Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di maggio 2022
-
Flc Cgil: inaccettabili le nuove norme su valutazione e formazione insegnanti
02/05/2022 Collettiva.it: Le proposte in materia di formazione in servizio e valutazione degli insegnanti contenute nel decreto legge 36 approvato il 30 aprile scorso sono, per la Flc Cgil, inaccettabili. Il Governo, spiega il sindacato, "introduce per legge la valutazione degli insegnanti, scavalcando il contratto e finanziandola attraverso il taglio di circa 10 mila cattedre e la riduzione dei finanziamenti già esistenti della card docenti e dei fondi della legge 440/97 sull’autonomia...
-
Gli articoli di aprile 2022
-
Educazione motoria nella scuola primaria. Elisabetta Nigris: no a uno specialista senza formazione pedagogica
28/04/2022 La Tecnica della Scuola: Carla Virzì Il sindacato Flc Cgil in un appuntamento a distanza, tratta il tema della educazione motoria alla scuola primaria e dà spazio a voci molto critiche. Monica Fontana “Spiace constatare che c’è una sottovalutazione delle competenze necessarie del docente di educazione motoria”. Così l’Associazione professionale Proteo Rare Sapere nella persona dell’esperta Monica Fontana. Chi ha lavorato alla formula concorsuale che...
-
Rsu 2022, affluenza oltre il 70%, vince la democrazia. Fp e Flc Cgil i sindacati più votati
27/04/2022 Collettiva.it: Una straordinaria partecipazione ha caratterizzato le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie del 5, 6 e 7 aprile scorsi nei servizi pubblici e nella conoscenza. Il commento dei segretari generali di categoria Francesco Sinopoli (Flc) e Serena Sorrentino (Fp)
-
Scuola, quel prof che scova i test sbagliati al concorso per docenti
26/04/2022 la Repubblica: Gaetano Passarelli, insegnante di Fisica: "Sostenere una prova è una cosa seria. Il minimo sindacale che ci si aspetta è che anche al Ministero ci mettano impegno e serietà"
-
Flc: il ministero rispetti i patti, incrementi e stabilizzi personale Ata
14/04/2022 Collettiva.it: Gli impegni presi a maggio 2021 sono finora rimasti lettera morta. I 15 miliardi che il Def prevede di spendere nei prossimi anni per il riarmo siano restituiti all'istruzione
-
Reclutamento docenti: forze politiche e sindacati sbarrano la strada a Bianchi, salta l’idea del decreto legge e così i tempi si allungano
13/04/2022 La Tecnica della Scuola: Reginaldo Palermo Il percorso della riforma del reclutamento non è ancora iniziato e già si presentano i primi ostacoli. Nella giornata del 12 aprile il ministro Patrizio Bianchi ha incontrato le forze politiche e le organizzazioni sindacali riscuotendo pochissimi consensi e molte perplessità se non addirittura posizioni contrarie. Nel confronto con i parlamentari delle Commissioni Cultura di Camera e Senato il Ministro è stato piuttosto risoluto ed ha...
-
Riforma reclutamento, scatti stipendiali legati alla formazione. Sindacati perplessi: c’è uno sconfinamento su temi di natura contrattuale
13/04/2022 OrizzonteScuola: Fabrizio De Angelis Nel pomeriggio si è svolto l’incontro fra sindacati e il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi a proposito della riforma del reclutamento legata al Pnrr. Al momento il quadro non è molto chiaro anche se una linea generale è stata tracciata. Il punto su cui si scatena il dibattito è quello che riguarda la “progressione stipendiale accelerata”, parallela agli scatti di anzianità. I docenti...
-
Un’altra crisi sociale in arrivo: «Def, le risorse non bastano»
13/04/2022 il manifesto: Il caso. Sindacati e Confindustria, divisi sulle soluzioni, criticano il governo. E il governo è incerto. Franco (Mef): ""Evitare che la gestione della crisi ci porti a crescere di meno". Ma il Pil sta rapidamente diminuendo e non ci sono strumenti per attutire l'atterraggio. La denuncia della Flc Cgil: "L'ultima follia: più soldi alle armi, tagli alla scuola"
-
Reclutamento e carriera dei docenti, il governo vuole far passare per decreto il nuovo piano. Ira dei sindacati: “Confronto non può ridursi alle slides”
13/04/2022 Il Fatto Quotidiano: A creare lo scontro è proprio il metodo con il quale si sta portando avanti la riforma. Il provvedimento è previsto per il 2022 dal “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. I tempi stringono e il Governo vuol correre e per questo vuole usare la strada del dl, già calendarizzato in consiglio dei ministri per il 21 aprile. Parti sociali su tutte le furie. Ecco cosa cambia per i docenti
-
Scuola, scontro sul nuovo arruolamento: "Entro aprile il decreto". Ma i sindacati: "Proposta indecente"
13/04/2022 la Repubblica: Il ministro ha presentato ieri in Parlamento e ai rappresentati dei lavoratori il testo della riforma all'interno del Pnrr: "Un percorso chiaro per neolaureati e precari". Flc Cgil: "Progetto sulla carriera irricevibile, da ritirare. Sull'immissione siamo ancora alla tombola dei quiz". Nel Def taglio dello 0,5 per cento degli investimenti sull'istruzione
-
Rsu, confermato l’assetto della rappresentatività a 6. Prima la FLC CGIL. Secondo round con i dati sul numero degli iscritti
12/04/2022 ItaliaOggi: ELENA BORDIN Rsu, arrivano i primi dati sull’esito delle elezioni che si sono svolte nel comparto scuola, università e ricerca la scorsa settimana. A renderli noti il sindacato FIc-Cgil. La rilevazione, basata sull’acquisizione dei verbali dell’85% delle sedi scrutinate, conferma come primo sindacato la FIc-Cgil guidato da Francesco Sinopoli che arriverebbe al 28,93% della rappresentatività. Stabile la Cisl scuola guidata da Ivana Barbacci, a circa il 24%, e...
-
L'ultima follia: più armi, meno scuola
12/04/2022 Collettiva.it: Si programmano investimenti di guerra per 15 miliardi di euro in più fino al 2026: esattamente i 7,5 miliardi di euro in meno destinati in un quadriennio all'istruzione. Sinopoli, Flc Cgil: ci batteremo contro l'aumento delle spese militari
-
Scuola, il pasticcio dei test «Concorso a rischio ricorsi»
09/04/2022 Il Messaggero: Lorena Loiacono ROMA È bufera sul concorso per i professori della scuola media e superiore: gli aspiranti docenti stanno segnalando numerosi errori nelle domande e possibili disparità di trattamento durante le prove scritte svolte finora. E così la selezione, già finita sotto i riflettori per l'impressionante mole di bocciature che in alcuni casi ha raggiunto il 90% dei candidati, potrebbe essere ricontrollata per rivedere eventuali penalizzazioni: «...
-
Riforma ITS, secondo Flc Cgil si perde un’opportunità
07/04/2022 Il segretario nazionale della Flc Cgil, Gigi Caramia, definisce l'impianto della riforma deludente: "ci aspettavamo un'altra cosa"
-
Stipendio ai docenti e Ata Covid, pagamenti in arrivo dopo mesi
05/04/2022 ItaliaOggi: Stipendio ai docenti e Ata Cornac pagamenti in arrivo dopo mesi Le risorse per rorganico Covid sono sufficienti per la copertura delle proroghe dei contratti fino al termine delle lezioni. E gli stipendi dei supplenti sono in pagamento. Il ministero dell'istruzione è intervenuto ufficialmente per negare che vi siano problemi di copertura per pagare gli stipendi ai docenti dell'organico Covid come invece avevano denunciato alcuni sindacati e uffici territoriali. 11 governo ha...
-
I prof nel limbo
01/04/2022 La Stampa: Tornano (non in classe) i docenti No Vax, ma non ci sono soldi per i supplenti i 55 mila dell'Organico Covid senza stipendi da mesi nè certezze sui contratti
-
Gli articoli di marzo 2022
-
Investire sul sapere, questo è ciò che serve
25/03/2022 Left: L'Italia è agli ultimi posti in Ue per i fondi al sistema scolastico. Il risultato? Pochi laureati. abbandono precoce dello studio e diseguaglianze territoriali. «Scienza e istruzione sono le chiavi fondamentali per uscire dai momenti di crisi» dice Francesco Sinopoli, FLC CGIL.
-
Storia di Patrizia, precaria del clima
25/03/2022 Collettiva.it: Ricercatrice, 45 anni, assegnista di ricerca dell'Enea. Lavora a progetti di biorisanamento di aree inquinate. Ma dopo 20 anni di contratti a termine è ancora in attesa di una stabilizzazione per la quale avrebbe tutti i requisiti
-
Sciopero 25 marzo su clima, pace e disarmo: Flc Cgil e Fridays for Future per nuovo modello di ecologia sostenibile
22/03/2022 La Tecnica della Scuola: Se n’è parlato nella conferenza di quest’oggi con Flc Cgil e Fridays for Future
-
Video intervista a Francesco Sinopoli: “Risorse scuola non siano solo uno spot”
21/03/2022 La Tecnica della Scuola: “L’idea che ci sia una rappresentanza diretta elettiva dei laboratori è una grande conquista”. Così Francesco Sinopoli, segretario generale FLC CGIL scuola in un’intervista alla Tecnica della Scuola.
-
La scuola è pronta, come al solito
16/03/2022 Collettiva.it: Bambine e bambini che fuggono dall’Ucraina stanno iniziando a frequentare le nostre aule. Il racconto dei dirigenti scolastici impegnati sul campo, tra difficoltà e grande impegno per l’integrazione. Calza, Flc Cgil: “Il mondo dell’istruzione farà la sua parte, ma non può essere lasciato da solo”.
-
Gli articoli di febbraio 2022
-
Rsu settori pubblici e della conoscenza, parte la campagna elettorale
28/02/2022 Collettiva.it: Il 25 febbraio si sono chiuse le liste dei candidati. Adesso 35 giorni ci separano dal voto del 5, 6 e 7 aprile. "Un evento che non riguarda solo le categorie coinvolte. Tutti dobbiamo impegnarci", le parole di Maurizio Landini
-
Scuola, nuove occupazioni a Milano. E Bianchi parla di un’altra «riforma»
22/02/2022 il manifesto: Movimenti. Nuove proteste contro l'alternanza scuola lavoro. Seicento studenti hanno partecipato agli "Stati generali della scuola" a Roma. E nella bolla dei giornali (e di palazzo chigi) si torna a parlare dei test Invalsi per accedere all'università. Flc Cgil avverte: "Proposta completamente sbagliata"
-
Scuola, reddito di formazione e voti spiegati: le richieste degli studenti per l'istruzione del futuro
21/02/2022 la Repubblica: Si sono conclusi gli Stati generali a Roma. L'Uds: "Un'istruzione integrata al posto dell'Alternanza scuola lavoro". Proseguono mobilitazioni e occupazioni nel Paese
-
Stati Generali dell’istruzione, le proposte di riforma dal basso degli studenti: dallo stop alternanza scuola-lavoro alla revisione dei voti
21/02/2022 Il Fatto Quotidiano: Per due giorni centinaia di ragazzi e associazioni si sono riuniti a Roma per discutere del futuro dell’istruzione. Il coordinatore nazionale dell’Uds Luca Redolfi: "Non possiamo più aspettare". Intanto Bianchi ancora non ha convocato la sua conferenza nazionale (annunciata a novembre)