Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di agosto 2022
-
La sfida di Bianchi: assumere 94 mila prof, ma la metà manca
02/08/2022 ItaliaOggi: E PER GLI ATA SCOPERTO IL 60% DEI POSTI DISPONIBII
-
Scuola, la grande dimenticata della campagna elettorale
02/08/2022 il manifesto: Sondaggio Futura-Cgil: «Alla ripresa le misure di prevenzione non vanno abbandonate»
-
Sicurezza, scuola rimandata a settembre
01/08/2022 Collettiva.it: Secondo quanto emerge dell'Indagine dell'Osservatorio Futura alla ripresa le misure di prevenzione non vanno abbandonate: in tanti chiedono lo sdoppiamento delle classi. Sinopoli, Flc Cgil: quanto fatto finora non è sufficiente
-
Gli articoli di luglio 2022
-
Concita De Gregorio e l’alberghiero di Massa Lubrense, Flc-Cgil: “Classismo e scarsa conoscenza dei contesti reali”
22/07/2022 OrizzonteScuola: Negli ultimi giorni è letteralmente scoppiato un caso mediatico che sta facendo davvero scalpore. Tutto è stato innescato dalle parole della giornalista de La Repubblica Concita De Gregorio. Quest’ultima, commentando la crisi di governo attuale e i recenti discorsi di Mario Draghi in Senato, ha paragonato il premier dimissionario a “un titolare di cattedra ad Harvard che è stato incaricato di una supplenza all’alberghiero di Massa Lubrense”. Da...
-
Donne e Sud, l'università specchio del Paese
18/07/2022 Collettiva.it: L'andamento delle iscrizioni mostra le debolezze territoriali e culturali del nostro paese: troppi studenti del Mezzogiorno si spostano al Nord, mentre la presenze femminile nelle discipline scientifiche e tecnologiche è ancora bassa ed è frutto di stereotipi culturali
-
Università, quanto sei fragile
18/07/2022 Collettiva.it: Il rapporto annuale di Almalaurea descrive un sistema ancora in bilico tra rilancio e disgregazione. Le iscrizioni sono tornate a diminuire e gli squilibri territoriali sono sempre più significativi
-
Mobilità, il Tribunale dà ragione a Flc e Uil scuola
12/07/2022 Collettiva.it: Nelle scorse settimane Flc Cgil e Uil Scuola hanno duramente contestato il comportamento tenuto dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, che ha permesso la sottoscrizione del contratto integrativo sulla mobilità del personale scolastico per il triennio 2022-2025 con un’unica sigla sindacale, non maggioritaria. Nonostante il tentativo di Flc Cgil e Uil Scuola, si legge in una nota, "di arginare le interferenze operate dal legislatore a proposito...
-
Mobilità, contratto da rifare. Il Tribunale di Roma condanna il ministero per comportamento antisindacale
12/07/2022 ItaliaOggi: Non basta la firma di un sindacato. Bianchi farà ricorso
-
Almeno lo Ius Scholae
08/07/2022 Collettiva.it: Aumentano le pressioni per approvare una legge che, pur, con i suoi limiti, permetterebbe ai minori che studiano in questo paese di diventare pienamente cittadini italiani. Calza, Flc: un importante strumento di inclusione. Lorenzoni: sì a un diritto negato da decenni
-
Dispersione scolastica, la Flc Cgil attacca: «I criteri del ministero per assegnare i fondi sono del tutto sbagliati»
02/07/2022 il manifesto: Pnrr e polemiche. Nel 39% di scuole rientrate nel piano si trovano licei classici mentre sono stati esclusi istituti comprensivi e professionali oltre a realtà presenti in quartieri deprivati
-
Fondi dispersione scolastica, Flc Cgil: “Ripartizione sbagliata, solo il 39% delle scuole beneficiarie e tante incongruenze”
01/07/2022 La Tecnica della Scuola: Sulla ripartizione dei fondi del PNRR, si registra la presa di posizione della Flc Cgil che critica i parametri adottati: “Lo avevamo denunciato durante un’iniziativa sul Patto Educativo Territoriale a Napoli tenutasi lo scorso 27 giugno e si conferma ciò che avevamo detto in quella sede: la ripartizione delle risorse del PNRR per il contrasto della dispersione è sbagliata nel metodo e nella sostanza. Oggi se ne accorgono tutti. 500 milioni di euro ripartiti...
-
Gli articoli di giugno 2022
-
Rinnovo del contratto scuola, la firma si allontana: Sinopoli (Flc-Cgil) vuole prima vedere la Legge di Bilancio
28/06/2022 La Tecnica della Scuola: Alessandro Giuliani Non è arrivata alcuna novità rilevante dal terzo incontro che i sindacati della scuola hanno svolto all’Aran per il rinnovo del contratto di quasi un milione e 300mila lavoratori della scuola: il confronto di martedì 28 giugno è servito a programmare quattro prossime riunioni, da svolgere nel mese di luglio, che verteranno su personale Ata, Università, Ricerca e Afam. Rimane “congelata” la parte economica. Di fatto...
-
Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo
27/06/2022 Collettiva.it: Anna Bilato, componente del collegio di presidenza dell’Inca, ci ha spiegato tutto sulla una tantum prevista per luglio. Per quelle categorie che devono attivarsi per farne richiesta il consiglio è di andare agli uffici del patronato della Cgil.
-
Rione Sanità, chiude la scuola pubblica per fare posto alla formazione privata
02/06/2022 il manifesto: La denuncia di padre Alex Zanotelli. In dieci anni sono stati tagliati il 19% dei fondi all’istruzione nel Mezzogiorno contro il 13% nel Centro-Nord
-
Gli articoli di maggio 2022
-
La scuola del futuro si reggerà ancora sui precari
31/05/2022 "La proposta del governo è scadente", ha dichiarato in un’intervista a Today.it Francesco Sinopoli, segretario generale della FLC CGIL, riferendosi al Decreto Legge 36 sulla formazione e il reclutamento degli insegnanti
-
Per i professori la riforma della scuola di Draghi è come quella di Renzi: sbagliata
31/05/2022 Secondo i sindacati il governo taglia diecimila posti di lavoro nelle scuole con la scusa della denatalità. E i soldi sul contratto sono pochi. Il ministro Patrizio Bianchi nega: migliorare il testo si può ma ci sono piu di 1/7 miliardi per le sei riforme del Pnrr, interventi che chiede l'Ue
-
I prof ritornano in piazza: "Silenzia ti dal Covid, adesso vogliono fermarci "
31/05/2022 Il Fatto Quotidiano: SCIOPERO DELLA SCUOLA CGIL, CISL, UIL, GiLDA: ADESIONE AL 16%. A DICEMBRE ERA STATA DEL 5%
-
Francesco Sinopoli (Flc Cgil): «Dissenso totale con il governo, la protesta continua»
31/05/2022 il manifesto: Intervista. Parla il segretario della Federazione dei lavoratori della conoscenza della Cgil dopo il secondo sciopero generale in cinque mesi: «Il nostro è un dissenso totale con il governo - afferma - C’è un profondo pregiudizio per la scuola pubblica. Chi fa le politiche dell’istruzione non è il ministero ma Palazzo Chigi e i suoi consiglieri. Siamo stati commissariati»
-
Scuola, sindacati in piazza: basta tagli
31/05/2022 il manifesto: La protesta. Ieri il mondo della scuola ha scioperato contro il governo Draghi ed è andato in piazza da Nord a Sud per il rinnovo del contratto, scaduto da oltre tre anni, e contro il decreto che interviene sull’ingresso all’insegnamento e sulla formazione e che mette in competizione i docenti in cambio di risibili aumenti.
-
"Più soldi e basta tagli" La scuola sfida il governo ma a scioperare è il 15%
31/05/2022 la Repubblica: Ieri in piazza professori, dirigenti, amministrativi e il sindacato unito. Manifestazioni a Roma e in altre città II ministro Bianchi: "Cortei con un significalo politico". La maggioranza: la riforma del reclutamento va cambiata
-
"Per noi è stato un successo non si risparmia sull`istruzione"
31/05/2022 la Repubblica: L'intervista a Francesco Sinopoli della FLC Cgil
-
La rivolta dei prof
31/05/2022 La Stampa: Dal contratto ai concorsi, la rabbia dei docenti in sciopero migliaia in piazza con i sindacati: "Ora il governo ci ascolti"
-
Sciopero della scuola: "Adesione al 15,6%". A Roma i sindacati in piazza. Landini: "Basta decreti, governo supponente"
30/05/2022 la Repubblica: Il ministro Bianchi: "Pandemia e guerra stanno cambiando il modo di imparare. Serve una riflessione sull'età dell'obbligo". Il Pd: "Non sottovalutare il grido di allarme lanciato oggi"
-
La protesta. Scuola, prof in sciopero contro 9.600 tagli
30/05/2022 Avvenire: Paolo Ferrario lunedì 30 maggio 2022 In migliaia a Roma per contestare la riforma del reclutamento. Il ministro Bianchi: «Momento delicato»
-
Landini, dalla scuola uno sciopero per tutti
30/05/2022 Collettiva.it: Per il segretario generale della Cgil lo stop di oggi non riguarda soltanto i lavoratori, ma tutti i cittadini: investire sull'istruzione pubblica è una priorità, e quello che sta facendo il governo non va bene