Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di giugno 2015
-
Addio al contratto nazionale
02/06/2015 ItaliaOggi: È l'effetto del combinato disposto delle deleghe della riforma della scuola e della pa. Anche l'orario di lavoro e le retribuzioni fissate per legge
-
Senza minoranza PD numeri a rischio. Alle elezioni persi 500mila voti
02/06/2015 OrizzonteScuola: Senza il voto dei senatori di minoranza del Partito Democratico, parliamo di 24 voti la cui mancanza poterà la maggioranza ad avere 161 voti, sotto la soglia minima
-
L’Università riparta da sé
02/06/2015 ROARS: In questo articolo è riassunto il rapporto finale della ricerca svoltasi all’Università di Bergamo, nel 2014, per iniziativa della FLC nazionale e di Bergamo.
-
Il Miur ufficializza le modalità dello sciopero scrutini
02/06/2015 Tuttoscuola: Un'ora nei primi due giorni secondo il calendario di ogni scuola
-
Ddl Scuola, presentati 1.960 emendamenti. Commissione al lavoro da mercoledì
02/06/2015 La Tecnica della Scuola: Il Movimento 5 Stelle ha presentato ben 620 richieste di modifiche del disegno di legge. Il governo ha ribadito l'apertura a modificare il provvedimento ricordando che dovrà però essere approvato in tempo utile per il prossimo anno scolastico (entro il 15 giugno).
-
Il Comitato Nazionale Universitario a Matteo Renzi: «L’Università non si riforma e non si migliora con gli slogan»
01/06/2015 ROARS: Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera indirizzata dal Comitato Nazionale Universitario (da non confondere con il CUN) al Presidente del Consiglio a proposito di alcune recenti affermazioni circa la qualità degli atenei italiani, che erano state commentate anche dai dottorandi dell’ADI e dagli studenti di LINK.
-
Senato: attesa per i pareri di Bilancio e Affari Costituzionali
01/06/2015 La Tecnica della Scuola: A partire da mercoledì 3 giugno anche la Commissione Bilancio del Senato prenderà in esame il ddl sulla scuola. La settimana successiva toccherà alla Commissione Affari Costituzionali.
-
Sciopero scrutini, è possibile che si recuperi di notte e nel week end? Alle superiori sì
01/06/2015 La Tecnica della Scuola: Sui social network sta montando il dibattito: diversi addetti ai lavori hanno calcolato che negli istituti secondari di secondo grado, soprattutto dove dovessero essere molti gli scrutini rimandati, è gioco-forza che vengano riconvocati in tarda serata (fino a mezzanotte?) e forse pure di domenica (il 14 giugno). La domanda più ricorrente: ma che sciopero è quello che penalizza chi sciopera? Ma c’è già chi replica: se è utile a fermare il ddl, il sacrificio di un week end è lecito.
-
Almalaurea, rapporto sulla morte programmata dell’università pubblica
01/06/2015 ROARS: Leggere il XVII rapporto Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati è un’occasione per smentire alcuni luoghi comuni
-
Incognite politiche sul destino della ‘Buona Scuola’
01/06/2015 Tuttoscuola: Si teme, da parte del Governo, la saldatura tra la protesta sindacale e l’opposizione al Ddl dei senatori Pd
-
Gli articoli di maggio 2015
-
Università, terremoto sul consorzio degli errori. ‘Basta milioni senza gare a Cineca’
31/05/2015 Il Fatto Quotidiano: Il Consiglio di Stato demolisce il gigante dell'informatica per la scuola, scivolato nei mesi scorsi sui test di medicina. Cineca prende soldi da 80 atenei, 40 milioni dal Miur. "Ma non è una società pubblica". E per avere risorse e ottenere affidamenti deve fare le gare. Sembrava una tegola, rischia di diventare un terremoto per l'università italiana
-
Scuola, la riforma e i presidi precari da 10 anni: assumeteci
30/05/2015 Corriere della sera: Hanno chiesto ai senatori di presentare un emendamento per essere stabilizzati: «Siamo diventati una razza in via di estinzione»
-
Educazione digitale nelle scuole, è polemica sul patto tra Miur e Microsoft
30/05/2015 la Repubblica: Un accordo siglato tra il Ministero dell'istruzione e della ricerca e l'azienda Usa prevede dei corsi di formazione gratuiti organizzati dal colosso hi-tech a dirigenti scolastici, docenti e alunni. Ma la partnership non piace al mondo italiano del software libero. Ecco perché
-
Per i ricercatori precari il lavoro non è un hobby
29/05/2015 il manifesto: Ricerca. Presidio al ministero del lavoro a Roma per ottenere il sussidio Dis-Coll contro la disoccupazione per 60 mila ricercatori precari in Italia
-
Continua il pressing dei giovani ricercatori per estendere l’indennità di disoccupazione del Jobs act
29/05/2015 Il Sole 24 Ore: di Mar.B. I giovani ricercatori non mollano e ieri si sono presentati al ministro del Lavoro Poletti per consegnargli oltre 7.500 firme raccolte con una petizione per chiedere il riconoscimento della nuova indennità di disoccupazione Dis-Coll prevista in uno dei decreti attuativi del Jobs act agli oltre 60mila tra assegnisti di ricerca, dottorandi e titolari di borse di studio. Dal ministero è arrivata per ora un'apertura al dialogo e la rassicurazione che il tema...
-
Riforma, grande partecipazione ai flash mob anti-DdL: tutti vestiti di rosso e sul cuore un libro
29/05/2015 La Tecnica della Scuola: Riuscita l'iniziativa organizzata in una trentina di città: circa un migliaio di partecipanti a Catania e Palermo (di cui riportiamo alcune immagini). Gramita anche Piazza di Spagna a Roma. Tra i manifestanti, diversi politici in opposizione al Governo.
-
L’allarme degli studenti: “L’Università italiana sta morendo”
29/05/2015 Sono stati pubblicati in questi giorni dall’Anagrafe Nazionale Studenti Universitari del MIUR i primi dati sugli iscritti e gli immatricolati negli atenei italiani per il 2014-15, nonché sui laureati dell’anno accademico 2013-14.
-
Università, non si laureano i poveri e i ragazzi del Sud
29/05/2015 Corriere della sera: Il Rapporto Almalaurea: per studiare e lavorare, si «fugge» al Nord e all’estero. Solo il 66% dei laureati trova lavoro dove ha studiato
-
Scuola, il 78% degli studenti degli Its trova lavoro entro sei mesi
29/05/2015 Corriere della sera: Toccafondi: «Questi corsi possono essere una risposta alla disoccupazione dei giovani». La valutazione e i 42 percorsi «premiati».
-
Merito e valutazione avanti, a destra
29/05/2015 il manifesto: La competizione tra insegnanti, alunni,dirigenti, istituti, quartieri e città. La riforma di Renzi porta nella scuola un’idea di società dove vincono i più buoni sono anche i più forti
-
DdL, giovedì 28 maggio in 30 città si torna in piazza per dire no
28/05/2015 La Tecnica della Scuola: Dal fermento che si riscontra on line, si prevedono dei flash mob partecipati. Assieme a docenti, studenti, famiglie e cittadini – tutti chiamati a vestirsi di rosso - ci saranno anche alcuni rappresentanti politici. Ad iniziare dal Movimento 5 Stelle.
-
L’Ocse boccia l’Italia “È agli ultimi posti per giovani occupati istruiti e competenti”
28/05/2015 la Repubblica: Lavorano in pochi, lavorano male, hanno scarsa competenza in termini di lettura, comprensione e utilizzo di un’informazione e ancor meno sanno di matematica
-
Ultimi nelle competenze di base:non sappiamo leggere né contare
28/05/2015 Corriere della sera: In Italia un giovane su 5 e un adulto su 4 leggono male. Né va meglio con la matematica: un giovane su 4 e un adulto su 3 hanno «scarse abilità»
-
La classe media cinese? Studia in inglese. Tutto, salvo la matematica
28/05/2015 Corriere della sera: Un giorno nella scuola internazionale di Pechino dove i genitori iscrivono i propri figli in per poi mandarli a fare l’università all’estero
-
La buona scuola dai piedi di argilla
28/05/2015 ScuolaOggi: Pippo Frisone