Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di gennaio 2015
-
Carriera dei docenti per decreto legge?
24/01/2015 Tuttoscuola: un decreto legge da approvare entro la fine di febbraio, in modo da renderle esecutive (per “un 20-30% dei docenti”), già con l’anno scolastico 2015-2016.
-
Scuola, l'exploit dei quindicenni italiani: balzo nelle prestazioni secondo i test Pisa
23/01/2015 la Repubblica: Nella classifica apparsa sul sito dell'Ocse, i ragazzi del Paese sono tra quelli che fanno registrare i più significativi progressi in compagnia di Brasile, Germania, Grecia, Messico, Tunisia e Turchia. I matematica il punteggio è cresciuto di quasi 20 lunghezze
-
Faraone: in arrivo due nuovi ruoli per i prof
23/01/2015 La Tecnica della Scuola: I docenti italiani, che finora sono stati retribuiti con progressioni esclusivamente legate all’anzianità di servizio, avranno l’opportunità di una carriera vera e propria: lo sostiene Faraone in una intervista al Sole 24 Ore.
-
Università «vietate» ai prof giovani. In Italia solo 15 sono sotto i 40 anni
23/01/2015 Corriere della sera: I docenti ordinari sotto i 40 anni sono una rarità. Nessun professore ne ha meno di 35. L’età media è di 60. Le donne sono il 36,5%
-
Il giallo della privatizzazione dei brevetti
23/01/2015 La Stampa: Una norma inserita nell'Investment Compact approvato dal cdm prevede che d'ora in poi tutti i brevetti delle università e degli enti di ricerca siano gestiti dall'Iit di Genova. Il Pd: 'la norma sarà stralciata'
-
"Il Governo privatizza i brevetti": dall'Università di Bologna parte l'allarme
23/01/2015 la Repubblica: Mondo accademico in fibrillazione. Maurizio Sobrero, candidato rettore dell'Alma Mater: "Perché affidare a una fondazione il frutto delle nostre ricerche?". E la parlamentare Pd Ghizzoni attacca: "Scelta incomprensibile"
-
Cambia la carriera degli insegnanti: in arrivo
22/01/2015 Il Sole 24 Ore: I docenti italiani - che finora sono stati retribuiti in
-
Gli studenti applaudono Faraone: dateci potere. I sindacati: riforme da voto di scambio
22/01/2015 la Repubblica: Pantaleo: "No all''utilizzo di questionari elaborati in forma anonima, no all''utilizzo delle opinioni degli studenti per la premialità o per lo sviluppo della carriera dei singoli docenti".
-
Scuola. Valutazione docenti. Uds, un rischio da evitare
22/01/2015 Dazebao.org: Il sottosegretario all’istruzione Davide Faraone annuncia l’introduzione della valutazione da parte degli studenti verso i docenti. L'Unione degli Studenti mette in guardia rispetto ai potenziali risvolti negativi
-
Vuoi assumere il docente? Allora tassa lo studente
22/01/2015 ROARS: Ha senso “premiare” gli atenei che le alzano ulteriormente (anche oltre il limite di legge) a scapito di quelli che invece cercano di garantire il diritto allo studio a più persone possibili?
-
Università. Dottori di ricerca, lavorano quasi tutti a 4 anni dal titolo. Ma è fuga verso l'estero
22/01/2015 Agenzia Dire: I dottori di ricerca che vivono all’estero al momento dell’intervista sono il 12,9% (+6 punti rispetto alla edizione del 2009). Gli uomini hanno una maggiore propensione alla mobilità verso l’estero (16,6%) rispetto alle donne (9,6%).
-
Partire bene. L’Autovalutazione delle scuole tra difficoltà e rischi
21/01/2015 ScuolaOggi: sul percorso triennale che dall’AV di scuola porta alla rendicontazione sociale, si gioca una partita importante, strategica, come si usa dire adesso: sia nel senso che permette di cogliere una domanda di ricerca concreta di senso di quello che si fa a scuola e di ciò che impedisce che le cose non vadano per il verso giusto
-
Giovani medici si cambia, un anno
21/01/2015 Corriere della sera: Ok del Consiglio di sanità alla riforma delle scuole di specializzazione. Cambierà anche la formazione: dai Policlinici universitari agli ospedali territoriali. Polemiche
-
Un giovane su 4 fermo alla terza media. E solo uno su 5 è laureato
21/01/2015 Corriere della sera: Peggio di noi, quanto a laureati, solo Brasile, Cile e Turchia. E il titolo di studio da noi paga di meno: i disoccupati con la laurea sono il 16% contro il 5,3% della media Ocse
-
Riconosciuta ai Dsga temporizzazione e ricostruzione di carriera
21/01/2015 La Tecnica della Scuola: Lo ha stabilito per i Dsga in ruolo dal 2000 la Corte dei Conti dell’Abruzzo, eliminando così la discriminazione subita transitando nei ruoli scolastici nel 2000 (legge 124/99)
-
ATA: ancora tagli? Prossimo passaggio l'esternalizzazione dei servizi di segreteria
21/01/2015 OrizzonteScuola: A dirlo il Sottosegretario Davide Faraone che anticipa la volontà di istituire i Centri di servizio territoriali con il compito di svolgere alcune funzioni al momento assegnate alle segreterie scolastiche.
-
Abracadabranel! L’università fantastica di CorriereTV
21/01/2015 ROARS: Su CorriereTV, Roger Abravanel, ex Director di McKinsey ed autore del bestseller Meritocrazia, dispensa qualche prezioso consiglio sulla scuola e sull’università
-
Diritto allo studio: tra il dire e il fare c’è di mezzo il male
21/01/2015 ROARS: di Marco Viola and Francesco Sylos Labini
-
La Buona Scuola è già in ritardo: scadenze in affanno
21/01/2015 Tuttoscuola: La fine dell’anno è già passata: come stanno quelle scadenze?
-
Obblighi in materia di trasparenza sui contratti
21/01/2015 Dal 31 gennaio 2014 (precedente scadenza di trasmissione del famoso file XML per adempiere agli obblighi previsti dall’art.1, comma 32, della Legge n.190/2012) è successo un po' di tutto, e di tutto un po', ma ovviamente la questione non ha avuto chiarimenti, anzi:
-
Niente studio e neanche lavoro, all'Italia il primato dei neet
20/01/2015 ItaliaOggi: L'ultimo report dell'ocse: sono il 35% deI maschi tra i 15 e 29 anni
-
Rsu, commissioni elettorali al via
20/01/2015 ItaliaOggi: Dall'Aran le indicazioni per non sbagliare tempi e iter
-
Il precario nella Rsu, sindacalista ma a tempo
20/01/2015 ItaliaOggi: L'agenzia governativa ha precisato: fa fede la scadenza del contratto
-
Al voto con il sistema proporzionale Per il quorum decisivi i resti
20/01/2015 ItaliaOggi: Lo ha ricordato l'agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, con una circolare emanata il 12 dicembre scorso (n.1/2015).
-
Scuola, nel 2015 corsa dei prof alla pensione: il 70% in più
20/01/2015 la Repubblica: C'è un boom di richieste rispetto allo scorso anno: 17mila contro 10mila. Tra insoddisfazione e timore di essere in difficoltà sulla cattedra a 67-68 anni