Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di dicembre 2017
-
A Bologna c’è chi dice #STOPANVUR: perché diciamo no alla valutazione universitaria
10/12/2017 ROARS: Oggi il Rettore dell’Università di Bologna ha mandato una mail a tutto l’Ateneo, ringraziandoli del loro contributo durante la visita ANVUR della scorsa settimana e del buon risultato
-
Scuola, le classi perdenti: il rendimento cala se gli immigrati sono oltre il 30%
09/12/2017 Corriere della sera: È quanto emerge dallo studio realizzato dal Laboratorio di Politica Sociale del Politecnico: i risultati emersi a partire dai test Invalsi delle elementari
-
Università, crescono le borse post laurea, ma il 90% dei ricercatori sarà espulso
09/12/2017 la Repubblica: I risultati della settima "Indagine sul dottorato e il post-doc": molti perderanno il posto di lavoro a causa della Riforma Gelmini. Ancora uno squilibrio che divide il Paese: tra gli atenei che fanno bandi, otto sono al Nord
-
Riscatto e stop allo sfruttamento per scuole e università pubbliche
09/12/2017 ROARS: La settimana scorsa ci sono stati cortei in diverse città italiane, altri se ne annunciano per il prossimo 16 dicembre. Per quel giorno il ministero dell’istruzione ha convocato gli “Stati Generali dell’Alternanza”. Che idea della formazione c’è dietro la pratica dell’alternanza scuola-lavoro? E soprattutto quale idea di lavoro risulta da queste pratiche?
-
Alle elementari meglio i libri dei computer per imparare a leggere
09/12/2017 la Repubblica: Nelle scuole con biblioteche di oltre 5mila titoli, gli alunni di quarta sviluppano competenze molto migliori in lettura e dove non ci sono i pc i punteggi salgono ancora. L'indagine di Pirls posiziona i bambini italiani tra i primi in Europa
-
Bidelli, caccia alle supplenze: le domande sono due milioni
09/12/2017 Il Messaggero: Impossibile lavorarle in tempo utile per rendere le graduatorie effettive a partire da quest'anno.
-
Ricerca. CNR, Sinistra Emilia-Romagna coi precari in assemblea
07/12/2017 Agenzia Dire: Prodi-Torri in Presidio: a Bologna sono 37%, situazione da Sanare(DIRE) Bologna, 7 dic. - I "Liberi e uguali" in Regione Emilia-Romagna solidarizzano con i ricercatori del Cnr di Bologna in assemblea permanente contro il precariato. Questa mattina i consiglieri regionali Silvia Prodi di Mdp e Yuri Torri di Sinistra Italiana hanno incontrato a Bologna il comitato locale dei "precari uniti" e i rappresentanti dei precari Inaf, altro ente in mobilitazione. In via Gobetti i...
-
La Consulta: sì ai concorsi anche per i prof di ruolo
07/12/2017 Il Messaggero: La pronuncia, sottolinea la Corte, è destinata ad applicarsi anche ai prossimi concorsi di reclutamento dei docenti.
-
Legge di Bilancio, spariti 10 milioni per le borse di studio universitarie
07/12/2017 Corriere della sera: La denuncia degli studenti: «Nel maxi-emendamento approvato dall’Aula del Senato, l’aumento previsto per il diritto allo studio scende da 30 a 20 milioni. Così si fanno saltare 3.500 borse in un colpo solo»
-
La Consulta boccia l’esclusione dei docenti di ruolo dai concorsi
07/12/2017 Corriere della sera: Relatore del provvedimento Giuliano Amato. «Così si discriminano i docenti assunti a tempo indeterminato sia rispetto ai supplenti che rispetto a quelli delle scuole private»
-
Tornano a crescere i dottorati, ma rispetto a 10 anni fa sono calati del 40%
07/12/2017 Il Sole 24 Ore: Dalla nuova indagine dell’Adi, l’associazione dei dottori e dottorandi italiani, arriva la fotografia aggiornata dello stato dell’arte del del dottorato e della carriera dei giovani ricercatori in Italia.
-
Ricercatori usa e getta: dopo il dottorato fuori nove su dieci
07/12/2017 il manifesto: Università. Settima indagine annuale dell'associazione dottorandi italiani (Adi) dopo dieci anni di tagli: solo il 9,2% degli assegnisti di ricerca viene data la possibilità di arrivare a un contratto a un contratto indeterminato
-
Ricerca scientifica, l’Europa la sta trascurando ed è un problema, ecco perché
07/12/2017 ROARS: La ricerca scientifica è cruciale per l’innovazione e driver della crescita economica. Cina e USA continuano a investire in R&S mentre l’Europa resta indietro e, salvo alcune eccezioni, ha evidenti difficoltà nello sviluppo tecnologico e compromesso il futuro di tanti ricercatori. Ecco che sta succedendo
-
Lettura alle scuole elementari, Italia meglio dell'Europa
07/12/2017 la Repubblica: Indagine Iea Pirls 2016 sulla quarta primaria: siamo al 16° posto sui 50 Paesi del mondo analizzati, ma con performance superiori a Germania, Spagna e Francia. Il Nord-Ovest ha punteggi alti, si riduce la distanza tra femmine e maschi. Risultato significativo, considerando anche l'incremento degli scolari immigrati, che abbassano il livello di lettura di una classe
-
Società L'infanzia è a rischio in Italia? L'antidoto è la scuola
05/12/2017 Dialogo con Giulio Cederna, curatore delle 360 pagine dell'Atlante dell'Infanzia a rischio 2017 promosso dall'ong Save the children
-
Ecco «Sofia»: 200mila insegnanti iscritti, 157mila percorsi formativi attivati
05/12/2017 Il Sole 24 Ore: Interessante anche la lettura del livello di soddisfazione degli insegnanti, la qualità percepita, che servirà anche ad attivare azioni correttive da parte del MIUR sulla base dei risultati di un questionario di 27 domande standardizzato per tutti i percorsi formativi presenti su SOFIA
-
Mancano gli ispettori, la valutazione delle scuole non decolla
05/12/2017 Il Sole 24 Ore: La risposta arriva dalla ricerca condotta dall’associazione TreeLLLe, guidata da Attilio Oliva, che viene presentata questa mattina al ministero dell’Istruzione, davanti alla titolare, Valeria Fedeli, e al capo di gabinetto, Sabrina Bono.
-
Il fascismo a scuola
05/12/2017 la Repubblica: di Maria Pia Veladiano
-
56 mila voti al Blocco Studentesco, così Casa Pound avanza nelle scuole
05/12/2017 Corriere della sera: I risultati delle elezioni dei rappresentanti di istituto: il Blocco è presente in molte scuole d’Italia da Nord a Sud.
-
Presidi a rischio di burn out, basterà pagarli meglio?
05/12/2017 Tuttoscuola: Il capitolo «Processi formativi» del 51° Rapporto Censis, presentato a Roma venerdì scorso, dedica particolare attenzione ai dirigenti scolastici
-
Nuovo contratto preelettorale
05/12/2017 ItaliaOggi: Corsa per consentire ai docenti e ai non docenti di incassare gli aumenti prima delle elezioni
-
Mobilità, nessuna rivoluzione in vista
05/12/2017 ItaliaOggi: Chiesta ai sindacati la proroga del contratto dello scorso anno
-
La pensione è vicina, ma i contributi sono scomparsi
05/12/2017 ItaliaOggi: Tutta colpa di una rielaborazione del sistema legato al passaggio dall'Inpdap all'Inps
-
I ricercatori precari del CNR di Bologna: "ora basta: assumeteci"
04/12/2017 la Repubblica: Un presidio permanente sino a che il governo non darà più fondi alla ricerca. Le storie di chi vive con contratti a termine: "Mutui da pagare e figli da crescere. E ogni anno sei appeso al filo del rinnovo".
-
Lauree professionalizzanti al via dal 2018: novità o falsa partenza?
03/12/2017 Corriere della sera: I nuovi corsi triennali per super-periti industriali, chimici, agrari ma anche super-guide turistiche o esperti di cantieri. Un avvio segnato dall’esigenza di non interferire con gli ITS, dai pochi posti (5-600), dalla mancanza di fondi. Il nodo dell’abilitazione