Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di marzo 2015
-
Pantaleo, "aumento poteri dirigenti, deriva autoritaria. Ci vuole TFA riservato, prima del concorso stabilizzare chi è fuori da assunzioni
17/03/2015 OrizzonteScuola: Il segretario generale della FLC CGIL in un'intervista a OrizzonteScuola.
-
DDL Scuola: fra due giorni (forse) il testo definitivo
17/03/2015 La Tecnica della Scuola: Il Governo sta ancora lavorando al testo. L'impianto non cambierà ma potrebbe esserci qualche novità sulle cifre, sui numeri e sulle coperture finanziarie.
-
Le risorse per le immissioni in ruolo pagano il bonus iscrizione alle private
17/03/2015 ItaliaOggi: L'effetto sarà un aumento del contenzioso
-
Così i test diventano più facili
17/03/2015 la Repubblica: Intervista
-
“Immagina di essere davanti ai videogame” la nuova matematica che divide la scuola
17/03/2015 la Repubblica: Maturità, il Miur sperimenta la tecnica “problem solving” Migliorano i voti degli studenti. Ma i prof protestano
-
Scuola più digitale La nuova ricetta punta sulle reti
17/03/2015 ItaliaOggi: Prevista la collaborazione con le imprese e il territorio
-
Strepitosa Kazzinger School
17/03/2015 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Il fondo di istituto ha ormai i mesi contati
17/03/2015 La Tecnica della Scuola: Il fondo di istituto sarà pesantemente ridotto, forse sparirà del tutto: lo stabilisce un contratto firmato fra Aran e sindacati nell'agosto 2014.
-
Restano gli scatti, ma sparisce il fondo di istituto?
15/03/2015 La Tecnica della Scuola: Presentando il DDL sulla scuola, Renzi ha spiegato che gli scatti di anzianità resteranno, ma non ha chiarito da dove arriveranno i soldi. Il sospetto è che, ancora una volta, sarà necessario attingere al fondo di istituto.
-
Diseguale, aziendale e anche autoritaria #labuonascuola di Renzi in cinque punti
15/03/2015 La “strepitosa” Buona scuola renziana, leggendo dietro le cifre e le parole d’ordine del premier, sarà soprattutto una “strepitosa” scuola della disuguaglianza.
-
In Portogallo ai prof il 40% in più Noi 10 mila euro sotto la media Ue
15/03/2015 Corriere della sera: Il punto di partenza è: l’Italia è all’ultimo posto in Europa per la spesa pubblica dedicata all’istruzione
-
Il Papa agli insegnanti «Siete malpagati, questa è un’ingiustizia»
15/03/2015 Corriere della sera: Scola sulle paritarie: un errore chiedere retta e tasse
-
«Io preside e i premi ai migliori: si rischia la guerra tra i prof»
15/03/2015 Corriere della sera: «Anche la chiamata diretta rischia di non essere possibile: pioveranno ricorsi»
-
Carta del professore, ogni mese 50 euro
15/03/2015 Il Messaggero: Secondo alcune indiscrezioni la Carta del professore somiglierà molto alla “Social card” di tremontiana memoria
-
Riforma, albi provinciali: i docenti avranno sede per tre anni, rinnovabili dal dirigente
15/03/2015 OrizzonteScuola: I docenti, quindi, non avranno una sede fissa a vita come adesso, ma saranno "itineranti" in base alle esigenze della scuola e dei dirigenti.
-
Varato il ddl "buona scuola". Cgil: attacco a contratto nazionale
14/03/2015 Rassegna.it: Il Consiglio dei ministri licenzia il provvedimento, ora la riforma al vaglio del Parlamento. Fracassi (Cgil): migliaia di precari delusi nelle loro attese. Per il segretario Flc Pantaleo, è inaccettabile la concentrazione di poteri attribuiti ai presidi
-
La scuola è più o meno buona
14/03/2015 Internazionale: In questa ennesima bozza (questa è la volta del disegno di legge), la constatazione amara che ci sono modelli formativi di serie A e modelli formativi di serie B – si tratti di scuole o di università – non è più un problema da risolvere, ma una soluzione.
-
Anche i dirigenti sotto esame, ma ancora non si sa come
14/03/2015 Il Messaggero: La nuova figura del Preside-sindaco è senza dubbio la novità della Riforma della scuola presentata da Matteo Renzi due giorni fa: tra estensione dei poteri e ampliamento della tipologia di intervento, la loro figura assumerà sempre più centralità, tanto da trasformarsi quasi in un amministratore delegato
-
Per i presidi aumenti in busta paga
14/03/2015 Il Messaggero: Ci sono 200 milioni sul piatto per premiare gli insegnanti più capaci. Ma il rischio è che quando si siederanno a tavola troveranno solo le briciole lasciate dai collaboratori dei dirigenti scolastici
-
«Ora scuole più autonome poi tocca all’università»
14/03/2015 Il Messaggero: Intervista al Ministro Giannini
-
Ddl Buona scuola/3. Bonus per merito: per pochi eletti fino a 5.900 euro all’anno
14/03/2015 Tuttoscuola: L’entità del bonus – che verrà assegnato nell’ambito di ciascuna istituzione scolastica autonoma – dipende dalla platea degli aventi diritto. Quanti potranno essere? Il 5% di cui si parla oppure il 33% di cui si parlava nell’iniziale testo della Buona Scuola?
-
La Missione del Preside
14/03/2015 la Repubblica: NELL’ITALIA degli Schettino e dei capetti improvvisati vogliono fare anche del preside un piccolo boss di paese. Senza insegnargli il comando, senza prepararlo alla leadership dell’azienda pubblica più delicata e più grande, senza formazione né stipendio da manager.
-
I precari esclusi: “Pugnalati alle spalle”
14/03/2015 la Repubblica: Tagliati fuori dal ddl 70mila supplenti che stanno lavorando quest’anno. I sindacati: quelli che restano a casa saranno il triplo degli assunti. Docenti pronti a ricorsi e sciopero della fame: “Il nostro futuro è svanito nel nulla”
-
Ddl Buona scuola/2. Come il dirigente assumerà i docenti
14/03/2015 Tuttoscuola: Non si tratta dell’assegnazione dei docenti alle classi, come avviene da sempre, bensì della chiamata diretta del dirigente dagli albi regionali a cui i nuovi docenti sono iscritti
-
Una scuola davvero buona? Cinque consigli per la riforma
14/03/2015 Corriere della sera: La scorsa domenica, su questo quotidiano, Ernesto Galli della Loggia ha scritto che manca una «visione» di come migliorare la scuola italiana. È vero, ma quale deve essere?