Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di giugno 2015
-
School bonus, il 10% agli istituti poveri
30/06/2015 ItaliaOggi: Sconto sulle tasse per aziende, enti e singoli cittadini che investono nell'istruzione. Ma tetto di 100mila euro per le loro donazioni e il 10% delle erogazioni totale destinato alle scuole più “povere”.
-
La buona condotta
30/06/2015 la Repubblica: Disciplina in classe, è la parola d’ordine. Per mettere in riga gli studenti maleducati e fuori controllo il ministro inglese dell’Istruzione ha avuto un’idea: un “consulente comportamentale”: agli insegnanti spiegherà che devono pretendere rispetto, sicurezza e puntualità dagli allievi. Chi sbaglia è avvertito
-
Slalom per la titolarità di sede
30/06/2015 ItaliaOggi: Dal 2016/2017 scattano gli ambiti, cambia la mobilità. Garantita ai vecchi prof e a chi entra sull'organico di diritto
-
Scuola, la riforma attesa alla Camera. «Il 7 luglio ne celebriamo i funerali»
30/06/2015 Corriere della sera: Partito il tam-tam in rete di mobilitazione degli insegnanti per protestare contro il secondo di voto di fiducia, ormai dato per scontato, a Montecitorio
-
Ma le Gae restano in vita. Nuovo concorso entro dicembre
30/06/2015 ItaliaOggi: Le graduatorie a esaurimento sopravvivranno alla riforma della scuola.
-
La ripartizione poco trasparente dell’organico aggiuntivo
30/06/2015 Tuttoscuola: Per un’esigenza di trasparenza sarebbe stato opportuno accompagnare la tabella con una relazione tecnica esplicativa
-
Dirigenti, scocca la valutazione
30/06/2015 ItaliaOggi: È il contrappeso ai maggiori poteri gestionali conferiti. Farà testo il miglioramento del rendimento degli studenti
-
Mediamente l’organico funzionale sarà di 5,7 posti per istituzione scolastica
30/06/2015 Tuttoscuola: Sarà, dunque, di 48.812 unità la consistenza dell’organico aggiuntivo che andrà a potenziare il tradizionale organico di diritto delle istituzioni scolastiche
-
Contratto, arriva un aiutino
30/06/2015 ItaliaOggi: La Consulta censura la norma che preclude il blocco degli stipendi. Niente effetti retroattivi. Trattative dal 2016, incognita sulla nuova struttura salariale
-
Buona Scuola/2. Ma sarà anche una ‘Buona Riforma’?
29/06/2015 Tuttoscuola: Il fatto è che Renzi – primo leader di un governo di sinistra (o sinistra-centro) a fare questa scelta – ha deciso di privilegiare non il rapporto con gli insegnanti e i loro sindacati ma quello con i genitori e l’opinione pubblica
-
La scuola è un’aliena Negli adulti di oggi il percorso formativo non ha lasciato tracce davvero evidenti
28/06/2015 Corriere della sera: di Paolo Giordano
-
Contestare sì, ma con quali modalità?
28/06/2015 ScuolaOggi: di MAurizio Tiriticco
-
Scuola, la riforma di destra
27/06/2015 Il Fatto Quotidiano: di Amalia Signorelli
-
La burocrazia che estingue gli studenti
27/06/2015 ROARS: Tra le tante promesse da marinaio di questo Governo, una delle meno credibili è sicuramente quella di puntare sull’innovazione investendo sulla formazione delle giovani generazioni. I lettori di ROARS sono ben consapevoli, per esperienza personale prima ancora che attraverso la lettura del blog, delle fosche prospettive di chi lavora (o vorrebbe lavorare) nella ricerca italiana. In questo post mostrerò che anche la situazione degli studenti è altrettanto grave, e purtroppo non offre segnali di miglioramento. Dunque, elaborerò una proposta provocatoria (ma neanche troppo) che potrebbe invertire la tendenza.
-
DdL, assunzioni su potenziamento istituti: per i docenti individuati sarà prendere o lasciare
27/06/2015 La Tecnica della Scuola: Saranno 51.899 i nuovi docenti interessati alla seconda tranche di immissioni in ruolo, che però si realizzerà molto probabilmente solo con decorrenza giuridica 1° settembre 2015, mentre per l’economica dovranno attendere l’anno successivo. Ma la vera brutta notizia è un’altra: coloro che non accettano la proposta, “non partecipano alle fasi successive e sono definitivamente espunti dalle rispettive graduatorie”.
-
Docenti, arriva il membro esterno per la valutazione
27/06/2015 La Tecnica della Scuola: Tra i punti fondamentali della 'buona scuola', che esce con un voto di fiducia dal Senato per approdare il 7 luglio alla Camera per la lettura definitiva prima di diventare legge, c'è la valutazione dei docenti. I dettagli
-
L'occasione perduta
26/06/2015 di Fabrizio Dacrema
-
La dignità calpestata degli insegnanti
26/06/2015 di Roberto Bertoni
-
Caos in Aula, ma la fiducia sulla scuola passa
26/06/2015 Corriere della sera: Dalle magliette di Sel ai lumini del M5S, solo tre dem escono per non votare. Renzi: ce l’abbiamo fatta
-
Il maxiemendamento una legge in 25 mila parole
26/06/2015 Corriere della sera: Neppure Samuel Beckett, con le sue frasi che riempivano una pagina, avrebbe osato tanto
-
Scuola, primo sì al Senato nella bagarre
26/06/2015 Il Messaggero: Via libera alla riforma con la fiducia sul maxiemendamento con 159 sì e 112 no. Tra i contrari tre dem: Mineo, Tocci, Ruta.
-
Presidi con più poteri ma valutati ogni tre anni 100 mila precari assunti e bonus ai prof migliori
26/06/2015 Il Messaggero: La nuova scuola . I capi istituto selezioneranno i docenti da graduatorie territoriali Duecento milioni all’anno per i premi di merito. Stage in azienda per tutti: 400 ore per gli alunni degli istituti tecnici, 200 per i liceali. Ecco i cardini della riforma che cambia il sistema-istruzione
-
Un mandato politico non è una delega in bianco. Alle elezioni il Pd non propose questa riforma della scuola
25/06/2015 L'Huffington Post: di Nadia Urbinati
-
La pessima fine di una cattiva riforma della scuola
25/06/2015 Internazionale: Girolamo De Michele, insegnante e scrittore Partiamo dai contenuti della legge, così come sono articolati nel maxiemendamento presentato alla proposta di riforma della scuola. Leggete questo elenco di deleghe, che corrisponde al comma 178 del disegno di legge: Riordino delle disposizioni normative in materia di sistema nazionale di istruzione e formazione. Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso ai...
-
Dopo il maxiemendamento. Non si può bloccare il dialogo sulla scuola
25/06/2015 ScuolaOggi: di Corradino Mineo e Walter Tocci