Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di gennaio 2015
-
Pezzi di soffitto su 7 bimbi in un asilo. Il governo: 5 miliardi per le scuole
10/01/2015 Corriere della sera: Riparte l’Osservatorio per l’edilizia scolastica ma restano fuori Legambiente e Cittadinanza attiva .che denunciano: il 70% degli istituti ha lesioni strutturali
-
Personalizzazione sì, ma no all’abolizione del valore legale dei titoli di studio
10/01/2015 Retescuole: Per non parlare dei laureati che in Italia sono il 15% della popolazione attiva contro una media nei paesi dell’OCSe del 32%.
-
I sindacati scuola lamentano la mancanza di relazioni sindacali
10/01/2015 La Tecnica della Scuola: Sindacati scrivono al Governo per lamentare l'assenza di realzione sindacali soddisfacenti.
-
Università, l'ipotesi per i nuovi test: resta il numero chiuso, corsi di preparazione negli atenei
08/01/2015 la Repubblica: Tra le proposte allo studio del governo quella di far svolgere due singole prove per evitare gli immatricolati con "riserva". Forse stop a domande di logica e cultura generale. La responsabile scuola Pd Francesca Puglisi: "Lavoriamo per selezionare gli studenti migliori". Prossimi quiz a ottobre 2015
-
ANVUR, la tragedia di un’agenzia ridicola
08/01/2015 ROARS: Breve storia dell’ingloriosa epopea dell’agenzia di valutazione dell’università e della ricerca, a partire dal Manuale di Nonna Papera
-
Contro la retorica delle “eccellenze”
08/01/2015 ROARS: Con la fine dell’anno il rettore della mia università ha firmato il decreto con il quale emana il regolamento e il relativo bando per l’attribuzione delle risorse una tantum stabilite dalla legge Gelmini allo scopo di premiare il merito scientifico
-
Il dilemma del piano assunzioni
07/01/2015 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
I nuovi prof un anno in prova. E il preside diventa sindaco
07/01/2015 Corriere della sera: Selezione, risorse, materie: tutti i nodi della riforma della scuola
-
Soldi e carriere, perchè i ricercatori meritano di più
07/01/2015 La Stampa: Perchè in un momento di crisi e di risorse !imitate, come quello che stiamo vivendo, dovremmo investire nella ricerca scientifica?
-
Renzi fissa una nuova data: 28 febbraio
07/01/2015 La Tecnica della Scuola: Dovrebbero essere la data entro la quale il Governo presenterà i testi di decreto legge e disegno di legge per l'attuazione del progetto Buona Scuola
-
Riforma della scuola, dalle parole ai fatti: a fine febbraio l’approvazione del Governo
07/01/2015 La Tecnica della Scuola: Lo ha annunciato il premier Renzi attraverso una delle sue enews: il 22 febbraio manifestazione nazionale del Pd, subito dopo il CdM sarà chiamato a valutare gli atti normativi su insegnanti, abolizione del precariato e supplenze, formazione tecnica e professionale, alternanza scuola lavoro, educazione motoria, arte, educazione civica, inglese, valutazione degli insegnanti e scuole, merito. Nessuna sorpresa, rimane però da sciogliere il nodo sugli aumenti stipendiali.
-
La Buona Scuola: arriva la ‘fase 2′. Che succederà dopo il flop della ‘fase 1’?
06/01/2015 Il Fatto Quotidiano: di Marina Boscaino
-
Dal futuro: "Le Dieci Regole per la Scuola"
06/01/2015 Insegnare: di Giuseppe Bagni
-
Scuola, Renzi riapre il cantiere: più inglese e fondi agli istituti, 140mila assunzioni in settembre
06/01/2015 Il Sole 24 Ore: Da quanto si apprende, il nucleo principale di proposte, quelle più urgenti, tra cui il maxi-piano di stabilizzazioni per azzerare il precariato storico, finanziato nella legge di Stabilità con 1 miliardo di euro per il 2015 e 4 miliardi, a regime, arriverà con un decreto-legge
-
Sulle nuove assunzioni la spada di Damocle della giustizia
06/01/2015 ItaliaOggi: La proroga prevista per la ricostituzione dell'ex cnpi potrebbe non bastare a far salvo il piano
-
Abbandoni e disoccupazione, il binomio perdente
06/01/2015 ItaliaOggi: Gli esperti: decisivo il background della famiglia. Connessione diretta tra gli abbandoni scolastici e la disoccupazione giovanile secondo gli esperti Eurydice-Cedefop
-
Scuola, scontro sulla lista dei precari da assumere
06/01/2015 la Repubblica: Il premier, e questo è inedito, alla ripresa della scuola saluta docenti e discenti con un audio girato a Palazzo Chigi
-
Dispersione, nessuna strategia
06/01/2015 ItaliaOggi: L'Italia non ha ancora adottato un piano complessivo. Rapporto Eurydice-Cedefop: 17 ragazzi su 100 lasciano prima di avere un titolo di studio
-
Personalizzare i piani di studio degli studenti: questa è la strada
06/01/2015 La Tecnica della Scuola: E' la proposta centrale di un ampio documento sulla riforma della secondaria di secondo grado che sta per essere approvato dalla Commissione Cultura del Senato
-
Scuola, riforma entro fine febbraio, Renzi lancia la «fase due»
06/01/2015 Corriere della sera: Dopo la riunione a Palazzo Chigi con il ministro Giannini sui tanti nodi ancora da sciogliere della riforma che doveva tramutarsi in decreto già a gennaio
-
Riforma, la road map di Renzi
06/01/2015 ItaliaOggi: Vertice a Palazzo Chigi con la Giannini: entro febbraio il decreto. Più peso alla comunicazione. Merito e assunzioni, i nodi su cui il premier ha preso tempo
-
Renzi-Giannini, incontro e cinguettii di riforma
06/01/2015 Tuttoscuola: lettera alle iscritte e agli iscritti al Partito Democratico, in cui il premier annunciava la data di avvio della riforma della scuola per il 22 febbraio
-
Atenei virtuosi? Saranno comunque penalizzati
05/01/2015 La Stampa: Dalla Sapienza alla Federico II a Napoli, fino a Torino, Parma e Pavia le università che saranno costrette a non poter sostituire tutti i prof andati in pensione anche se sono riuscite a contenere i costi
-
Una sfida coraggiosa che dimentica gli studenti
05/01/2015 Il Sole 24 Ore: Nei decreti che hanno riscritto le regole del finanziamento universitario, in fondo a una delle tante tabelle che li accompagnano, si incontra un numero cruciale: 6,3 miliardi di euro
-
Giovani, lavoro e alternanza, gli slogan non bastano più
05/01/2015 Nella discussione sulla "Buona Scuola", un punto sul quale si è vista una larga convergenza di consensi è quello che ruota intorno alla necessità di uno stretto rapporto tra scuola e mondo del lavoro