Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di aprile 2015
-
#riformabuonascuola: tutto o niente
11/04/2015 La Tecnica della Scuola: Le pressioni dell’opposizione per varare un decreto legge che salvi le 100mila assunzioni da possibili intoppi del ddl non scalfiscono il Pd. La relatrice Maria Coscia: valuteremo le richieste ma il piano è collegato a organico funzionale, definizione dei poteri dei presidi e degli organi collegiali. Stralciando le assunzioni, verrebbe meno la riforma. Intanto, Sel deposita la richiesta di cancellazione dell'art. 21: troppe 17 deleghe al governo
-
Appello di 27 associazioni al Parlamento: modificate il DDL Scuola
10/04/2015 OrizzonteScuola: Rappresentiamo studenti, insegnanti, genitori, forze sociali e sindacali, associazioni interessate a una scuola buona.
-
Scuola: è sciopero delle attività non obbligatorie
10/04/2015 Rassegna.it: Per protestare contro la riforma, docenti, personale educativo e Ata incrociano le braccia nelle attività non obbligatorie. Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil scuola, Snals e Gilda contro le scelte del governo: "Avanti fino alla manifestazione di Roma"
-
Ddl Scuola in aula dalla prossima settimana. È corsa contro il tempo
10/04/2015 Corriere della sera: Emendamenti fino al 18 aprile. Giannini: il provvedimento sarà licenziato entro fine maggio. Ma si fa strada l’ipotesi di un decreto ad hoc solo per le assunzioni
-
Il DDL è appeso a un filo
10/04/2015 La Tecnica della Scuola: Nella giornata del 10 aprile terminano in Commissione Cultura le audizioni e inizia l'esame del ddl. Gli emendamenti vanno presentati entro il 18 aprile. Ma c'è già chi parla di possibile "stralcio" in modo da lavorare su un testo più "snello" e ridotto al tema delle assunzioni.
-
Una scuola a sportello
08/04/2015 Maria Pia Donato
-
La Buona Scuola tra apprendisti stregoni, megadirigenti arcangelo e paltò di Napoleone
08/04/2015 ROARS: di Enrico Rebuffat
-
Riforma, sindacati all'assalto
07/04/2015 ItaliaOggi: Da oggi le audizioni in parlamento sul ddl Buona scuola: ecco cosa diranno le sigle. Fioccano le modifiche, il ruolo del dirigente nel mirino
-
Un provvedimento autoritario, annullati anni di democrazia
07/04/2015 ItaliaOggi: Molte norme della riforma sono anche illegittime: prevedibili numerosi contenziosi
-
«Noi giovani prof dimenticati dalla Buona Scuola»
07/04/2015 Corriere della sera: la questione degli idonei del cosiddetto “concorso Profumo” del 2012, misteriosamente esclusi dal piano assunzioni della Buona Scuola.
-
La battaglia del lavoro si vince anche con l’istruzione
05/04/2015 Il Messaggero: di Romano Prodi
-
Università, per superare il ricorso al precariato l’ipotesi di dare agli atenei libertà di assunzione
05/04/2015 Il Messaggero: Nella serata di ieri, la senatrice del Partito democratico Francesca Puglisi ha anticipato la notizia che il governo avrebbe allo studio una mini-riforma del sistema di reclutamento universitario
-
Riforma della scuola per i prof gli incarichi durano solo tre anni
05/04/2015 Il Messaggero: La chiamata diretta del preside ha una scadenza: al termine si rischia di cambiare istituto. La regola non vale per chi è già assunto
-
#BuonaUniversità. Atenei salvati dai precari, e il governo pensa a un jobs-act
05/04/2015 la Repubblica: Tre passi allo studio per una mini-riforma che "sottragga gli atenei ai vincoli della pubblica amministrazione". E già quest'anno molti corsi saranno sulle spalle dei docenti precari e spesso non pagati: moltissimi titolari in pensione e turnover bloccato
-
La buona università: a settembre Renzi lancia la riforma degli atenei. Meno burocrazia e un "jobs act universitario" per stabilizzare i precari
05/04/2015 L'Huffington Post: Una sorta di traslazione del jobs act, che tenga conto della particolare autonomia degli atenei, ma che trasformi la miriade di forme contrattuali a tempo di assistenti, ricercatori e collaboratori in un'unico contratto sul modello delle tutele crescenti, per sbloccare in entrata l'ingresso ai giovani
-
Per le mamme l’educazione non esiste e la scuola è solo un bene di consumo”
05/04/2015 La Stampa: Il pedagogista Benedetto Vertecchi interviene sul caso del liceo di Cuneo: “La maggior parte dei genitori è interessata all’oggi, a non perdere l’anno. E se poi tirano su un selvaggio, che sarà mai?”
-
Sul disegno di scuola e chi la abita
03/04/2015 di Beppe Bagni
-
Il ministro e i bulli in classe “Le famiglie la smettano di contestare sempre i prof”
03/04/2015 la Repubblica: La responsabile dell’Istruzione: “Pronti ad assumere i precari entro maggio, poi però si andrà in cattedra solo per concorso”. In estate via alla riforma degli atenei: ci sarà un contratto ad hoc, chi fa ricerca non è un impiegato pubblico
-
Scuola, il fronte si fa caldo. Sciopero 9-18 aprile per tutte le attività "aggiuntive"
03/04/2015 la Repubblica: L'annuncio in una nota del Miur. Stop alle attività aggiuntive oltre l'orario obbligatorio, bloccati anche i corsi di recupero
-
Allo studio nuove regole sulla mobilità dei docenti
03/04/2015 Il Messaggero: l’attuazione del piano straordinario di immissione in ruolo, la strutturazione di un organico funzionale e la possibilità del preside di confermare un mandato triennale di volta in volta ai docenti, fa crescere il timore per gli insegnanti che l’iter per un trasferimento possa diventare sempre più complicato
-
Scuola, contro la riforma mini-sciopero dei prof: stop ai corsi di recupero
03/04/2015 Il Messaggero: I sindacati annunciano la protesta. Ma intanto si tratta con la maggioranza per correggere il testo in Parlamento
-
Scuola. Sindacati proclamano sciopero dal 9 al 18 aprile
03/04/2015 Dazebao.org: Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola,Snals Confsal e Gilda Unams hanno proclamato "lo sciopero delle attività non obbligatorie a partire dal 9 aprile 2015 e con termine il 18 aprile 2015 per il personale docente e Ata della scuola".
-
Verso un esame di Stato… incompetente
03/04/2015 ScuolaOggi: di Maurizio Tiriticco
-
«La scuola non è un’azienda», i prof infuriati scrivono a Mattarella
02/04/2015 Corriere della sera: Secondo diversi gruppi di docenti riuniti online, il ddl è incostituzionale e non rispetta i principi di oggettività e merito del pubblico impiego
-
Quei due mondi che non riescono più a convivere
02/04/2015 la Repubblica: Maria Pia Veladiano PROVARE . Provare a convivere con ragazzi, certo non la maggioranza, una parte sono, ma in baldanzoso aumento, ragazzi e a volte bambini, che riproducono, con la determinazione in cui sono esperti grazie a lunga esposizione, una litania di comportamenti che sono oggi ammessi nella vita incivile che accettiamo. Parolacce, minacce, gestacci, non ha il diritto di sequestrarmi il cellulare, ci provi a mandarmi dal preside, lo dico a mio padre. E poi capita che il padre...