11/2023 Cosa cambierà dal 2024 con il decreto che prevede la riduzione graduale delle istituzioni scolastiche
-
Fracassi: “Fondi per il contratto inadeguati, stabilizzare posti su organico di fatto e svolgere regolari concorsi”. E sul vincolo triennale: “Occorre superarlo” [INTERVISTA]
06/11/2023 OrizzonteScuola: Dalla Legge di Bilancio al rinnovo contrattuale, passando per il vincolo triennale e la questione del precariato. A Orizzonte Scuola interviene Gianna Fracassi, segretario generale della Flc Cgil, per un dialogo approfondito sui nodi più critici del mondo scolastico.
-
Gli articoli di ottobre 2023
-
Pensioni: il taglio è pubblico
30/10/2023 Collettiva.it: La denuncia di CGIL, FP e FLC: "Il governo fa cassa sui dipendenti statali. Sono riusciti a peggiorare la Legge Monti-Fornero”
-
Gli articoli di settembre 2023
-
Scuola, impresa e disciplina
30/09/2023 Collettiva.it: L'istituzione del liceo del made in Italy e l'inasprimento della disciplina sono frutto di un'ideologia neoliberista dell'istruzione che mette al centro la cultura aziendale
-
Scuola, la segretaria Flc Cgil: “Servono 130.000 docenti in più e sui professionali siamo tornati indietro di 20 anni”
21/09/2023 la Repubblica: Fracassi: “La scuola un argine contro la violenza sulle donne. Il ministro sbaglia, i precari sono 200.000. E il suo governo non investe sull’istruzione”
-
Scuola, Flc impugna decreto dimensionamento
15/09/2023 Collettiva.it: Per il sindacato si tratta di "un vero e proprio taglio di risorse finanziarie e professionali a danno della scuola pubblica soprattutto nelle situazioni di maggiore disagio sociale"
-
Meno scuola, più impresa
15/09/2023 Collettiva.it: Con la nuova filiera tecnico-professionale percorsi di quattro anni, più alternanza e apprendistato. Pistorino, Flc: l'istruzione non è addestramento al lavoro
-
Fracassi (Flc Cgil) risponde a suor Alfieri sulla richiesta di un miliardo alle paritarie: “Accentuerebbe disuguaglianze. Investire su scuola pubblica”
09/09/2023 OrizzonteScuola: “Leggendo le dichiarazioni di suor Monia Alfieri, legale rappresentante delle scuole Marcelline in Italia e membro della Consulta di Pastorale scolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della Cei, scopriamo che l’Italia, quella Repubblica che l’ha recentemente onorata del titolo di cavaliere, è di fatto una dittatura”. nizia così la nota di risposta all’intervista a suor Alfieri inviata alla redazione di Orizzonte Scuola dalla segretaria generale...
-
Sostegno, pasticcio all'italiana
08/09/2023 Collettiva.it: Quest'anno a lavorare con ragazze e ragazzi con disabilità ci saranno oltre 100 mila precari. È il frutto di un sistema di formazione e reclutamento inefficace
-
L’anno che verrà
07/09/2023 Left: La scuola misura lo stato di salute sociale e democratico di un Paese. La sua missione fondamentale è concorrere all’uguaglianza sostanziale concretizzata dall’articolo 3 della Costituzione. E questa funzione oggi è in pericolo
-
Alla scuola italiana mancano ancora trentamila docenti
07/09/2023 Stipendi bassi, precarietà continua e difficoltà di reclutamento creano scompensi enormi ancora a pochi giorni dall’inizio delle lezioni: da giugno a oggi state coperte solo cinquantamila delle ottantunomila cattedre lasciate vuote da pensionamenti e trasferimenti
-
Scuola, il solito inizio
06/09/2023 Collettiva.it: Fracassi, FLC CGIL: si ricomincia male, con 200 mila supplenze. I pericoli del dimensionamento e dell'autonomia differenziata. “Il 7 ottobre la conoscenza sarà in piazza”
-
Gli articoli di agosto 2023
-
Previdenza complementare, 30 milioni ai privati
08/08/2023 Collettiva.it: Grazie a un emendamento al decreto Pa 2 le funzioni del Comitato per la promozione vanno a Assoprevidenza. CGIL: «Inaccettabile»
-
Valditara annuncia le assunzioni nella scuola, ma i sindacati: “Non è un piano straordinario, anche quest’anno avremo 200mila supplenti”
04/08/2023 Il Fatto Quotidiano: Alex Corlazzoli Alla vigilia del nuovo anno scolastico c’è solo una certezza: mentre il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara parla di scuola in estate e annuncia “nuovi” posti (confermando in realtà quelli già previsti da settimane) come ogni anno, a settembre sarà difficile far ripartire con normalità le lezioni nel tempo ordinario. “L’unica sicurezza – dice la segretaria della Flc Cgil...
-
Gli articoli di luglio 2023
-
Nuovo contratto scuola 2023, Fracassi alla Tecnica della Scuola: “oltre al gap salariale bisogna recuperare gap di diritti e tutele”
31/07/2023 La Tecnica della Scuola: Nel corso della diretta della Tecnica della Scuola dedicata al rinnovo del contratto 2019-21, è intervenuta la segretaria generale della Flc Cgil Gianna Fracassi. Ecco le sue parole: “Trovo offensivo che qualcuno possa definire una presa in giro un contratto che riguarda un milione e mezzo di lavoratrici e lavoratori. Evidentemente si tratta di persone che non conoscono né la storia della contrattazione e neanche le condizioni di lavoro dei settori della conoscenza...
-
Scuola aperta l’estate, Flc Cgil: “Non è un centro estivo, dal ministro Valditara solo propaganda”
24/07/2023 “Il ministro Valditara non va oltre gli slogan – attacca la segretaria della Flc Cgil, Gianna Fracassi, intervistata da Fanpage.it – le scuole sono già aperte d’estate, perché ci sono corsi di recupero e si svolgono gli esami”. E aggiunge: “La scuola non è un centro estivo, hanno funzioni diverse”.