Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di settembre 2017
-
Scuole: senza manutenzione una su 4 Solo il 27% adeguato sismicamente
29/09/2017 Corriere della sera: Nonostante la «vera svolta» dichiarata dal ministro Valeria Fedeli (nove miliardi, tra soldi già spesi e altri impegnati per il futuro), l’elenco delle magagne è ancora lunghissimo. Riassunto puntualmente, come ogni anno, da Cittadinanzattiva, associazione nazionale dei consumatori.
-
Sicilia, il 24,8 per cento dei bambini non va a scuola
29/09/2017 Il Sole 24 Ore: Sono alcuni dei dati emersi nel corso di un convegno “Istruzione e Mezzogiorno, la giusta direzione per lo sviluppo del Paese» organizzato a Palermo dalla Cgil
-
Perché difendo l’Università: ha solo bisogno di risorse e fiducia
29/09/2017 Corriere della sera: L’Università italiana è, e resta, una delle migliori del mondo, custodisce competenze uniche, che non esistono altrove, continua ad educare una delle popolazioni più colte, intellettualmente brillanti e vivaci del pianeta.
-
Concorsi truccati. Le cure miracolose sono state inutili
29/09/2017 ROARS: Dopo anni di cure miracolose somministrate all’università italiana la magistratura di Firenze ha certificato che l’università italiana è ancora gravemente malata.
-
Caro candidato al concorso per dirigenti scolastici, se pensi di guadagnare di più rinuncia subito
27/09/2017 OrizzonteScuola: Lettera di Dario Spagnuolo, Dirigente Scolastico Emilia Romagna.
-
Una riforma per gli onesti
27/09/2017 la Repubblica: La riflessione pubblica non può limitarsi all’ennesima geremiade sull’ennesimo scandalo
-
E i ricercatori fuggono tanti gli italiani premiati ma quasi tutti all’estero
27/09/2017 la Repubblica: Sugli oltre 400 giovani finanziati dall’Europa 43 sono nostri studiosi Solo 19 lavorano da noi
-
Gli europarlamentari alla ministra Fedeli: «Più soldi ai dottorandi»
27/09/2017 Corriere delle Alpi: Cinquanta eurodeputati italiani firmano l’appello per l’aumento delle borse e la valorizzazione della ricerca. «L’aumento di 200 euro a dottorando costerebbe allo Stato 70 milioni di euro»
-
«Un garante della legalità in ogni ateneo per intercettare subito le mele marce»
27/09/2017 Il Messaggero: Intervista a Valeria Fedeli
-
Salvo il bonus da 80 euro ma ora c'è il nodo-scuola
27/09/2017 Il Messaggero: Il contratto degli statali
-
Concorsi truccati e pensiero unico: se la «mediocrazia» contagia le università
27/09/2017 Il Sole 24 Ore: I MALI DEGLI ATENEI SECONDO ALAIN DENEAULT
-
Università: Nicolais, «Certi pm vedono ingerenze ovunque e non tengono conto del nostro lavoro»
26/09/2017 Il Messaggero: Intervista a Luigi Nicolais
-
Riforma, corsa contro il tempo
26/09/2017 ItaliaOggi: Il cronoprogramma della Fedeli per portare a casa formazione docenti, inclusione, 0-6
-
La nuova contabilità è da rifare La semplificazione non c'è
26/09/2017 ItaliaOggi: Il Cspi chiede al ministero di rivedere il regolamento
-
Il trucco dei baroni
26/09/2017 la Repubblica: Dai concorsi truccati al nepotismo dilagante, la corporazione dei baroni ha dovuto fare i conti con scandali tali da mettere non di rado in discussione la credibilità delle stesse istituzioni universitarie
-
Il flop della prova nata per evitare scandali
26/09/2017 la Repubblica: IL RETROSCENA / LE REGOLE INTRODOTTE DALLA RIFORMA GELMINI PER PORRE UN FRENO ALLE SPARTIZIONI
-
Firenze, concorsi truccati: ecco come funziona l'abilitazione scientifica nazionale
26/09/2017 la Repubblica: A giudicare i candidati è una commissione di cinque membri sorteggiati tra i professori ordinari di quel settore
-
Nuovi presidi, vale il preruolo
26/09/2017 ItaliaOggi: Decorrono ora i tempi per l'avvio della selezione che comunque salterà un anno, visto il ritardo della pubblicazione ufficiale.
-
Nuovo esame di terza media dal 2018: pronto il decreto di attuazione. Ammessi anche senza tutti 6 in pagella
26/09/2017 Il Sole 24 Ore: Pronto il decreto ministeriale che, in attuazione della legge 107, e secondo quanto previsto dal Dlgs 62/2017, disciplinerà l'esame di Stato conclusivo del primo ciclo che cambierà già a partire da giugno 2018.
-
Gli insegnanti: l’ultimo ostacolo alla rivoluzione digitale della scuola
26/09/2017 ROARS: A venti mesi dalla pubblicazione del documento dedicato all’innovazione digitale della didattica, uno dei primi che tentava di rendere operativi i contenuti della “Buona Scuola”, il MIUR ha licenziato un nuovo testo per fare il punto sui risultati.
-
Cambia l'esame di terza media
26/09/2017 ItaliaOggi: In arrivo il decreto, si parte il prossimo giugno. Tre prove scritte, un orale. I rilievi del Csp
-
Contratto, il Governo trova i 48 euro mancanti ma gli stipendi rimangono mini
26/09/2017 La Tecnica della Scuola: Il Governo trova i 48 euro lordi a lavoratore che mancavano per arrivare agli 85 euro medi, per il triennio 2016/18, su cui era stato trovato l’accordo a fine novembre 2016.
-
Sistema di valutazione: alternanza, digitale e lingue le priorità
26/09/2017 ItaliaOggi: La direttiva del miur rinvia il piano di miglioramento al prossimo anno. Arrivano i livelli di apprendimento
-
Il rebus dei 2.000 presidi che vinceranno il concorso «Ne servono il doppio»
24/09/2017 Corriere della sera: La Fondazione Agnelli: la carenza dei dirigenti è ormai strutturale
-
Prof, in Veneto revocate le graduatorie d’istituto: «Errori» E i supplenti cambiano di nuovo
24/09/2017 Corriere della sera: La beffa: le graduatorie appena pubblicate, da cui attingere per le supplenze, non sono valide perché ci sono stati, ammissione del Miur, «errori informatici». Le supplenze non sono valide e bisogna revocarle e richiamarle