Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di agosto 2015
-
Miei cari studiosi, adesso basta. Non si gioca con le staminali
31/08/2015 la Repubblica: Gli scienziati non dovrebbero cedere ai loro precetti morali o religiosi
-
No alla riforma nella metà delle scuole italiane
31/08/2015 La Tecnica della Scuola: E' di questi giorni, infatti, il documento predisposto dai 5 sindacati rappresentativi con il quale si danno indicazioni precise ai docenti e al personale su come affrontare le novità più importanti della riforma
-
Scuola, parte la lotteria delle cattedre
30/08/2015 Il Messaggero: L’assegnazione sarà pubblicata sul sito del Miur martedì notte: molti temono di esser costretti a trasferirsi lontano dalla residenza.
-
Statali, ai sindacati non piace lo slittamento del contratto
30/08/2015 Il Messaggero: Non piace ai sindacati la piega che sta prendendo, o meglio non prendendo, la trattativa con il governo per il rinnovo dei contratti pubblici, dopo la sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato illegittimo il blocco dei rinnovi deciso per la prima volta nel 2010
-
In bilico il destino di 10mila precari: a rischio la riapertura degli asili
29/08/2015 Il Sole 24 Ore: La sorte dei circa 10mila precari comunali che hanno superato il tetto di 36 mesi per i contratti a termine e che non possono essere prorogati
-
Istat: la Flc Cgil non andrà al tavolo del 3 settembre
29/08/2015 Rassegna.it: Il sindacato annuncia che non firmerà l'accordo sul salario accessorio in assenza di "segnali da parte dell'amministrazione". L'impressione, accusa il sindacato, "è che l'Istat non voglia veramente arrivare a un accordo con le organizzazioni sindacali"
-
Scuola, arriva il welfare “alla Emiliano”
29/08/2015 il manifesto: Puglia. Il governatore propone un contributo per pagare affitti e trasporti ai precari diretti al Nord. L’idea sarà sottoposta anche alle altre regioni del centro sud, dal Lazio alla Sicilia
-
Riforma scuola, Faraone incontra i provveditori della Sicilia: "Nessuna deportazione, solo pochi finiranno al Nord"
29/08/2015 la Repubblica: Ai precari che hanno firmato per le sue dimissioni: "Non gli dico di stare sereni, ma tranquilli"
-
Tariffe agevolate per i prof trasferiti al Nord. Puglisi: «Pronti a discutere»
29/08/2015 Corriere della sera: La proposta del governatore della Puglia Emiliano: treni, aerei e affitti scontati con il contributo di governo e regioni. Costo ipotetico dell’operazione: 100 milioni
-
Pantaleo (Cgil): "Bene proposta Emiliano, ma aspettiamo fatti concreti"
29/08/2015 La Tecnica della Scuola: A Mimmo Pantaleo, segretario nazionale Flc-Cgil, abbiamo fatto qualche domanda sulla proposta del Governatore della Puglia di sostenere economicamente i precari che vanno al nord, e non solo.
-
Affitti, treni e aerei agevolati per gli assunti lontano da casa?
29/08/2015 La Tecnica della Scuola: la proposta è di Michele Emiliano, governatore Pd di quella Puglia che tanto ha contestato la riforma.
-
Milano. I prof sono pronti ma il sito web si oscura
28/08/2015 Corriere della sera: Bloccata la pagina del provveditorato: partono con un flop le operazioni di insediamento di 4 mila docenti: «Troppi accessi». A rischio ritardi l’attività in classe
-
Ecco i posti disponibili per la fase B
27/08/2015 Corriere della sera: Su 16.210 posti, al Sud ce ne sono solo 1.474. E’ la conferma che i precari meridionali saranno costretti a emigrare. Più della metà sono posti di sostegno
-
Il Miur precisa: l'organico potenziato sarà interamente coperto
27/08/2015 Tuttoscuola: precisazione del Miur
-
In ogni scuola 2 prof in meno del previsto
26/08/2015 Il Messaggero: Sguarnito l’organico del “potenziamento”, quello che dovrebbe accrescere l’insegnamento di materie scientifiche, arte e inglese.Impossibile per quest’anno coprire 15mila dei posti in più voluti dalla riforma. Per lo Stato un risparmio inaspettato di 340 milioni
-
Organico potenziato azzoppato: i posti mancanti non saranno coperti da supplenze annue
26/08/2015 Tuttoscuola: Nei giorni scorsi alcuni quotidiani avevano ipotizzato uno scoperto di 15-20 mila posti che non potranno essere assegnati, riducendo l’attuazione del piano a circa 85 mila assunzioni effettive. Il Miur non ha smentito.
-
Bologna. «Senza bidelli le scuole non aprono»
25/08/2015 Corriere della sera: Presidi sul piede di guerra per i tagli al personale non docente . Altamura: «Persi 3 collaboratori per 7 plessi»
-
Nuovo concorso, posti nazionali
25/08/2015 ItaliaOggi: Miur al lavoro in vista del bando: 80 mila cattedre, dentro le 15 mila avanzate dal piano Renzi. Le assegnazioni regionali definite in una seconda fase
-
Vicari senza esonero, per i dirigenti corsa su più sedi
25/08/2015 ItaliaOggi: Il pasticcio innescato dalla legge di riforma
-
Corsa ad agguantare la supplenza
25/08/2015 ItaliaOggi: Viale Trastevere sollecita gli uffici periferici a fare in fretta: si chiuda entro l'8 settembre. Senza i neoimmessi in ruolo dovranno trasferirsi subito
-
Al via il nuovo piano triennale
25/08/2015 ItaliaOggi: La pianificazione dell'offerta formativa servirà a individuare i fabbisogni anche professionali. Gli istituti dovranno chiedere docenti per area disciplinare
-
Ata, ripresa d'anno amara
25/08/2015 ItaliaOggi: Niente assunzioni, colpa delle province
-
Scuole meno competitive, ma più ricche di relazioni umane
25/08/2015 ItaliaOggi: La qualità dei docenti italiani messa a nudo dall'ocse
-
Prof neoassunti, così funziona il "cervellone" che assegna le cattedre
24/08/2015 la Repubblica: L'algoritmo che tenterà di conciliare il posto in graduatoria e le preferenze nell'assunzione di ognuno dei nuovi precari. Che riceveranno la comunicazione via mail nei promi due giorni di settembre
-
Quei 120 presidi bocciati e "recuperati". L'ennesimo paradosso della scuola
24/08/2015 la Repubblica: In Sicilia, approfittando in una norma della riforma che sanava un precedente pasticcio amministrativo, organizzati corsi per riammettere gli esclusi dei concorsi 2004 e 2006. E scoppia la protesta