Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di novembre 2015
-
Assunzioni, ecco perché diranno quasi tutti sì
08/11/2015 La Tecnica della Scuola: Considerando che la riforma della Buona Scuola prevede che d’ora in poi si assumerà solo tramite concorso pubblico, l'estromissione dalle GaE e Gm sarebbe quindi un mezzo suicidio professionale
-
Diritto allo studio, è emergenza: due universitari su 10 restano senza borsa
06/11/2015 Corriere della sera: Con il nuovo Isee, 21% di esclusi a Milano, Roma, Torino. In Italia, aiuti a meno del 10% degli studenti. La richiesta: «Il governo investa almeno 200 milioni nell’Università»
-
Istituti tecnici superiori, il Miur:verranno premiati solo i migliori
06/11/2015 Corriere della sera: Il sottosegretario Toccafondi: basta fondi a pioggia, sempre più aziende chiedono figure specializzate. Sette milioni di euro solo per gli Its che fanno trovare lavoro
-
Scuola, concorsone da 63.700 posti. Bando atteso entro novembre
05/11/2015 Il Sole 24 Ore: Il ministero dell’Istruzione ha chiesto formalmente l’autorizzazione all’Economia per bandire, per il triennio 2016-2018, la selezione da 63.700 cattedre riservate ai soli docenti abilitati
-
Assunzioni Fase C, il 10 novembre proposta Miur via e-mail: le risposte entro il 20
05/11/2015 La Tecnica della Scuola: A riferirlo è stata la Flc-Cgil, che nell’occasione è tornata a chiedere la “totale trasparenza delle procedure e di pubblicazione delle graduatorie degli aspiranti in modo da garantire la possibilità di controllo delle assegnazioni
-
Flc Cgil sull'autovalutazione: propaganda
05/11/2015 Tuttoscuola: Domenico Pantaleo, Segretario della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL, ironizza sulle dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell’Istruzione Giannini e dal sottosegretario Faraone in merito alla pubblicazione sul portale dei rapporti di autovalutazione delle scuole
-
I ragazzi cattivi di Whats App
05/11/2015 la Repubblica: Riprendevano con il telefonino i loro insegnanti durante le ore di lezione, per poi deriderli su WhatsApp.
-
Supplenti, stipendi in ritardo «Col rischio che non arrivino mai»
04/11/2015 la Repubblica: Il sindacato Flc Cgil denuncia: «Il Mef non stanzia risorse sufficienti». E anticipa che in Legge di stabilità si prevede che i 60 milioni destinati alle supplenze vadano direttamente all’erario, invece di essere destinati a ristorare questo capitolo di spesa
-
La scuola si mette i voti, e si dà 6. Solo il 10% sarà valutata da esterni
04/11/2015 Corriere della sera: Finalmente, dopo tre anni dalla prima approvazione, diventa realtà il regolamento per l’autovalutazione delle performance delle scuole. Ma, trattandosi di un auto-giudizio, la maggior parte delle scuole si è promossa con un «sufficiente». I risultati online
-
Renzi a Vespa: «Dopo la canzoncina a Siracusa, non visito più le scuole»
04/11/2015 Corriere della sera: Da riforma più soldi e più partecipazione. il premier: «Sulla riforma non mi aspettavo tante contestazioni. Da molti docenti, sciopero senza conoscere la riforma»
-
“Dopo la canzoncina a Siracusa, non visito più le scuole”
04/11/2015 La Tecnica della Scuola: Invece di fare “mea culpa” per non avere più mantenuto la promessa di visitare una scuola a settimana, addossa la responsabilità al preside della scuola di Siracusa che gli fece cantare le canzoncine in suo onore
-
Dai prof alle palestre arriva online la pagella che dà i voti alle scuole
04/11/2015 la Repubblica: Non servirà più il passaparola: le famiglie prima di iscrivere i figli potranno conoscere ogni dettaglio sugli istituti. E in alcuni casi anche sulle singole classi Pubblici anche i risultati dei test Invalsi
-
Scuola, migliaia di supplenti senza stipendio
03/11/2015 la Repubblica: Sono quelli cosiddetti d'istituto. La procedura è stata modificata per accelerare il pagamento ma la situazione è disastrosa come negli anni passati. La protesta dei sindacati. E le testimonianze degli interessati. "Tra un po' non avrò più i soldi per raggiungere il posto di lavoro e dovrò rinunciare". "In un Paese civile questo è inammissibile"
-
Presidi, premi rinviati di un anno
03/11/2015 ItaliaOggi: La novità nella direttiva per la valutazione. Oggi pubblici i Rav: il 20% ha dati disallineati
-
Nuovo comparto, una chimera
03/11/2015 ItaliaOggi: La mobilità è preclusa ai docenti e agli Ata in esubero
-
Registro imprese al palo Per l'alternanza non c'è certezza
03/11/2015 ItaliaOggi: Slitta al secondo quadrimestre
-
La scuola alle prese con la Buona Scuola
03/11/2015 la Repubblica: Alternanza con il lavoro, Comitato di valutazione dei docenti, organico di potenziamento. I problemi maggiori con cui si stanno confrontando presidi e prof dopo circa due mesi dall'inizio del nuovo anno con la riforma
-
La carica dei prof a spasso
03/11/2015 ItaliaOggi: Con l'organico potenziato ora andranno in cattedra
-
Il docente secondo Matteo
01/11/2015 Quello che manca è una vera cultura della scuola e del suo funzionamento...
-
«Le carriere non devono essere separate, un insegnante conosce tutti i problemi della sua classe»
01/11/2015 Il Messaggero: Daniela Boscolo, docente dell'ITSC Colombo di Porto Viro sul delta del Po, fa parte della rosa dei 50 migliori insegnanti del mondo
-
«Dal prossimo concorso un bando specifico: in ruolo con un percorso ad hoc»
01/11/2015 Il Messaggero: Intervista a Davide Faraone
-
Prof di sostegno addio: a scuola arriverà il tutor
01/11/2015 Il piano del Miur sull’assistenza ai disabili: un esperto con formazione anche paramedica.Nuove regole operative dopo l’immissione in ruolo di 6.466 docenti. Scontro con i sindacati
-
Gli articoli di ottobre 2015
-
Fondazione Agnelli: «Troppi anni e troppa teoria per diventare prof»
31/10/2015 Corriere della sera: La Fondazione Agnelli contesta il sistema di reclutamento previsto dalla riforma. Sotto accusa il percorso, giudicato troppo lungo, la sovrapposizione dell'abilitazione e dell'assunzione, e la valutazione a cui i prof vengono sottoposti alla fine dei 3 anni
-
Il MEF non paga gli stipendi ai supplenti
30/10/2015 La Tecnica della Scuola: Ora che è il MEF a pagare direttamente le supplenze, non è più possibile attribuire la colpa, come in passato, alle scuole.
-
Università. Essere o non essere pubblica amministrazione?
30/10/2015 ROARS: Che l’università debba uscire dalla Pubblica Amministrazione sembra diventato obiettivo del governo tanto chiaro quanto oscura è la forma istituzionale nella quale gli atenei italiani dovrebbero entrare