Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di marzo 2015
-
Disastro Università, due abilitati su tre senza cattedra
20/03/2015 Dazebao.org: “Se vogliamo evitare una deriva come quella dei precari della scuola bisogna intervenire, cominciando con un piano per assumere giovani ricercatori stabili, che libererebbe le risorse anche per assumere docenti ordinari e associati”.
-
Altra bacchettata da Bruxelles: l’Italia la faccia finita coi tagli alla scuola!
19/03/2015 La Tecnica della Scuola: La Commissione Libertà civili e affari interni dell'Europarlamento chiede al nostro Paese di stoppare la lunga tradizione nel ridurre i finanziamenti: “è questa forse una delle ragioni degli scarsi risultati degli studenti italiani nei test internazionali”. Gli scarsi investimenti confermati dall’ultimo studio Eurydice: nessuno spende meno in Europa per l’istruzione pubblica e stipendi dei docenti al palo.
-
Riforma scuola, tutti i precari in angoscia: dai 100mila salvi ai 202mila esclusi
19/03/2015 la Repubblica: I contenuti del disegno di legge sulla Buona scuola hanno rimesso in discussione i criteri del decreto iniziale: interi blocchi di docenti in attività restano fuori
-
Educazione civica e valori comuni. I ministri Ue: «Così si vince la paura»
19/03/2015 Corriere della sera: I responsabili europei dell’Istruzione insieme a Parigi dopo le stragi. Il Miur: «L’Educazione alla cittadinanza verrà insegnata in modo pervasivo»
-
Modello di governance e logica del profitto
18/03/2015 la Repubblica: di NAdia Urbinati
-
#riformabuonascuola: in Parlamento DdL non ancora in calendario
18/03/2015 La Tecnica della Scuola: A quasi una settimana di distanza dal semaforo verde in CdM, ancora non è chiaro se l'esame inizierà alla Camera o al Senato. Nella maggioranza sperano a Montecitorio, dove sembra più semplice fare correzioni. In tal caso il provvedimento verrebbe assegnato alla Commissione Cultura, che avrà poi il compito di riferire in aula. Quasi impossibile il via libera per fine aprile. E dopo serviaranno tanti decreti attuativi.
-
Il ddl sulla buona scuola: un passo avanti e due indietro.
17/03/2015 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
Pantaleo, "aumento poteri dirigenti, deriva autoritaria. Ci vuole TFA riservato, prima del concorso stabilizzare chi è fuori da assunzioni
17/03/2015 OrizzonteScuola: Il segretario generale della FLC CGIL in un'intervista a OrizzonteScuola.
-
DDL Scuola: fra due giorni (forse) il testo definitivo
17/03/2015 La Tecnica della Scuola: Il Governo sta ancora lavorando al testo. L'impianto non cambierà ma potrebbe esserci qualche novità sulle cifre, sui numeri e sulle coperture finanziarie.
-
Le risorse per le immissioni in ruolo pagano il bonus iscrizione alle private
17/03/2015 ItaliaOggi: L'effetto sarà un aumento del contenzioso
-
Così i test diventano più facili
17/03/2015 la Repubblica: Intervista
-
“Immagina di essere davanti ai videogame” la nuova matematica che divide la scuola
17/03/2015 la Repubblica: Maturità, il Miur sperimenta la tecnica “problem solving” Migliorano i voti degli studenti. Ma i prof protestano
-
Scuola più digitale La nuova ricetta punta sulle reti
17/03/2015 ItaliaOggi: Prevista la collaborazione con le imprese e il territorio
-
Strepitosa Kazzinger School
17/03/2015 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Il fondo di istituto ha ormai i mesi contati
17/03/2015 La Tecnica della Scuola: Il fondo di istituto sarà pesantemente ridotto, forse sparirà del tutto: lo stabilisce un contratto firmato fra Aran e sindacati nell'agosto 2014.
-
Restano gli scatti, ma sparisce il fondo di istituto?
15/03/2015 La Tecnica della Scuola: Presentando il DDL sulla scuola, Renzi ha spiegato che gli scatti di anzianità resteranno, ma non ha chiarito da dove arriveranno i soldi. Il sospetto è che, ancora una volta, sarà necessario attingere al fondo di istituto.
-
Diseguale, aziendale e anche autoritaria #labuonascuola di Renzi in cinque punti
15/03/2015 La “strepitosa” Buona scuola renziana, leggendo dietro le cifre e le parole d’ordine del premier, sarà soprattutto una “strepitosa” scuola della disuguaglianza.
-
In Portogallo ai prof il 40% in più Noi 10 mila euro sotto la media Ue
15/03/2015 Corriere della sera: Il punto di partenza è: l’Italia è all’ultimo posto in Europa per la spesa pubblica dedicata all’istruzione
-
Il Papa agli insegnanti «Siete malpagati, questa è un’ingiustizia»
15/03/2015 Corriere della sera: Scola sulle paritarie: un errore chiedere retta e tasse
-
«Io preside e i premi ai migliori: si rischia la guerra tra i prof»
15/03/2015 Corriere della sera: «Anche la chiamata diretta rischia di non essere possibile: pioveranno ricorsi»
-
Carta del professore, ogni mese 50 euro
15/03/2015 Il Messaggero: Secondo alcune indiscrezioni la Carta del professore somiglierà molto alla “Social card” di tremontiana memoria
-
Riforma, albi provinciali: i docenti avranno sede per tre anni, rinnovabili dal dirigente
15/03/2015 OrizzonteScuola: I docenti, quindi, non avranno una sede fissa a vita come adesso, ma saranno "itineranti" in base alle esigenze della scuola e dei dirigenti.
-
Varato il ddl "buona scuola". Cgil: attacco a contratto nazionale
14/03/2015 Rassegna.it: Il Consiglio dei ministri licenzia il provvedimento, ora la riforma al vaglio del Parlamento. Fracassi (Cgil): migliaia di precari delusi nelle loro attese. Per il segretario Flc Pantaleo, è inaccettabile la concentrazione di poteri attribuiti ai presidi
-
La scuola è più o meno buona
14/03/2015 Internazionale: In questa ennesima bozza (questa è la volta del disegno di legge), la constatazione amara che ci sono modelli formativi di serie A e modelli formativi di serie B – si tratti di scuole o di università – non è più un problema da risolvere, ma una soluzione.
-
Anche i dirigenti sotto esame, ma ancora non si sa come
14/03/2015 Il Messaggero: La nuova figura del Preside-sindaco è senza dubbio la novità della Riforma della scuola presentata da Matteo Renzi due giorni fa: tra estensione dei poteri e ampliamento della tipologia di intervento, la loro figura assumerà sempre più centralità, tanto da trasformarsi quasi in un amministratore delegato