Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di ottobre 2015
-
Renzi: «Riporteremo in Italia 500 professori». Gli studenti: «Uno spot»
13/10/2015 Corriere della sera: L’annuncio del premier alla trasmissione di Fabio Fazio: «Un concorso nazionale per attrarre i cervelli, anche italiani
-
Un contratto da 7 euro al mese
13/10/2015 ItaliaOggi: A tanto ammonterebbe l'aumento a testa nella scuola con i 400 mln della Stabilità. E neanche il bonus di 500 darà una boccata di ossigeno
-
Un concorso per portare in Italia 500 professori
12/10/2015 Il Messaggero: Un concorso nazionale dedicato esclusivamente ai professori universitari che insegnano all'estero
-
Del perché alla fine nessuno riuscirà a valutare davvero i prof
11/10/2015 L'Espresso: di Mariangela Galatea Vaglio
-
Università, allarme Isee si rischia il crollo delle borse di studio
11/10/2015 Il Messaggero: Con le nuove regole più difficile avere le agevolazioni: negli atenei domande in calo del 20-30%. Ora il governo promette di intervenire.
-
Il valutatore seriale e il pompiere-incendiario
11/10/2015 ROARS: si tratterebbe, qualche volta, di non seguire e inseguire, ma di progettare, magari anticipando altri, magari attuando la Costituzione (la propria!) in tema di libertà di scienza, magari dandosi, se non una prospettiva lunga, una prospettiva, possibilmente di educazione libera al pensiero libero, non di semplice scalata di classifiche di produttività
-
Il CNR: una comunità in cerca di rappresentanza, trasparenza e qualità della scienza
11/10/2015 ROARS: All’inizio di settembre, si sono svolte le elezioni per designare il rappresentante del personale nel Consiglio di Amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche
-
Scuola, i 500 euro per l'aggiornamento non sono nello stipendio
11/10/2015 la Repubblica: Il ministero assicura che la somma arriverà a ogni singolo insegnante tramite "un'erogazione straordinaria" in quanto "non costituisce reddito" e non va tassata
-
Edgar Morin. Insegnare a vivere
11/10/2015 Il novantaquattrenne Edgar Morin, sociologo e filosofo, ci consegna l’ultimo saggio di una trilogia dedicata all’educazione.
-
Supermercati per le Scuole: come uccidere il fundraising facendo una bella figura. Grazie al MIUR
10/10/2015 A promuovere tutto ciò è il Co.Ge. e questo garantisce l’imprimatur del Ministero ai supermercati che fanno tali promozioni, senza ricevere neanche un euro da loro
-
Le pagelle degli atenei
10/10/2015 Corriere della sera: Poche risorse nella ricerca e legami troppo deboli con il mondo del lavoro: così le università italiane non entrano nelle top 100
-
Universitari in piazza contro il nuovo Isee: «taglia alloggi e borse di studio»
10/10/2015 Corriere della sera: Cortei e manifestazioni in tutta Italia contro la Buona Scuola e per l’istruzione aperta a tutti. A metà ottobre un tavolo di confronto con il Miur
-
Contro la Buona scuola, 90 cortei in tutta Italia
10/10/2015 la Repubblica: Migliaia di studenti sono scesi in piazza per protestare contro l'ultima riforma dell'istruzione e contro le recenti modifiche dell'Isee che ha escluso migliaia di studenti dalle borse di studio
-
Precari storici assunti d’ufficio? La Consulta si esprimerà il 17 maggio
10/10/2015 La Tecnica della Scuola: La Corte Costituzionale ha fissato l’attesa udienza, rinviato a giugno, sulla legittimità della normativa italiana sui contratti di lavoro a termine
-
Lo Stato riprende competenza esclusiva sulla scuola
10/10/2015 La Tecnica della Scuola: La modifica all’articolo 117 della Costituzione non è casuale, ma rappresenta la risposta della maggioranza parlamentare, sulla spinta del Governo, alla decisione di alcune giunte regionali – come Veneto e Puglia – di impugnare la Legge 107/2015,
-
Tre erre per un pc
09/10/2015 Internazionale: Tullio De Mauro
-
“Il rimedio alle diseguaglianze è investire nell’educazione”
09/10/2015 la Repubblica: L’INTERVISTA.IL PREMIO NOBEL ERIC MASKIN
-
“Museo chiuso per festa privata” la giungla dell’arte in affitto
09/10/2015 la Repubblica: L’ultimo caso a Torino. Le tariffe le sceglie il direttore ma a rimetterci è sempre il turista
-
E gli studenti sperimentano il mondo del lavoro. Pronto il decreto
09/10/2015 la Repubblica: E' uno dei punti più qualificanti della "Buona scuola", e le norme per attuare un tirocinio di formazione stanno per essere varate definitivamente dal governo: 400 ore in tre anni per i tecnici e professionali, 200 per gli allievi dei licei
-
Si è rotta la globalizzazione
09/10/2015 la Repubblica: Vent’anni fa era il modello unico, irreversibile. Ma oggi il commercio non cresce più, tornano le barriere e persino il web muta la sua natura aperta Un cambiamento che trasforma l’intero sistema di sviluppo mondiale
-
Vocazione subalterna. Contenti loro…
08/10/2015 di Benedetto Vertecchi
-
Oltre 1500 euro all’anno: «Ecco quanto costa la scuola pubblica»
08/10/2015 Corriere della sera: Il calcolo di Rete degli Studenti e Udu: l’istruzione pubblica deve essere gratuita per tutti, servono fondi per il diritto allo studio. Il 9 ottobre tutti in piazza
-
Buona scuola, è ribellione al Sud: «Alternanza scuola-lavoro? Ma dove?»
08/10/2015 Left: Tre consigli comunali del Mezzogiorno hanno votato una mozione contro la legge 107, indirizzandola al presidente del Consiglio e ai presidenti delle Camere
-
Aumenti e contratti, il Governo convoca i sindacati ma è pronto a farne a meno
08/10/2015 La Tecnica della Scuola: Secondo i sindacati, in particolare la Cgil e la Uil, prima di procedere con la riforma del modello contrattuale bisogna chiudere i contratti in scadenza
-
Scuola e università: il 9 ottobre “Vogliamo potere” studiare
07/10/2015 Left: di Donatella Coccoli Si chiama “Manuale per una scuola ribelle” ed è una sorta di vademecum per una “sana” contestazione contro la Buona scuola. È diviso in tre parti: nella prima sono contenute informazioni sulla legge 107 perché per contestare bisogna prima conoscere. Nella seconda, si suggeriscono gli strumenti per difendere i propri diritti – dalla didattica all’autogestione – e infine, nella terza, le pratiche di lotta...